Sabato 5 e domenica 6 aprile, Masainas ospita una nuova edizione della Sagra del Carciofo, un evento enogastronomico che valorizza il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP e la cultura agricola del Basso Sulcis. La manifestazione, insignita del riconoscimento nazionale “Sagra di Qualità” dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), propone un fine settimana ricco di esperienze tra degustazioni, incontri, spettacoli e iniziative legate al territorio.
Il programma dell’evento offre diverse opportunità per esplorare le tradizioni locali e il legame tra agricoltura e gastronomia. Tra gli appuntamenti principali, le escursioni nei carciofeti lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara, la visita guidata “Spinoso d’Autore” alla Sulcis Agricola e la conferenza “Semi di Futuro”, dedicata alla biodiversità e ai mestieri della tradizione. Non mancheranno momenti di intrattenimento con il trenino turistico, mostre, musica dal vivo e la presenza dei Boes e Merdules di Ottana.
L’offerta gastronomica sarà uno dei punti di forza della sagra, con menù tematici a base di carciofi e prodotti tipici del territorio. Nei due giorni, il pranzo e la cena proporranno piatti come agnello con carciofi, fregula con carciofi e salsiccia, trofie con carciofi, pomodorini e bottarga, e altre specialità locali. Per gli appassionati di vino, il percorso “Terre di Vite” permetterà di degustare le etichette di piccoli produttori locali.
Un momento speciale sarà la cena-evento “Carciofo Gourmet” di domenica sera, con showcooking e narrazione culinaria curata dallo chef Pierluigi Fais del ristorante Josto. Un’occasione per scoprire nuove interpretazioni del carciofo in abbinamento con vini selezionati (posti limitati, solo su prenotazione).
La sagra sarà anche un’occasione per immergersi nella cultura locale attraverso musica e spettacoli dal vivo. Sabato sera, il concerto dei Zirichiltaggia animerà la piazza, mentre domenica si esibiranno il Coro Su Nugoresu e la Mogoro Marching Band.
Oltre agli eventi principali, per tutto il weekend saranno attivi stand di artigianato e prodotti agricoli, una mostra fotografica ed etnografica e attività di animazione curate da Federico Pilloni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale sagradelcarciofomasainas.it.
I menù ufficiali della sagra
Sabato 5 Aprile – Pranzo
Mezze maniche con crema di carciofi e mandorle
Pasta al forno con carciofi
Agnello con carciofi
Contorni a base di carciofo
Pane, dolce tipico, acqua e vino
Sabato 5 Aprile – Cena
Trofie con carciofi, pomodorini e bottarga
Ravioli ricotta e carciofi con sugo ai carciofi
Tonno rosso
Contorni a base di carciofo
Pane, dolce tipico, acqua e vino
Domenica 6 Aprile – Pranzo
Fregula con carciofi e salsiccia
Mezze penne con pancetta e carciofi
Agnello con carciofi
Contorni a base di carciofo
Pane, dolce tipico, acqua e vino
Domenica 6 Aprile – Cena
Risotto Pecorino e Carciofo Spinoso di Masainas
Insalatina di carciofi, miele e bottarga di tonno rosso di Carloforte
Brasato al Carignano e Tutto il Carciofo
Dessert
Vini in abbinamento serviti al calice