Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il 5 e 6 giugno appuntamento con la 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera

In Sardegna saranno nove i luoghi visitabili, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale

di Redazione
28 Maggio 2021
in Eventi, Sardegna
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
49 2
20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 5 e domenica 6 giugno 2021 appuntamento da non perdere in Sardegna con la 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura del nostro Paese.

La grande manifestazione di piazza del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che in Sardegna non si è potuta svolgere nella data inizialmente programmata – 15 e 16 maggio – a causa della zona arancione, nel primo fine settimana di giugno tornerà a coinvolgere i cittadini nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che li circondano, grazie all’apertura di 9 luoghi in tutta la regione, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale.

LEGGI ANCHE

Caso Todde in Consulta, Sardegna: “Chiediamo annullamento atto decadenza, lede Regione”

Visioni Sarde 2025: a Roma trionfa “Su cane est su miu” di Salvatore Mereu

Fine vita, approvata la legge in Sardegna. È la seconda Regione in Italia

L’edizione di quest’anno delle Giornate FAI di Primavera è stata insignita della Targa del Presidente della Repubblica: un riconoscimento che riempie di orgoglio e che è doveroso dedicare ai volontari delle Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutta Italia, vero motore dell’evento nel solco del principio di sussidiarietà regolato dall’articolo 118 della Costituzione. Un invito a guardare al futuro con rinnovata fiducia, attraverso la scoperta di monumenti archeologici, conventi, aree naturalistiche, fortificazioni costiere, si sveleranno attraverso punti di vista insoliti e racconti che meraviglieranno i visitatori.

Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI nella sua mission di cura, tutela e valorizzazione, con una donazione – del valore minimo di 3 € – ma soprattutto potranno iscriversi al FAI sia online oppure nei diversi siti d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, avrà i posti limitati. Link prenotazioni qui.

Sassari – Il complesso di San Pietro di Silki
Sabato 5 giugno dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
A cura della Delegazione FAI di Sassari

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/il-complesso-di-san-pietro-di-silki-la-chiesa-le-sale-e-il-giardino-storico-39591

Il complesso di San Pietro di Silki, risalente all’ XI sec., è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Sassari, un tempo sede dei Giudici di Torres. L’intera area di San Pietro con la Chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, il Convento benedettino, il grande giardino ricco di coltivazioni ed angoli suggestivi, rappresenta un insieme unico che unisce armoniosamente storia arte e natura, con testimonianze che vanno dal medioevo al XIX secolo. Il giardino storico offre diversi scorci come il Viale dei Lecci secolari, di particolare interesse botanico, l’agrumeto, le vasche medioevali e le antiche canalette di irrigazione, i famosi mirti monumentali, la sorgente chiamata Dragunara del Duca, oltre a vigne e altre coltivazioni oggi purtroppo trascurate. Costituisce un grande polmone verde attualmente inglobato dalla città che merita di essere tutelato e valorizzato negli scopi e finalità del Fai più che mai orientato alla tutela dell’ambiente oltre che del patrimonio. Si ringraziano il Comune di Sassari, l’Associazione Regina Margherita onlus e l’Associazione culturale Quiteira.

Osilo (SS) – Chiesa di Nostra Signora di Bonaria
Domenica 6 giugno dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30

A cura della Delegazione FAI di Sassari

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/chiesa-di-nostra-signora-di-bonaria-39592/

Insieme all’archeologo Franco Campus e ai suoi allievi sarà possibile visitare la suggestiva chiesa di Nostra Signora di Bonaria, in territorio di Osilo, posizionata sulla vetta più elevata del monte Tuffudesu, a quota 800 metri, da cui si può godere di una vista eccezionale che domina il golfo dell’Asinara e gran parte della provincia di Sassari. Per questo la seicentesca chiesa campestre, costruita per sciogliere un voto per la cessazione della peste, fu dedicata alla Patrona della Sardegna e divenne punto di riferimento naviganti e marinai, dato che questo è uno dei primi monti percepibili dal mare. Ancora nell’Ottocento, in occasione delle altre festività venivano accese delle lampade in modo da rendere ancora più visibile la sua posizione dai territori circostanti e dal Mare. Nello stesso periodo il Generale Alberto Della Marmora utilizzò la cima della chiesa per impostare la sua prima carta trigonometrica della Sardegna ponendo in questo punto un piccolo pilastrino necessario alle misurazioni. Un luogo panoramico, suggestivo ed esclusivo, poiché solitamente chiuso al pubblico. Si ringraziano il Comune di Osilo e l’archeologo Franco Campus.

Aglientu (SS) – Nuraghe Tuttusoni e Torre Vignola
Sabato 5 giugno – evento solo per iscritti FAI – Nuraghe Tuttusoni (ore 16:00)
Domenica 6 giugno – Torre Vignola e passeggiata naturalistica, dalle 10:00 alle 16:00

A cura del Gruppo FAI Olbia-Tempio Pausania

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/torre-vignola-39587

Le due giornate porteranno alla scoperta di un territorio dalla bellezza selvaggia e ancora incontaminata che nel corso dei secoli ha visto il passaggio di uomini del neolitico antico, di nuragici, romani, pisani, aragonesi, spagnoli piemontesi. Sono luoghi la cui bellezza ha resistito a tutto, anche al più tenace tentativo di farne un paradiso turistico. L’ ambiente, ricco di testimonianze archeologiche, è caratterizzato dalla presenza di numerose piante endemiche e da fenomeni naturali segreti e affascinanti, come la “musica” delle sabbie che ne imperlano il litorale. Gli iscritti FAI potranno visitare in esclusiva il suggestivo Nuraghe Tuttusoni, con l’archeologa Angela Antona, mentre la Torre di Vignola, presidio militare contro le incursioni barbaresche costruito dagli Aragonesi nel 1605, attivo fino al XIX secolo, sarà visitabile domenica anche dai non iscritti, in un percorso che porterà anche alla scoperta della flora e delle caratteristiche geomorfologiche dell’area, sotto la guida della Prof.ssa Maria Lucia Riccio e dello storico Nicola Vasa. Si ringraziano il Comune di Aglientu e la Protezione Civile di tempio pausania.

N.B.: Domenica 6 giugno la Strada provinciale 90 Castelsardo-S.Teresa di Gallura sarà chiusa al traffico dal tratto bivio di Vignola – Bivio di S.Teresa dalle 6.00 alle 14, per prove speciali del Rally mondiale. Tutte le altre strade sono aperte.

La Penisola del Sinis

San Giovanni di Sinis e Capo San Marco, Cabras (OR)
Sabato 5 e domenica 6 giugno, dalle dalle 08:30 alle 10:30 e dalle 16:00 alle 18:00

A cura del Gruppo FAI di Oristano

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/paese-di-san-giovanni-sinis-39589

Il percorso prevede la visita guidata a luoghi di grande interesse e fascino della borgata cabrarese, gran parte dei quali spesso inaccessibili ai visitatori, in uno studiato intreccio tra storia e ambiente.

Nella giornata di sabato i visitatori potranno accedere all’Osservatorio dell’AMP – Casa con la Cupola, luogo nel quale il CReS (Centro di Recupero del Sinis) concentra la propria attività di riabilitazione delle tartarughe e dei mammiferi marini prima del loro rilascio in libertà. Non mancherà l’archeologia, con un’inedita visita alla Necropoli Meridionale, sito di età punica, situata sul Capo San Marco.

Per gentile concessione della Marina Militare Italiana sarà possibile offrire un’esperienza unica: la possibilità di visitare il Faro di Capo San Marco, tuttora funzionante e dominante sull’area di Tharros; qui sarà inoltre possibile ammirare anche una mostra allestita esclusivamente per l’occasione, e sarà dedicato un momento di approfondimento sull’attività svolta dagli operatori dell’Area Marina protetta del Sinis. Nelle vicinanze è prevista un’altra tappa al tempio di Astarte, antico ritrovamento di età fenicio-punica dietro al quale si cela una legenda di grande fascino ed interesse che verrà svelata durante la visita.

Domenica 6, il programma prevede una piccola variazione, che vede, al posto della la visita alla Casa con la Cupola, la Chiesa bizantina di san Giovanni Battista. Per facilitare l’escursione, gran parte del percorso sarà svolto sul trenino. Si ringrazia il Comune di Cabras.

Statua del Redentore, monte Ortobene, Nuoro

Il Monte Ortobene e la sua Grazia, Nuoro
Sabato 5 giugno, dalle 10:15 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00

A cura della Delegazione FAI di Nuoro

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/monte-ortobene-39588

Per la scrittrice Premio NobelGrazia Deledda, l’Ortobene era il “suo” monte, il monte di tutti i nuoresi, l’anima della città che unisce tesori naturalistici, paesaggistici, storici e culturali. È il luogo dove la Deledda amava recarsi fin dell’infanzia per stabilire quel contatto con la natura che ha ispirato e permeato la sua opera. Alcuni dei suoi romanzi più importanti sono stati ambientati in questo luogo magico. Nella ricorrenza del 150° anniversario dalla nascita della scrittrice, il percorso di visita ripercorrerà nelle sue tappe angoli, siti e panorami suggestivi, cercando nei luoghi e nelle cose i legami con l’opera letteraria deleddiana: dalla Chiesa di Nostra Signora del Monte, alla Statua del Cristo Redentore, ai panorami mozzafiato, fino ai monumenti che ricordano la scrittrice. La visita sarà accompagnata da “letture deleddiane” a cura dell’attore/regista Gavino Poddighe e dell’Associazione culturale “I Segni delle Radici”; sarà inoltre allestita una mostra con i dipinti della collezione “A Cosima” del maestro Alfonso Silba. La Delegazione di Nuoro ringrazia Il Comune di Nuoro l’Azienda Trasporti Pubblici di Nuoro, L’ Agenzia FORESTAS, L’Istituto Istr. Superiore F.Ciusa di Nuoro

La chiesa di San Pantaleo a Dolianova ? sardegnaturismo.it – Sergio Melis

Dolianova – Chiesa di San Pantaleo e complesso episcopale
Sabato 5 giugno, dalle 09:30 alle 18:30

A cura della Delegazione FAI di Cagliari

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/chiesa-san-pantaleo-dolianova-39590/

La ex Cattedrale di San Pantaleo di Dolianova, rappresenta una delle più preziose testimonianze dell’arte romanica in Sardegna. Per secoli è stata sede della diocesi di Dolia, attestata dal 1089, anno della donazione da parte del Giudice di Cagliari ai monaci Vittorini di Marsiglia. Edificata in tre fasi tra il XII e il XIII secolo e conclusa tra il 1261 e il 1289 ad opera di maestranze provenienti dal cantiere della chiesa di Santa Maria di Bonarcado, su un preesistente luogo di culto paleocristiano, San Pantaleo si innesta in un contesto che ancora conserva le tracce dell’antico complesso episcopale, in fase di recupero e restauro, così come il Monte Granatico. La visita guidata, che si avvarrà del prezioso contributo dell’archeologo Angelo Secci, e del parroco, Don Mario Pili, porterà alla scoperta della storia dell’intero complesso articolato in Cattedrale, Monte Granatico e cantiere del palazzo episcopale.

Saline Conti Vecchi. Foto Giorgio Gori e Andrea Mariniello © FAI

Assemini (CA) – Bene FAI – Saline Conti Vecchi
Sabato 5 e domenica 5 giugno dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo accesso ore 17:00)

Prenotazioni: www.giornatefai.it

Le Saline Conti Vecchi, Bene affidato alla cura del FAI Grazie ad un progetto innovativo FAI e Syndial, saranno aperte con visite guidate che illustreranno attraverso allestimenti d’epoca, documenti storici e video proiezioni immersive, la storia delle Saline, dove l’industria dell’oro bianco convive dagli anni Trenta con un’oasi naturale popolata da migliaia di fenicotteri rosa. Grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi dal 1929 nella laguna di Santa Gilla uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento, sotto il controllo sapiente dei salinieri, producono ogni anno montagne candide di sale nella salina più longeva della Sardegna, tuttora in attività. In Giornata FAI, oltre alla visita libera al museo negli immobili storici degli anni Trenta tra allestimenti d’epoca e videoproiezioni immersive che raccontano la nascita e la storia delle Saline Conti Vecchi (dalle 10 alle 19), è sono previsti tour guidati in trenino (alle 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17), passeggiate naturalistiche al Villaggio Macchiareddu alle ore 10, 11, 15, 16). Questa esperienza consiste in un percorso guidato di circa 2,5 km di difficoltà bassa durante la quale si costeggiano le rovine delle vecchie case della famiglia Conti-Vecchi fino a raggiungere Porto San Pietro dal quale è possibile ammirare fenicotteri rosa e una splendida visuale su Cagliari. Inoltre, tra le 10 e le 13 sarà possibile ascoltare i “Racconti della Salina di altri tempi” con Giorgio Lecca.

Palau – Batteria Militare Talmone

Punta Don Diego, Palau (SS) – Bene FAI – Batteria Militare Talmone
Sabato 5 e domenica 6 giugno dalle 10:00 alle 18:30

Sulla costa nord della Sardegna, tra le spiagge di Palau e Costa Serena, a Punta Don Diego, si trova la Batteria Talmone, che da oltre cento anni presidia il braccio di mare che separa l’isola di Spargi dalla Sardegna in un paesaggio fatto di graniti epici, flora mediterranea e mare. È un’importante testimonianza della storia militare del nostro Paese e della dura vita quotidiana dei soldati e faceva parte di un sistema difensivo sorto a fine ‘700 e costituito da una cinquantina tra forti, fortini e batterie militari sparsi nell’arcipelago della Maddalena. Al secondo dopoguerra seguirono decenni di abbandono fino al 2002, quando venne affidata in concessione dalla Regione Sardegna al FAI che, grazie a un accurato e impegnativo intervento di restauro tuttora in corso, ne garantisce l’apertura al pubblico con il sostegno del Comune di Palau.

L’esperienza offerta nelle Giornate FAI prevede, oltre alla visita guidata all’interno della Caserma, la possibilità di percorrere alle 10:00 o alle 15:30 il sentiero di avvicinamento insieme al nostro Staff che vi guiderà sul percorso escursionistico del FAI. In Giornate FAI saranno eccezionalmente attive due nuove offerte di visita speciale per rendere fruibili alcune altre postazioni di grande interesse e bellezza normalmente non visitate e ancora da restaurare, alcune testimonianze e dettagli affascinanti legati alla storia dei marinai e alle 18.30 una visita esclusiva al tramonto che arriverà sino al punto panoramico della vedetta di monte Don Diego: un luogo speciale e suggestivo dove la vista spazia a 360 gradi e da cui si dominava l’orizzonte marino da Santa Teresa di Gallura sino all’Isola di Caprera. Informazioni e prenotazioni sul batteriamilitaretalmone.it e giornatefai.it.

Per consultare l’elenco dei luoghi aperti in Sardegna e le modalità di partecipazione e per prenotare la propria visita: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/sardegna/, per ulteriori informazioni: fondoambiente.it. Visite a contributo libero a partire da 3 €, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. I posti disponibili sono limitati.

Tags: beni culturaliFAIitinerariSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Coppa del Mondo di nuoto in acque libere a Golfo Aranci
Altri Sport

La Gallura al centro del nuoto mondiale: la Coppa del Mondo in acque libere torna a Golfo Aranci

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi
Arte

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Il pupazzo di “Profondo Rosso”
Cinema & Serie TV

Profondo Rosso: a Cagliari una proiezione speciale per i 50 anni del capolavoro di Dario Argento

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Da domenica 30 maggio in scena a Dolianova “Ulisse vs Pinocchio” nuovo spettacolo della Compagnia Salto del Delfino

Marina di Sant'Elmo: operativi tre nuovi sistemi per il trattamento dei reflui portuali

Cagliari, alla Marina di Sant'Elmo operativi tre nuovi sistemi per il trattamento dei reflui portuali

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13