Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Chiara Francini in “Coppia aperta quasi spalancata” in scena a Lanusei, San Gavino e Macomer per la Stagione di Prosa 2021-2022 del Cedac

La celebre commedia di Dario Fo e Franca Rame in prima regionale stasera al Teatro Tonio Dei di Lanusei, domani al Teatro Comunale di San Gavino Monreale e sabato 4 dicembre al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer

di Redazione
29 Novembre 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
74 5
Chiara Francini e Alessandro Federico in “Coppia Aperta... quasi spalancata”

Chiara Francini e Alessandro Federico

31
CONDIVISIONI
344
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un “classico” del Novecento per la Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna: Chiara Francini, eclettica attrice, conduttrice e scrittrice, è la protagonista accanto ad Alessandro Federico di “Coppia Aperta… quasi spalancata”, la celebre commedia di Dario Fo e Franca Rame, per la regia di Alessandro Tedeschi (con disegno luci di Alessandro Barbieri, scenografia di Katia Titolo e costumi di Francesca Di Giuliano – produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito) in cartellone in prima regionale oggi (lunedì 29 novembre)alle 21 al Teatro Tonio Dei di Lanusei, per approdare martedì 30 novembre alle 21 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale e infine sabato 4 dicembre alle 21 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer per una riflessione sui profondi cambiamenti della società a partire dalla “rivoluzione” culturale del ‘Sessantotto.

Una pièce divertente e ancora perfettamente attuale che mette a confronto la mentalità maschile (o forse meglio “maschilista”) e la psicologia femminile, attraverso la storia di un uomo e una donna (in)felicemente sposati alle prese con lo spirito libertino di lui, decisamente refrattario all’idea di monogamia, che suggerisce di trasformare la loro relazione in un mènage à trois (con variazioni), sul modello della “coppia aperta” sperimentata da Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre. Il problema è che, come suggerisce la moglie, per lo meno in Italia la parità dei diritti e dei doveri e l’emancipazione femminile non solo e non tanto sul piano giuridico quanto nel sentire comune, negli Anni Settanta e perfino alle soglie del Terzo Millennio, sono ancora un miraggio tanto che vale ancora la «“Prima regola: perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola, quella del maschio! Perché… se la coppia aperta è aperta da tutte e due le parti… ci sono le correnti d’aria!».

LEGGI ANCHE

Al Teatro “Tonio Dei” dodici spettacoli tra prosa, danza, musica e circo contemporaneo

A Macomer la XXIII edizione della Mostra del Libro edito in Sardegna con quattro giorni dedicati a “La Cura”

Lella Costa protagonista in Sardegna con “La Fata” e “Otello / di precise parole si vive”

“Coppia Aperta… quasi spalancata” nello stile (auto)ironico e corrosivo di Franca Rame e Dario Fo descrive l’effetto dirompente del tradimento e dell’abbandono, lo smarrimento di una sposa devota e fedele di fronte a quella che potrebbe essere catalogata come una “fisiologica” crisi di mezza età, molto comune tra i maschi della specie alla ricerca di una seconda giovinezza e della conferma della propria virilità davanti allo spettro della vecchiaia. Quella irrequietezza sentimentale – meglio nota come “sindrome di Peter Pan” – che per alcuni è come una seconda natura, in stridente contrasto con la sola prospettiva del matrimonio, e che taluni si ostinano a voler esercitare infrangendo pure i voti coniugali, per altri è invece sintomo inconfondibile di un’incipiente senilità, si manifesta puntualmente nell'(anti)eroe della storia all’approssimarsi della mezza età.

Il fascino dell’uomo maturo, professionista affermato e sicuro di sé, colpisce nel segno e il protagonista colleziona una serie di avventure con donne giovani, a volte giovanissime finché la moglie, inizialmente persuasa e preoccupata per un apparente calo del desiderio del consorte, scopre quell’intensa attività amatoria – rigorosamente fuori casa –; ma di fronte al dispiacere e alla delusione di lei il marito avanza la proposta di provare a diventare una “coppia aperta”. Le sue “fidanzate” si presentano così regolarmente alla porta, a turno, e mente il figlio disorientato e un po’ sgomento supplica la madre di reagire e ricominciare a prendersi cura di se stessa, per iniziare una nuova vita e magari incontrare altri uomini, la donna – Antonia – intraprende un percorso di rinascita interiore.

Nella pièce le varie fasi della “crisi matrimoniale” e gli esiti della “coppia aperta” vengono narrati in toni comici e spesso grotteschi, quasi a voler sdrammatizzare la tragedia di Antonia, il suo dolore nel riconoscersi nel ruolo della moglie trascurata e della donna non desiderata, l’elaborazione del lutto per la fine di un amore, i tentativi di riprendere il controllo della propria vita, fino alla scena decisiva in cui i due protagonisti, uno di fronte all’altra fanno il bilancio di quell’esperienza e il marito si rende conto della propria fragilità, di come la sua spavalderia fosse almeno in parte fondata sulla certezza di avere una casa e una moglie-madre disposta ad accoglierlo. Insomma la rivoluzione culturale e sociale del ‘Sessantotto e la liberazione sessuale – e a seguire le leggi sul divorzio e sull’aborto e i cambiamenti nel diritto di famiglia a partire dagli Anni Settanta – pur rispondendo a una necessità storica e a una antica sete di giustizia e difesa dei diritti trovano comunque nel Belpaese degli ostacoli – invisibili eppure “concreti” come dimostrano le cronache recenti e il dilagare delle violenze domestiche e dei femminicidi – retaggio di una civiltà patriarcale oltre che di una mancata educazione sentimentale. Con sguardo (purtroppo) profetico Franca Rame e Dario Fo (Premio Nobel per la Letteratura) hanno saputo mettere in scena le contraddizioni del presente, le debolezze e i timori, i capricci del cuore e i dubbi della ragione, la trasformazione profonda ma ancora incompiuta di un’antica istituzione come il matrimonio, tra il superamento delle regole e della morale della borghesia e la necessità di inventare un nuovo alfabeto delle passioni.

«Confrontarsi con due “mostri sacri” come Dario Fo e Franca Rame è stato straordinario perché i grandi testi – come i grandi personaggi – sono sempre di fortissima attualità e quindi l’Antonia a cui do vita io ha esattamente le caratteristiche che aveva l’Antonia di Franca Rame, ovvero questa voglia di ascoltarsi e di parlarsi e quindi la capacità di risorgere» sottolinea l’attrice e narratrice Chiara Francini. “Coppia Aperta… quasi spalancata”è un testo che parla al presente: «guardando questo spettacolo si vede esattamente questa enorme favola, questo enorme martirio che è lo stare insieme all’interno del matrimonio; e straordinaria nella pièce è la capacità di raccontare la psicologia maschile e soprattutto quella femminile». Fulcro di questo lavoro è «questa incredibile rivoluzione, questo progresso che caratterizza soprattutto il personaggio di Antonia, all’inizio votato alla sofferenza e consapevole che la sua unica possibilità di ottenimento felicità sia quella di rimanere con il marito e quindi si piega ad accettare l’idea della coppia aperta, soffre, ma poi quando comincia ad ascoltarsi, risorge come una fenice dalle proprie ceneri. Ed è questo un tema assolutamente vicino alla realtà e sempre e comunque attuale. Credo come scrittrice e come attrice ma soprattutto come donna che sia veramente un testo teatrale che dovrebbero vedere tutti, e soprattutto le donne perché insegna la capacità di ascoltarsi: soltanto quando ci si ascolta si può avere la possibilità di scegliere, di sbagliare anche ma con la propria testa e ascoltarsi significa prendere consapevolezza e avere rispetto di sé».

Chiara Francini – già conduttrice di programmi come “Love me gender” e “Love me stranger” sulle moderne declinazioni dei sentimenti, tra la definizione di un’identità al di fuori degli stereotipi di genere e le relazioni in una società multietnica invita a non confondere amore con possesso: «l’amore è una magia, ed è inspiegabile, una magia e forse un incantesimo». Nulla a che vedere con le violenze di genere, con abusi e delitti: «io credo che i femminicidi dipendano da una mancata alfabetizzazione del maschio, nel senso che quello che è la donna oggi, quello che sta continuando a diventare è una creatura nuova; una creatura che ha in sé la parte tradizionale ed ha in sé però una parte di profonda avanguardia che dipende appunto dalla capacità che deve avere sempre di più di ascoltarsi. Questo è un qualcosa che spiazza certi “maschi” – tutti noi esseri umani siamo animali e quando l’animale si trova di fronte a un qualcosa che non conosce per paura attacca; e quindi io credo che sempre di più le donne si debbano ascoltare e i maschi debbano imparare ad ascoltare anche gli altri ed ad alfabetizzarsi per acquisire, comprendere e quindi amare questa creatura nuova che è la donna oggi».

Ritorno nell’Isola – dove oltre a partecipare a festival e incontri letterari, la poliedrica artista ha proposto la sua versione de “L’amore segreto di Ofelia” di Steven Berkoff a Nora per il XXXIX Festival La Notte dei Poeti organizzato dal CeDAC: «Io amo moltissimo la Sardegna perché la mia migliore amica è sarda – si chiama Mara Tanchis, è di Bolotana ed è anche una delle protagoniste del mio nuovo romanzo “Il cielo stellato fa le fusa” – rivela Chiara Francini – «moltissimi dei miei più cari amici sono sardi e credo che i sardi collimino perfettamente con la mia anima e con il mio modo di vedere la vita: schietti, molte volte ruvidi, ma nella vita sempre meglio ruvidi che viscidi!».

Tags: CedacLanuseiMacomerprosaSan Gavino Monreale
Redazione

Redazione

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Palazzo di Città Sassari

Sassari, Palazzo di Città si illumina di blu per dire No alla Pena di Morte

Aine

Su tutte le piattaforme di streaming “Alchimia” il nuovo disco di Ainé

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13