fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari in Fiore. Questo weekend il centro della città diventa un immenso giardino

di Redazione
30 Maggio 2018
in Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal Duomo all’emiciclo Garibaldi, passando per piazza Rosario, largo Brigata Sassari, piazza Tola e piazza Azuni, via Enrico Costa e via Cavour, fino a largo Cavallotti e piazza Castello. I colori e i profumi di Sassari in Fiore torneranno nel cuore della città, dal primo al 3 giugno, per la più grande esposizione floroviaistica del nord Sardegna. L’appuntamento con l’inaugurazione è venerdì 1 giugno, alle 18, in piazza Castello. Tante le novità di questa edizione per la rassegna promossa dai Florovivaisti del Nord Sardegna in collaborazione con il Comune di Sassari assessorato alle Politiche agro-ambientali, il supporto organizzativo dell’associazione Crew e che per la prima volta conta sulla sponsorizzazione e partecipazione attiva della Coldiretti. Da venerdì, per tutto il weekend, il cuore di Sassari si trasforma in un grande giardino incantato. Saranno 10 gli allestimenti florovivaistici ai quali spetterà il compito di stupire e affascinare centinaia di persone di tutte le età. Oltre 80 attività commerciali e 200 operatori tra artisti, artigiani, produttori agricoli e volontari di associazioni, animeranno Sassari in Fiore 2018 accompagnando un weekend di svago e di shopping in centro.

La Coldiretti proporrà delle zone “gialle” di esposizione e degustazione di prodotti a km 0 provenienti dai produttori agricoli di tutta la Sardegna, oltre al consueto mercatino di Campagna Amica che per l’occasione si svolgerà sabato e domenica, sempre all’emiciclo. L’associazione di categoria organizzerà anche momenti didattici con il Laboratorio di semina per bambini in piazza Azuni e la Butterfly House che da Olmedo installerà la sua biosfera con farfalle di tutto il mondo in piazza Tola, grazie anche al supporto delle attività commerciali della piazza. La tre giorni può contare inoltre sullo sponsor della fondazione onlus Gabriele Bacchiddu e le collaborazioni con l’azienda trasporti pubblici Atp e con Saba Italia.

LEGGI ANCHE

Premiati a Sassari i vincitori di “Natale in Vetrina”

Dal successo dello Sportello online Tari nasce lo Sportello online Tributi

Pallamano, Serie A Gold 2023: sulla strada della Raimond Sassari c’è ancora Conversano

La manifestazione si aprirà in piazza Castello, che si conferma location ideale per la mostra mercato dei Florovivaisti e per la partenza della marching band Majanfè di Oristano che accompagnerà i visitatori e le visitatrici alla scoperta di tutti gli allestimenti. All’abbellimento delle aree verdi in via Brigata Sassari, piazza Rosario, piazza Cavallino de Honestis, piazza Azuni si aggiungono gli allestimenti di largo Cavallotti, piazza Duomo e piazza Tola e, per la prima volta, l’allestimento di un’area privata – Palazzo Quesada al corso Vittorio Emanuele.

Le isole verdi della Ztl saranno intervallate dall’esposizione di decine di artigiani e dagli associati Coldiretti che animeranno le zone “gialle” dedicate alla promozione e degustazione di prodotti a km 0 oltre al consueto mercatino di Campagna Amica che per l’occasione si svolgerà sia sabato che domenica all’Emiciclo.

 

 

Bimbimbici. Ritorna anche l’appuntamento con Bimbimbici, la manifestazione su due ruote promossa dalla Fiab e organizzata da Comune di Sassari, Comando della Polizia locale e Crew. L’allegra carovana di bambini e bambine in bicicletta, scortata dai vigili e animata dai clown dell’associazione a Tutto tondo, percorrerà sabato 2, la pista ciclopedonale di viale Italia a partire dal parcheggio Atp fino al cuore di Sassari in Fiore, con la merenda in piazza Duomo alle 12.

Non mancheranno tante iniziative collaterali ad animare la tre giorni con momenti di intrattenimento e animazione realizzate grazie alla collaborazione che nel corso degli anni si è instaurata tra florovivaisti, organizzatori, commercianti del centro storico e associazioni. Tra i momenti di intrattenimento, alcune novità, come lo show di videoproiezioni che sabato notte illuminerà la fontana di via Brigata Sassari e la facciata del palazzo attiguo, l’esibizione della corale Nova Euphonia e lo spettacolo Lulù e le maligie Magiche.

Amici a quattro zampe. Oltre all’ormai attesissima area pet friendly nella quale si terrà l’agility dog e il battesimo della sella, si aggiungono quest’anno i laboratori di giardinaggio di Coldiretti e la Casa delle Farfalle con percorsi didattici. In piazza Santa Caterina l’animazione dei “Bambini delle Fate” e delle associazioni a sostegno dei bambini. E ancora: momenti didattici organizzati dalle attività del centro che offriranno i più svariati laboratori, dagli origami, alle letture, ai pic nic sui prati delle installazioni.

“Weekend di primavera”. La vastissima offerta in programma per Sassari in Fiore, si completa con lo shopping garantito dall’apertura di oltre 80 punti vendita che hanno aderito all’iniziativa commerciale “weekend di primavera”.

Baby Point. Durante le passeggiate alla scoperta degli angoli in fiore, le famiglie potranno contare su più di 40 punti dove poter allattare e cambiare il proprio piccolo. Sul sito www.babypointsardegna.it è possibile trovare il Baby Point più vicino, geolocalizzato e con l’indicazione degli orari di apertura.

Modifiche alla viabilità. Dalle 18 di giovedì 31 maggio a mezzanotte di domenica 3 giugno è previsto il divieto di fermata in via Brigata Sassari, piazza Castello, piazza Rosario, via Enrico Costa, via Carlo Alberto, via Cavour, via Cesare Battisti e piazza Tola; è inoltre vietata la fermata in largo Cavallotti, anche se già presente la segnaletica permanente di divieto. Dalle 7 di venerdì 1 giugno a mezzanotte di domenica sarà chiusa al traffico via Enrico Costa, tra via Carlo Alberto e via Manno. Dalle 8 alle 13 e dalle 17 alle 23 di venerdì 1 giugno sarà vietato l’accesso a via Politeama da viale Umberto, a via Enrico Costa da via Brigata Sassari, a via Cavour da via Manno; a via Cesare battisti da corso Vittorio Emanuele e da piazza Azuni; a via Munizione Vecchia da via Università. Sabato 2 e domenica 3 giugno dalle 9 alle 23 sarà ancora vietato l’accesso a via Politeama da viale Umberto, a via Enrico Costa da via Brigata Sassari, a via Cavour da via Manno, a via Cesare battisti da c.so V.Emanuele e da piazza Azuni, a vicolo Del Campanile da piazza Del Duomo, a via Munizione Vecchia da via Università.

 

Il programma completo è consultabile sulla pagina Facebook

Tags: eventiSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1078 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In