Le donne del Medioevo sardo protagoniste della IX rassegna “Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda”

La rassegna itinerante esplora il ruolo delle Giudicesse sarde attraverso letture, musica e approfondimenti storici ad Alghero, Bosa e Castelsardo dal 28 al 30 dicembre

IX edizione della rassegna “Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda”

Le donne del Medioevo sardo tornano protagoniste con la IX edizione della rassegna “Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda”. L’iniziativa, dedicata alle figure femminili del periodo giudicale, attraverserà le Città Regie di Alghero, Bosa e Castelsardo dal 28 al 30 dicembre.

Organizzata dall’associazione La Casa Rosa, presieduta da Maristella Casula, la rassegna punta i riflettori sulle Giudicesse Eleonora d’Arborea, Benedetta da Cagliari, Elena di Gallura e Adelasia di Torres, donne che hanno lasciato un’impronta nella storia e nella cultura della Sardegna. Attraverso un percorso fatto di letture, dialoghi e musica, gli eventi intendono offrire al pubblico un’occasione per approfondire il ruolo delle donne nell’epoca medievale.

Ogni appuntamento avrà inizio alle ore 18:00, il 28 dicembre al Teatro Civico di Alghero, il 29 dicembre al Convento dei Cappuccini di Bosa e il 30 dicembre alla Sala dell’Intreccio del Castello dei Doria a Castelsardo. La moderazione sarà affidata a Erika Pirina di GiULiA Giornaliste, mentre l’attrice e scrittrice Maria Antonietta Pirrigheddu leggerà dei brani tratti dai libri “Donne protagoniste del Medioevo” curato dalla Prof.ssa Rossana Martorelli commissionato dalla Aps Itinera Romanica – edizione Carlo Delfino, “Eleonora D’Arborea” di Camillo Bellieni, “Carta de Logu” e “Vita di Eleonora D’Arborea” di Bianca Pitzorno e “Hildegard Prophetissa” di Neria de Giovanni.

Gli intermezzi musicali saranno eseguiti dal Trio Vox Antiqua, composto da Federica Moi, Davide Mura e Raimondo Belfiori. A impreziosire ogni incontro sarà la presenza del professore Andrea Pala, docente di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Cagliari, che dialogherà con Neria De Giovanni ad Alghero, Antonello Figus a Bosa e Giuseppina Deligia a Castelsardo.

L’iniziativa è patrocinata dai Comuni ospitanti e sostenuta dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. Tra i partner figurano la Fondazione Isola del Romanico, l’APS Itinera Romanica, l’Università di Cagliari, GiULiA Giornaliste e Fidapa.

Exit mobile version