Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

Al via la nuova stagione teatrale dell’Effimero Meraviglioso con quindici titoli fino a marzo 2024, sul palco tra gli altri Vladimir Luxuria, Paola Minaccioni, il Premio Ubu Gianfranco Berardi con Gabriella Casolari e Andrea Zorzi

di Redazione
29 Settembre 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
69 0
Vladimir Luxuria in "Princesa"

Vladimir Luxuria in "Princesa"

27
CONDIVISIONI
301
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione Teatrale 2023-2024 / “Emozioni” organizzata da L’Effimero Meraviglioso al Teatro Civico di Sinnai con la direzione artistica di Maria Assunta Calvisi e con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sinnai e della Regione Sardegna.

Quindici titoli in cartellone tra ottobre e marzo, con artisti e compagnie di spicco della scena isolana e nazionale, tra riletture di classici e pièces contemporanee, accanto a spettacoli di teatro-danza e concerti.

LEGGI ANCHE

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

Il sipario si apre – sabato 21 ottobre alle 20:30 – su “Arianna” (coproduzione ASMED / Balletto di Sardegna – L’Effimero Meraviglioso) con ideazione, testo e regia di Agnese Fois e coreografia di Valentina Puddu: in scena Brigida Cesareo, Roberta Crivelli, Maria Teresa Fadda, Soraya Secci e Sara Perra, che incarnano i molteplici volti della figlia di Minosse, giovane principessa o antica dea, signora del labirinto. “Arianna” reinterpreta il mito dal punto di vista della protagonista, invaghita (forse) di Teseo, l’uccisore del Minotauro, cui insegnò la via della fuga dal palazzo di Dedalo e da cui fu abbandonata sull’isola di Nasso.

Una storia vera – sabato 28 ottobre alle 20:30 – con “Princesa” di Fabrizio Coniglio, che firma anche la regia, nell’interpretazione di Vladimir Luxuria, nel ruolo di Fernanda Farias De Albuquerque (cui è ispirata anche la celebre canzone di Fabrizio De André), nata in un corpo di ragazzo, nel suo viaggio alla ricerca della sua identità (produzione Teatro e Società). Una pièce avvincente sulla difficile metamorfosi che permette finalmente alla donna, imprigionata in un fisico maschile, di sbocciare e ritrovare se stessa, dopo molte traversie: Princesa affronta anche il carcere, dove grazie all’incontro con un detenuto può raccontare di sé. La sua vita così simile a un romanzo, dall’infanzia in un paesino del Brasile dove ha iniziato a truccarsi e giocare con le bambole, scoprendo la propria femminilità, all’arrivo nella metropoli, è diventata un libro (scritto con Maurizio Jannelli), poi una canzone e ora uno spettacolo, con un’intensa prova d’attrice di Luxuria, che ha attraversato esperienze analoghe e dà voce a Fernanda, tra pensieri, ricordi e emozioni.

Un mito dello sport (si) racconta – sabato 4 novembre alle 2:.30 – ne “La leggenda del pallavolista volante” (produzione Teatri d’Imbarco – Firenze), uno spettacolo scritto a quattro mani da Nicola Zavagli (sua anche la regia) con Andrea Zorzi detto “Zorro”, due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con la Nazionale guidata da Julio Velasco, sul palco insieme a Beatrice Visibelli. La pièce ripercorre la straordinaria parabola del pallavolista, colonna portante della squadra azzurra fino al 1996, ritiratosi dall’attività agonistica a trentatré anni (per ritornare in campo, da vincitore, nel 2007 nel Campionato Europeo Veterans indetto dalla CEV): lo sport diventa metafora della vita, in una pièce in cui affiorano volti e episodi significativi di una carriera costellata di trionfi. Tra i ricordi dell’adolescenza, dove un pallone si trasforma in un volante tra le mani del padre autista e le panche dello spogliatoio nel letto in cui cui il giovane atleta sognava l’amore, il palco diventa campo di gioco per rivivere azioni mozzafiato, vittorie leggendarie e sconfitte ancora brucianti. 

Ironia in scena – venerdì 10 novembre alle 20:30 – con “Cosa ti cucino amore?”, una commedia nera firmata da Linda Brunetta (produzione Laboratori Permanenti – Arezzo) e interpretata da Caterina Casini, Maddalena Rizzi e Carlina Torta, in cui tre donne riunite davanti alla tavola parlano di amore, solitudine, ricette per le tagliatelle e danza del ventre. L’autrice e regista gioca con il linguaggio, sfatando luoghi comuni e indagando oltre le apparenze, per mettere in risalto l’ambiguità delle relazioni e la complessità dei personaggi «allo stesso tempo profondi e superficiali, crudeli e innocenti, scaltri e ingenui». Nello spazio accogliente di una cucina, a casa di Silvia, nel giorno del suo compleanno, tra i preparativi in attesa del marito Tito, arrivano Eleonora, la svagata vicina e Doga, una interprete turca, unica ospite del suo Bed & Breakfast. Nell’arco di poco più di un’ora, tra chiacchiere, rivelazioni, bugie e grandi verità, le protagoniste si mettono a nudo e «trovano un modo per stare insieme affrontando allegramente una nuova vita». 

“Gran Caffè Astra” della Compagnia Teatro Sassari
“Le Corna Sono come i Tacchi, Slanciano!” del Teatro Tragodia
"La leggenda del pallavolista volante" di Teatri d’Imbarco con Andrea Zorzi

Viaggio alle sorgenti della fede tra Oriente e Occidente – domenica 19 novembre alle 19:00 – con “Figli di Abramo” di Svein Tindberg, con traduzione e regia di Gianluca Iumento, nell’interpretazione di Stefano Sabelli, per una riflessione sulle grandi religioni monoteiste e sui conflitti dettati dall’integralismo (produzione Teatri Molisani – Campobasso). Focus sulla figura del patriarca da cui idealmente discendono ebrei, cristiani e islamici, tra i racconti tramandati nei testi sacri e una genealogia che rende i vari popoli in qualche modo fratelli, in un monologo avvincente che riparte dalla storia del profeta nato a Ur in Mesopotamia, persuaso dell’esistenza di un solo e unico Dio creatore.

Atmosfere da Belle Époque – sabato 25 novembre alle 20:30 – con “Gran Caffè Astra” di Mario Lubino, che firma anche la regia, insieme con Alfredo Ruscitto, della scoppiettante commedia incentrata sulle disavventure di un gruppo di attori impegnati nelle prove per l’inaugurazione del prestigioso locale, nello stile del Café Chantant (produzione Teatro Sassari). Sotto i riflettori, insieme a Mario Lubino e Alfredo Ruscitto, Alberto Lubino, Michelangelo Ghisu, Teresa Soro, Alessandra Spiga, Pasquale Poddighe, Paolo Colorito, Aldo Milia, Pina Muroni e Luca Sirigu danno vita a una brillante pochade, quasi un gioco metateatrale, rievocando la tradizione parigina dei raffinati spettacoli di varietà, che oltre alle capitali europee come Berlino tra Ottocento e Novecento conquistò anche la Napoli di Raffaele Viviani. E pure Sassari con il rinomato “Caffè Roma”. La magia del teatro trionfa, a dispetto di rivalità e incomprensioni, e il debutto si trasforma in un successo straordinario, grazie anche alle canzoni interpretate dalla soubrette e ai comici con i loro divertenti sketches.

Tra humour (nero) e suspense – sabato 2 dicembre alle 20:30 – con “Tre sull’altalena” di Luigi Lunari, con Emanuele Cerra, Denis Fontanari, Christian Renzicchi e Maria Giulia Scarcella, per la regia di Alberto Giusta, in cui tre sconosciuti si ritrovano in una camera d’albergo, in attesa forse di conoscere il proprio destino (produzione AriaTeatro e Evoè!Teatro – Trento). La celebre e fortunata pièce descrive l’incontro imprevisto tra un commendatore, un capitano dell’esercito e un professore da cui scaturiscono conversazioni surreali: costretti a rimandare i rispettivi impegni, da un appuntamento galante a una riunione d’affari, al ritiro di un pacco e a trascorrere insieme la notte i tre uomini si interrogano su quel luogo e sulle ragioni che li hanno condotti lì. Nel dubbio di essere giunti in una sorta di anticamera dell’aldilà, finiscono con il raccontare di sé e ragionare su temi importanti, come il senso della vita e la paura della morte, la predestinazione, il libero arbitrio e perfino l’esistenza di Dio. Una sirena indica la fine dell’attesa, prima dell’ultimo coup de théâtre. 

Una favola moderna, poetica e struggente – sabato 9 dicembre alle 20:30 – con “U Figghiu” con regia e drammaturgia di Saverio Tavano, una vicenda emblematica sull’amore materno, che vince paure e pregiudizi con Anna Maria De Luca, Francesco Gallelli e Claudio Rombolà (produzione Teatro del Carro – Catanzaro). La pièce racconta il furto della corona di spine dalla statua della Passione di Cristo, la voce si sparge e la gente commenta: il “ladro” è Saro, il figlio di Nino e Concetta, che soffre di un grave disagio mentale, è insomma affetto da schizofrenia. Il giovane, persuaso di essere la reincarnazione di Gesù, si è rinchiuso in casa, lasciando fuori i genitori preoccupati e ansiosi: dal loro dialogo emergono i dettagli di una quotidianità fatta di sacrifici e rinunce, abnegazione e paziente o rassegnata sopportazione.

Armonie sacre e melodie tradizionali per i giorni di festa – domenica 17 dicembre alle 19:00 – con “Natale nel mondo / Paese che vai, canto di Natale che trovi”, il concerto di Giusy Murgia Onnis (voce) con Gianluca Podda alla chitarra e Enrico Atzeni alle tastiere (produzione Palazzo d’Inverno – Cagliari). «Un viaggio in giro per il mondo, seguendo le tracce delle musiche più amate del Natale, che meglio rappresentano la tradizione di ogni singola nazione» – spiegano gli artisti – «partendo dalla nostra amata Isola con alcuni canti in Lingua Sarda come “Naschid’est” e “Notte de chelu”».

Una trama maliziosa e avvincente – sabato 13 gennaio alle 20:30 – per “Le corna sono come i tacchi, slanciano!” di Virginia Garau (sua anche la regia) e Daniela Melis, autrici e interpreti, insieme con Gino Betteghella, Caterina Peddis e Ulisse Sebis, della scoppiettante commedia liberamente tratta da “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli (produzione Teatro Tragodia – Mogoro). Una variazione sul tema della stravagante terapia offerta a un uomo sposato che desidererebbe avere dei figli, attraverso una pozione “venefica” ma prodigiosa, in realtà utile stratagemma attraverso cui un giovane innamorato vorrebbe conquistare se non proprio il cuore almeno le grazie di una donna bella e virtuosa. L’ingenuo marito diventa tal Boccaloni, dottore in legge, mentre l’intraprendente Farfalloni, con l’aiuto della governante Cupidigia (nomen omen), si finge medico sapiente, capace di risolvere il problema della (presunta) infertilità della moglie dell’altro grazie alla mandragola, con l’inconveniente che il primo uomo a giacere con la donna morirà. Un espediente astuto e arguto, facile infatti indovinare chi sarebbe l’amante (s)fortunato, ma dalle conseguenze imprevedibili…

Omaggio a Primo Levi – sabato 27 gennaio alle 20:30 in occasione della Giornata della Memoria – con “Il sistema periodico”, con drammaturgia e regia di Stefano Ledda, anche protagonista sulla scena sulla colonna sonora eseguita dal vivo dal sassofonista Juri Deidda, sul tema della Shoah (produzione Teatro del Segno – Cagliari). La pièce trae spunto dai racconti dello scrittore e chimico, autore di testi emblematici come “Se questo è un uomo”, testimone oltre che vittima delle persecuzioni e degli orrori scaturiti dalla follia nazista, una delle coscienze più lucide del Novecento.

Paola Minaccioni
Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
"Why Clitemnestra, Why?", Miana Merisi. ? Giorgio Russo

Ai confini tra ragione e follia – sabato 3 febbraio alle 20:30 – con “Il sogno di un uomo ridicolo”, dal celebre racconto di Fëdor Dostoevski, nell’interpretazione di Tiziano Polese, che firma anche la regia, insieme con Rosalba Piras, della pièce, impreziosita dalle scenografie visuali a cura di Tonio Cireddu e Franco Saba, sul viaggio interiore del protagonista, tra suggestioni religiose e letterarie (produzione Abaco Teatro – Monserrato). Un coinvolgente monologo scandito da musiche pop e testi contemporanei, intorno a fondamentali dilemmi esistenziali, a partire dal significato della vita umana e dall’esistenza di una dimensione ultraterrena, tra il riaffiorare di ricordi e visioni quasi mistiche, in bilico tra realtà e sogno

Ritratto al femminile nel segno dell’ironia – domenica 18 febbraio alle 19:00 – con “Stupida Show! / Paola Minaccioni Special”, un monologo in chiave Standing-Up Comedy scritto da Gabriele Di Luca, che firma anche la regia insieme con Massimiliano Setti (produzione Carrozzeria Orfeo – Infinito Teatro – Argot Produzioni – appuntamento realizzato in collaborazione con CeDAC Sardegna/ Circuito Multidisciplinare Spettacolo dal vivo Sardegna). Sotto i riflettori un’artista talentuosa e poliedrica come Paola Minaccioni, con tutta la sua verve e il suo sense of humour, che presta volto e voce alla protagonista, «una donna in grado di trasformare le sue ferite personali e i fallimenti in una comicità travolgente, dove il destinatario del suo dialettico atto terroristico sarà il suo primo avversario naturale: l’amore».

Viaggio tra mito e modernità – sabato 9 marzo alle 20:30 – con “Why Clitennestra, why?” da “Clitennestra o del crimine” di Marguerite Yourcenar, con un’intensa Miana Merisi nel ruolo di un’eroina in nero, sposa e assassina, e (in video) i danzatori e performers Alessandra Corona e GuidoTuveri, per la regia di Maria Assunta Calvisi (produzione L’Effimero Meraviglioso – ASMED / Balletto di Sardegna – Alessandra Corona Performing Works). «Clitennestra è un personaggio universale e contemporaneo, percorre il nostro presente, è vivo oggi come ieri» – sottolinea la regista Maria Assunta Calvisi –. «La tragedia greca si fa magma vitale e prende forma problematica e aperta nelle parole della Yourcenar che suggeriscono nuove suggestioni e nuovi percorsi anche tortuosi e sorprendenti: la vendetta? Certo! Ma anche l’amore irriducibile, disperato, ossessivo, e poi la fragilità, l’insicurezza, la solitudine».

Tra suggestioni “omeriche” e cruda attualità – domenica 24 marzo alle 19:00 – con “LidOdissea”, il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, che firmano anche la regia (con la collaborazione di César Brie), e dividono la scena con Ludovico D’Agostino e Silvia Zaru (produzione Compagnia Berardi Casolari). Una storia dal sapore “epico”, fin dai nomi dei protagonisti, Ulisse, Penelope e Telemaco: «una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea». La pièce descrive lo smarrimento dei personaggi, incapaci di ritrovarsi e riconoscersi nella realtà che li circonda, finché insieme a un aedo cieco, ispirato al mitico Tiresia, iniziano il loro percorso. «In questo mondo dove l’errore umano è sempre una colpa e i numeri contano più delle parole; dove ogni azione deve essere performante, mirata al raggiungimento di un obiettivo e l’altra faccia della medaglia è sempre e solo il fallimento – si legge nella presentazione – «i protagonisti rievocano incontri con stravaganti personaggi, episodi esilaranti e tragici, situazioni paradossali e grottesche, alle prese con tutta la loro inadeguatezza nei confronti del mondo contemporaneo».

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 070/765831, mandare un messaggio WhatsApp al 377/7080898 o una e-mail a [email protected].

Tags: Effimero MeravigliosoPaola MinaccioniSinnaiteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

Legger_ezza CeDAC

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13