Alle Saline Conti Vecchi di Assemini torna la “Festa della raccolta del Sale”, in programma dal 2 al 28 settembre 2025. L’iniziativa del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano accompagna il momento conclusivo del ciclo produttivo della salina, scandito dal ritmo naturale delle stagioni e affidato ancora oggi all’esperienza dei salinieri. I visitatori potranno osservare da vicino le operazioni di raccolta e accumulo del sale e partecipare, nei fine settimana a partire da venerdì 5, a un ricco calendario di attività.
I tour guidati in trenino condurranno tra caselle salanti, bacini evaporanti, colline di sale, praterie di salicornia e aree popolate da uccelli acquatici. Alcune visite saranno arricchite dalla presenza di un saliniere, che illustrerà le fasi di cristallizzazione dell’acqua marina e la tecnica di produzione del sale. Spazio anche ai laboratori manuali per i più piccoli, che potranno costruire una casella salante in scala ridotta e simulare la raccolta.
La manifestazione propone inoltre appuntamenti enogastronomici in collaborazione con Slow Food Cagliari. Gli show cooking curati da Patrizio Perra esploreranno i diversi utilizzi del sale in cucina, mentre Fabrizio Mascia e Maria Carla Erdas guideranno un laboratorio del gusto dedicato a varietà arricchite da erbe e aromi della Sardegna.
Domenica 7 settembre, nell’ambito della Giornata del Panorama organizzata dal FAI con Fondazione Zegna, i tour in trenino offriranno un percorso esteso per consentire a fotografi e appassionati di osservare scorci poco noti della laguna di Santa Gilla. Un’occasione per ammirare le vasche colorate, la montagna di sale e la fauna che popola l’area.




Il programma culturale prevede il concerto di Jannemuru, in calendario sabato 13 settembre, che porterà un progetto sonoro tra ricerca elettronica e richiami ancestrali. Domenica 14 settembre sarà presentato il volume “Fenicotteri in Sardegna” dei fotografi Domenico Ruiu e Giangiorgio Crisponi, con proiezione di immagini dedicate allo stagno di Santa Gilla. Sabato 20 settembre, nell’Ex Officina meccanica, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Cronache di un tempo leggero” di Emanuele Masillo ed Emanuela Bernardi.
Dal 20 settembre sarà visitabile la mostra-laboratorio “Sale e Scienza”, realizzata dal Festival della Scienza di Cagliari, dedicata alla formazione dei cristalli e alle diverse tipologie di sale. La chiusura della rassegna è fissata per domenica 28 settembre, con un tour in trenino condotto da Silvia Zoccheddu della Lipu alla scoperta dei fenicotteri rosa e delle altre specie che abitano le saline.
Il programma completo è disponibile su festadelsale.it.
































