San Gavino Monreale per l’estate propone SanG/Arena 2025, un trittico di appuntamenti tra comicità, archeologia sonora e atmosfere rétro. Il cartellone, curato dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, si snoderà tra il 22 agosto e il 7 settembre nell’anfiteatro comunale, con tre spettacoli che intrecciano linguaggi e generi diversi. In caso di maltempo gli eventi si terranno al Teatro Comunale.
Ad aprire la rassegna, venerdì 22 agosto alle 21:30, sarà “Sconcerto Rock” di Gene Gnocchi & Band. Il cabarettista veste i panni di “The Legend”, una star sul viale del tramonto alle prese con il suo ritorno sulle scene. Lo show si trasforma in una parodia surreale del mondo dello spettacolo, tra disastri tecnici, tensioni con i musicisti e interviste surreali alla stampa. A complicare il tutto, gli interventi di improbabili personaggi come il poeta bosniaco Jean Paul Beltont e l’erudito Giry Kolar, interpretati dallo stesso Gnocchi. Tra sketch e brani musicali, “Sconcerto Rock” riflette con ironia sul rapporto tra arte e consenso, sulla crisi d’identità dell’artista e sul divario tra ambizione personale e aspettative del pubblico.
Venerdì 29 agosto, sempre alle 21:30, sarà il turno de “L’Arte dei Giganti”, progetto multimediale di Gavino Murgia. Il musicista nuorese propone un viaggio tra musica, immagini e archeologia, ispirato ai guerrieri di pietra di Mont’e Prama. La performance fonde elementi del jazz, suoni elettronici e strumenti della tradizione sarda come le launeddas. Sullo sfondo, una narrazione visiva che richiama l’universo nuragico: torri, villaggi, divinità scolpite nella pietra, restituite in una composizione che valorizza il patrimonio culturale dell’Isola.
La chiusura della rassegna è affidata, domenica 7 settembre alle 21:30, a “Greg & The Frigidaires”. Claudio “Greg” Gregori, volto noto del duo Lillo & Greg, guida una moderna Doo-Wop band che rievoca le sonorità del rhythm and blues anni ’50 e ’60. Il repertorio spazia dai classici di The Coasters, The Platters e The Beach Boys a brani originali in italiano, tradotti o riscritti con ironia. Con Greg sul palco anche Alessandro Meozzi, Luca Majnardi, Olimpio Riccardi, Giulio Scarpato e Giovanni Campanella, per una serata tra armonie vocali e ritmi swing e rock’n’roll.
Il biglietto per ogni spettacolo costa 15 euro (12 euro per gli abbonati CeDAC), mentre l’abbonamento ai tre eventi è disponibile a 30 euro.