Musica, teatro, degustazioni, momenti dedicati ai bambini e riflessioni collettive: è questo il programma di “La luna sotto casa”, la rassegna estiva del Comune di Quartu Sant’Elena giunta alla sua quinta edizione. Un cartellone fitto di eventi – in programma dal 4 luglio al 14 agosto – pensato per coinvolgere cittadini e turisti di ogni età, tra piazze cittadine, parchi e spazi culturali riqualificati.
Anche quest’anno, la manifestazione si articolerà tra la città compatta e il litorale di Flumini, con spettacoli ospitati in piazza XXVIII Aprile, all’Ex Caserma di via Roma, al Parco Parodi e all’Ex Convento. Proprio quest’ultimo sarà la sede dell’approfondimento enogastronomico “Calici diversi”, in programma dal 7 al 12 luglio, con degustazioni guidate e talk dedicati al vino e alla birra, con particolare attenzione alle produzioni sarde.
Il calendario punta con decisione sulla musica, proponendo generi e artisti diversi per gusto e provenienza. La rassegna si apre il 4 luglio in piazza XXVIII Aprile con l’orchestra Dreaming Buenos Aires, diretta da Fabio Furia, per una serata dedicata al tango. Si continua con un omaggio alla storia del rock con i Rock in Trio (8 luglio), e con la voce di Victoria Nazarko accompagnata dagli Evergreen (18 luglio), che rievocano i grandi classici della musica angloamericana. La proposta musicale si estende fino al 14 agosto con il concerto di chiusura de La Contrabbanda, gruppo sardo che mescola swing, folk e atmosfere vintage.
Tra gli ospiti internazionali, spiccano gli spettacoli delle Kigaidaiko, in arrivo dal Giappone con il loro ensemble di tamburi taiko tutto al femminile (6 agosto), e della compagnia catalana Ual-La, che porterà in scena musica, trasformismo e oggetti reinventati come strumenti (27 luglio). Originale anche la proposta della Swing Fever Society, in programma il 1° agosto, con un omaggio ai maestri dello swing, e quella di Matteo Leone con “Accauntry e si morri” (10 agosto), che mescola la musica bluegrass al repertorio pop italiano degli anni Novanta.
Non manca lo spazio per i talenti emergenti. Due le serate dedicate a “Palchi Aperti”: la prima, il 20 luglio, sarà una vera e propria open mic night all’Ex Caserma; la seconda, il 24 luglio in piazza XXVIII Aprile, sarà un contest con band in gara, valutate da una giuria tecnica e dal pubblico presente. Una formula pensata per dare visibilità agli artisti locali e favorire la partecipazione attiva.
Particolare attenzione viene riservata ai più piccoli, con tre appuntamenti pensati per coinvolgere famiglie e bambini. Il 9 luglio al Parco Parodi andrà in scena “Anima e Cuore”, spettacolo della compagnia Is Mascareddas dedicato all’arte dei burattini. Il 19 luglio sarà la volta della Ditta Vigliacci, con uno show che unisce giocoleria, acrobazie e comicità. Il 7 agosto, sempre al Parco Parodi, il Drum Circle offrirà invece un’esperienza musicale partecipativa aperta a tutti, in cui il pubblico sarà protagonista nella creazione collettiva del ritmo.
“La luna sotto casa” si conferma così un’iniziativa capace di offrire occasioni di intrattenimento, cultura e socialità, attraversando linguaggi diversi e puntando su una proposta culturale che abbraccia tutta la città. Un’estate all’aperto, sotto il cielo di Quartu, in compagnia di suoni, voci e riflessioni.

































