“6 in Storia”: è il titolo della prima edizione di un innovativo progetto di promozione alla lettura, dedicato in particolare ai giovani e alle scuole, organizzato da Imago Mundi OdV, con la collaborazione dell’associazione Pamoja, il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna (Servizio Beni Librari) e con la direzione artistica curata da Marina Boetti e Lucia Cossu. Un titolo che è un calembour con un significato bifronte: “sei in storia”, nel senso di stare dentro la Storia sentendosene parte attiva, e “6 in Storia” come sufficienza, nel senso che moltissimo rimane da conoscere sia per i giovani sia per gli adulti.
Il progetto prende le mosse da Cagliari, “una manifestazione letteraria sulle storie che raccontano la Storia – spiega Marina Boetti – che nasce con l’idea di introdurre alcune vicende e personaggi chiave della Storia, italiana e non solo, attraverso diversi generi letterari (romanzi storici fiction e no-fiction, biografie, raccolte di racconti, saggistica divulgativa, vicende di attualità e anche di cronaca) per loro natura più affascinanti e accattivanti soprattutto per le giovani generazioni. In questo senso le storie piccole, individuali e in parte collettive, ci appartengono e in qualche modo costruiscono la grande Storia”.
La manifestazione è partita nel febbraio di quest’anno con un’intensa attività in ambito scolastico ed extrascolastico per la formazione dei “Grilli parlanti”, volta a far acquisire ai giovani partecipanti gli strumenti di base per un approccio critico verso un’opera letteraria: i ragazzi e le ragazze saranno infatti parte attiva nei momenti di presentazione dei libri insieme agli autori e alle autrici.
Nel progetto sono coinvolti sette istituti superiori cagliaritani: Convitto Nazionale, Liceo Classico Siotto, Istituto De Sanctis, Liceo Euclide, Istituto Buccari-Marconi, Liceo Artistico, Accademia d’Arte e fumetto; sei gli scrittori ospiti, Giovanni Rinaldi, Fabiano Massimi, Monica Pau Tronci, Marina Morpurgo, Antonio Losito, Nicolò Migheli, che con i loro libri daranno lo spunto per diversi approfondimenti storici e costituiranno il perno delle nutrite attività rivolte ai giovani, in ambito, come detto, scolastico ed extrascolastico, e di altre aperte alla cittadinanza.
E ora “6 in Storia” entra nel vivo, fino al 20 dicembre. Il primo degli eventi pubblici della manifestazione letteraria si terrà giovedì 30 novembre, alle 17:30, nella Biblioteca Comunale di Quartu Sant’Elena (via Dante, 66): Monica Pau Tronci incontra il pubblico, in dialogo con Lucia Cossu, per presentare “Il diario di Eleonora D’Arborea. L’infanzia di una Regina” (S’Alvure Editrice, 2023), letture poetiche in apertura e chiusura a cura di Dario Cadinu, tratte dalla sua raccolta “Trinità del gesto, il regalo che andava fatto” (Edizioni Ensemble). L’evento è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Quartu.
L’autrice, cagliaritana, ha trascorso l’infanzia a Oristano per poi trasferirsi a Terralba, si occupa di rievocazioni storiche, in particolare di epoca medievale sarda e giudicale; è conosciuta soprattutto dal pubblico dei più piccoli per la creazione dei Plastilibri, i libri illustrati con la plastilina, e anche per le ricostruzioni storiche degli abiti della stessa Giudicessa d’Arborea. Nel suo libro un viaggio nel tempo tra fiction e verità storica. Una sorta di visita guidata alla scoperta della Oristano giudicale porta la piccola Grazia a una straordinaria scoperta. Tra le antiche pietre della cinta muraria rinviene un manoscritto originale della Giudicessa Eleonora e, insieme all’amico Francesco, cui rivela il suo segreto, ne porta a termine l’appassionante lettura.
Non si tratta di un testo ufficiale, ma di uno scritto privato, nel quale Eleonora rievoca la propria infanzia. Tra innocenti monellerie, cavalcate fuori le mura, esplorazioni talvolta imprudenti, Grazia e Francesco scoprono luoghi, eventi e personaggi che hanno segnato la storia della loro città e dell’intera Sardegna. Sempre giovedì 30 Monica Pau Tronci incontrerà, alle 11:00, gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico di Cagliari per parlare del suo libro in dialogo con Marina Boetti e con la giovane Jasmine Lasio.
“6 in Storia” riprenderà l’11 dicembre, quando all’Accademia d’Arte di Cagliari (Lazzaretto di Sant’Elia) Marina Boetti, a partire dalle 09:00, incontrerà l’illustratrice Ilenia Loddo e gli studenti e fumettisti dell’Accademia. Sarà un workshop creativo (per creare l’immagine portante della comunicazione visiva dell’edizione 2024 della manifestazione) e il momento di presentazione dei 6 libri protagonisti della manifestazione.
Il 13 e il 14 dicembre la scrittrice Marina Morpurgo si confronterà, dalle 08:30 alle 10:30, con gli studenti e studentesse del Convitto Nazionale per parlare del suo “Il Passo Falso” (Astoria, 2022) in dialogo con Lucia Cossu. Il giorno dopo, il 15:00, nella Libreria Edumondo (Teatro Massimo, viale Trento, 7), alle 15:30, Nicolò Migheli incontra giovani studenti e studentesse per presentare “Il Cavaliere senza onore” (Arkadia, 2023). Protagoniste del pomeriggio anche “Lepo-esie” di Sara Lepori (Amicolibro, 2022). A seguire, alle 17:00, il seminario “Le storie nella Storia” con il critico letterario Alessandro Marongiu, insieme a Marina Boetti, un focus sul tema della manifestazione e sui libri della prima edizione (su prenotazione).
Giornata ricca di appuntamenti quella del 18 dicembre. Si parte la mattina alle 09:00 quando al Liceo Siotto lo scrittore Fabiano Massimi incontrerà gli studenti e le studentesse per presentare, in dialogo con Alessandra Meloni, il suo “Se esiste un perdono” (Longanesi, 2023). Massimi sarà poi alle 11:00 all’Istituto De Sanctis, accompagnato sempre da Alessandra Meloni e da Marina Boetti. Alle 09:00, ma all’Istituto Buccari-Marconi, Giovanni Rinaldi parlerà con gli studenti e studentesse, in dialogo con Marina Boetti, Riccardo Casu e Adriano Saba, del suo libro “C’ero anch’io su quel treno, la vera storia dei bambini che unirono l’Italia” (Solferino, 2021).
In serata, alle 19:30, il secondo evento pubblico previsto in calendario: a Quartu, nell’Ex Convento dei Cappuccini (via Brigata Sassari, 35) Fabiano Massimi e Giovanni Rinaldi, in dialogo con Lucia Cossu, parleranno delle loro opere presentate la mattina agli studenti e alle studentesse. Letture poetiche in apertura e chiusura a cura di Alessandra Meloni con le poesie di Martin Remesha Elvis King (dalla raccolta “Città interiore”) e Sara Lepori (da “Foglie e Radici”).
Il 19 dicembre sugli scudi i giovani del Liceo Euclide: alle 09:00 saranno con Giovanni Rinaldi per il suo “C’ero anch’io su quel treno…”, in dialogo con Jasmine Lasio e Marina Boetti, mentre alle 12:30 incontreranno Fabiano Massimi, con Edoardo Cossa e Marina Boetti, per “Se esiste un perdono”.
In chiusura, il 20 dicembre, all’Istituto De Sanctis Antonio Losito sarà collegato on line, alle 11:00, con gli studenti e studentesse, in dialogo con Alessandra Meloni e Marina Boetti, per parlare del suo “Diventa un tiranno” (Rizzoli, 2022).
Per maggiori informazioni consultare il sito 6instoria.it.
