Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il 5 e 6 giugno appuntamento con la 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera

In Sardegna saranno nove i luoghi visitabili, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale

di Redazione
28 Maggio 2021
in Eventi, Sardegna
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
49 2
20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 5 e domenica 6 giugno 2021 appuntamento da non perdere in Sardegna con la 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura del nostro Paese.

La grande manifestazione di piazza del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che in Sardegna non si è potuta svolgere nella data inizialmente programmata – 15 e 16 maggio – a causa della zona arancione, nel primo fine settimana di giugno tornerà a coinvolgere i cittadini nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che li circondano, grazie all’apertura di 9 luoghi in tutta la regione, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale.

LEGGI ANCHE

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro

L’edizione di quest’anno delle Giornate FAI di Primavera è stata insignita della Targa del Presidente della Repubblica: un riconoscimento che riempie di orgoglio e che è doveroso dedicare ai volontari delle Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutta Italia, vero motore dell’evento nel solco del principio di sussidiarietà regolato dall’articolo 118 della Costituzione. Un invito a guardare al futuro con rinnovata fiducia, attraverso la scoperta di monumenti archeologici, conventi, aree naturalistiche, fortificazioni costiere, si sveleranno attraverso punti di vista insoliti e racconti che meraviglieranno i visitatori.

Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI nella sua mission di cura, tutela e valorizzazione, con una donazione – del valore minimo di 3 € – ma soprattutto potranno iscriversi al FAI sia online oppure nei diversi siti d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, avrà i posti limitati. Link prenotazioni qui.

Sassari – Il complesso di San Pietro di Silki
Sabato 5 giugno dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
A cura della Delegazione FAI di Sassari

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/il-complesso-di-san-pietro-di-silki-la-chiesa-le-sale-e-il-giardino-storico-39591

Il complesso di San Pietro di Silki, risalente all’ XI sec., è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Sassari, un tempo sede dei Giudici di Torres. L’intera area di San Pietro con la Chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, il Convento benedettino, il grande giardino ricco di coltivazioni ed angoli suggestivi, rappresenta un insieme unico che unisce armoniosamente storia arte e natura, con testimonianze che vanno dal medioevo al XIX secolo. Il giardino storico offre diversi scorci come il Viale dei Lecci secolari, di particolare interesse botanico, l’agrumeto, le vasche medioevali e le antiche canalette di irrigazione, i famosi mirti monumentali, la sorgente chiamata Dragunara del Duca, oltre a vigne e altre coltivazioni oggi purtroppo trascurate. Costituisce un grande polmone verde attualmente inglobato dalla città che merita di essere tutelato e valorizzato negli scopi e finalità del Fai più che mai orientato alla tutela dell’ambiente oltre che del patrimonio. Si ringraziano il Comune di Sassari, l’Associazione Regina Margherita onlus e l’Associazione culturale Quiteira.

Osilo (SS) – Chiesa di Nostra Signora di Bonaria
Domenica 6 giugno dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30

A cura della Delegazione FAI di Sassari

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/chiesa-di-nostra-signora-di-bonaria-39592/

Insieme all’archeologo Franco Campus e ai suoi allievi sarà possibile visitare la suggestiva chiesa di Nostra Signora di Bonaria, in territorio di Osilo, posizionata sulla vetta più elevata del monte Tuffudesu, a quota 800 metri, da cui si può godere di una vista eccezionale che domina il golfo dell’Asinara e gran parte della provincia di Sassari. Per questo la seicentesca chiesa campestre, costruita per sciogliere un voto per la cessazione della peste, fu dedicata alla Patrona della Sardegna e divenne punto di riferimento naviganti e marinai, dato che questo è uno dei primi monti percepibili dal mare. Ancora nell’Ottocento, in occasione delle altre festività venivano accese delle lampade in modo da rendere ancora più visibile la sua posizione dai territori circostanti e dal Mare. Nello stesso periodo il Generale Alberto Della Marmora utilizzò la cima della chiesa per impostare la sua prima carta trigonometrica della Sardegna ponendo in questo punto un piccolo pilastrino necessario alle misurazioni. Un luogo panoramico, suggestivo ed esclusivo, poiché solitamente chiuso al pubblico. Si ringraziano il Comune di Osilo e l’archeologo Franco Campus.

Aglientu (SS) – Nuraghe Tuttusoni e Torre Vignola
Sabato 5 giugno – evento solo per iscritti FAI – Nuraghe Tuttusoni (ore 16:00)
Domenica 6 giugno – Torre Vignola e passeggiata naturalistica, dalle 10:00 alle 16:00

A cura del Gruppo FAI Olbia-Tempio Pausania

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/torre-vignola-39587

Le due giornate porteranno alla scoperta di un territorio dalla bellezza selvaggia e ancora incontaminata che nel corso dei secoli ha visto il passaggio di uomini del neolitico antico, di nuragici, romani, pisani, aragonesi, spagnoli piemontesi. Sono luoghi la cui bellezza ha resistito a tutto, anche al più tenace tentativo di farne un paradiso turistico. L’ ambiente, ricco di testimonianze archeologiche, è caratterizzato dalla presenza di numerose piante endemiche e da fenomeni naturali segreti e affascinanti, come la “musica” delle sabbie che ne imperlano il litorale. Gli iscritti FAI potranno visitare in esclusiva il suggestivo Nuraghe Tuttusoni, con l’archeologa Angela Antona, mentre la Torre di Vignola, presidio militare contro le incursioni barbaresche costruito dagli Aragonesi nel 1605, attivo fino al XIX secolo, sarà visitabile domenica anche dai non iscritti, in un percorso che porterà anche alla scoperta della flora e delle caratteristiche geomorfologiche dell’area, sotto la guida della Prof.ssa Maria Lucia Riccio e dello storico Nicola Vasa. Si ringraziano il Comune di Aglientu e la Protezione Civile di tempio pausania.

N.B.: Domenica 6 giugno la Strada provinciale 90 Castelsardo-S.Teresa di Gallura sarà chiusa al traffico dal tratto bivio di Vignola – Bivio di S.Teresa dalle 6.00 alle 14, per prove speciali del Rally mondiale. Tutte le altre strade sono aperte.

La Penisola del Sinis

San Giovanni di Sinis e Capo San Marco, Cabras (OR)
Sabato 5 e domenica 6 giugno, dalle dalle 08:30 alle 10:30 e dalle 16:00 alle 18:00

A cura del Gruppo FAI di Oristano

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/paese-di-san-giovanni-sinis-39589

Il percorso prevede la visita guidata a luoghi di grande interesse e fascino della borgata cabrarese, gran parte dei quali spesso inaccessibili ai visitatori, in uno studiato intreccio tra storia e ambiente.

Nella giornata di sabato i visitatori potranno accedere all’Osservatorio dell’AMP – Casa con la Cupola, luogo nel quale il CReS (Centro di Recupero del Sinis) concentra la propria attività di riabilitazione delle tartarughe e dei mammiferi marini prima del loro rilascio in libertà. Non mancherà l’archeologia, con un’inedita visita alla Necropoli Meridionale, sito di età punica, situata sul Capo San Marco.

Per gentile concessione della Marina Militare Italiana sarà possibile offrire un’esperienza unica: la possibilità di visitare il Faro di Capo San Marco, tuttora funzionante e dominante sull’area di Tharros; qui sarà inoltre possibile ammirare anche una mostra allestita esclusivamente per l’occasione, e sarà dedicato un momento di approfondimento sull’attività svolta dagli operatori dell’Area Marina protetta del Sinis. Nelle vicinanze è prevista un’altra tappa al tempio di Astarte, antico ritrovamento di età fenicio-punica dietro al quale si cela una legenda di grande fascino ed interesse che verrà svelata durante la visita.

Domenica 6, il programma prevede una piccola variazione, che vede, al posto della la visita alla Casa con la Cupola, la Chiesa bizantina di san Giovanni Battista. Per facilitare l’escursione, gran parte del percorso sarà svolto sul trenino. Si ringrazia il Comune di Cabras.

Statua del Redentore, monte Ortobene, Nuoro

Il Monte Ortobene e la sua Grazia, Nuoro
Sabato 5 giugno, dalle 10:15 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00

A cura della Delegazione FAI di Nuoro

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/monte-ortobene-39588

Per la scrittrice Premio NobelGrazia Deledda, l’Ortobene era il “suo” monte, il monte di tutti i nuoresi, l’anima della città che unisce tesori naturalistici, paesaggistici, storici e culturali. È il luogo dove la Deledda amava recarsi fin dell’infanzia per stabilire quel contatto con la natura che ha ispirato e permeato la sua opera. Alcuni dei suoi romanzi più importanti sono stati ambientati in questo luogo magico. Nella ricorrenza del 150° anniversario dalla nascita della scrittrice, il percorso di visita ripercorrerà nelle sue tappe angoli, siti e panorami suggestivi, cercando nei luoghi e nelle cose i legami con l’opera letteraria deleddiana: dalla Chiesa di Nostra Signora del Monte, alla Statua del Cristo Redentore, ai panorami mozzafiato, fino ai monumenti che ricordano la scrittrice. La visita sarà accompagnata da “letture deleddiane” a cura dell’attore/regista Gavino Poddighe e dell’Associazione culturale “I Segni delle Radici”; sarà inoltre allestita una mostra con i dipinti della collezione “A Cosima” del maestro Alfonso Silba. La Delegazione di Nuoro ringrazia Il Comune di Nuoro l’Azienda Trasporti Pubblici di Nuoro, L’ Agenzia FORESTAS, L’Istituto Istr. Superiore F.Ciusa di Nuoro

La chiesa di San Pantaleo a Dolianova ? sardegnaturismo.it – Sergio Melis

Dolianova – Chiesa di San Pantaleo e complesso episcopale
Sabato 5 giugno, dalle 09:30 alle 18:30

A cura della Delegazione FAI di Cagliari

Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/chiesa-san-pantaleo-dolianova-39590/

La ex Cattedrale di San Pantaleo di Dolianova, rappresenta una delle più preziose testimonianze dell’arte romanica in Sardegna. Per secoli è stata sede della diocesi di Dolia, attestata dal 1089, anno della donazione da parte del Giudice di Cagliari ai monaci Vittorini di Marsiglia. Edificata in tre fasi tra il XII e il XIII secolo e conclusa tra il 1261 e il 1289 ad opera di maestranze provenienti dal cantiere della chiesa di Santa Maria di Bonarcado, su un preesistente luogo di culto paleocristiano, San Pantaleo si innesta in un contesto che ancora conserva le tracce dell’antico complesso episcopale, in fase di recupero e restauro, così come il Monte Granatico. La visita guidata, che si avvarrà del prezioso contributo dell’archeologo Angelo Secci, e del parroco, Don Mario Pili, porterà alla scoperta della storia dell’intero complesso articolato in Cattedrale, Monte Granatico e cantiere del palazzo episcopale.

Saline Conti Vecchi. Foto Giorgio Gori e Andrea Mariniello © FAI

Assemini (CA) – Bene FAI – Saline Conti Vecchi
Sabato 5 e domenica 5 giugno dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo accesso ore 17:00)

Prenotazioni: www.giornatefai.it

Le Saline Conti Vecchi, Bene affidato alla cura del FAI Grazie ad un progetto innovativo FAI e Syndial, saranno aperte con visite guidate che illustreranno attraverso allestimenti d’epoca, documenti storici e video proiezioni immersive, la storia delle Saline, dove l’industria dell’oro bianco convive dagli anni Trenta con un’oasi naturale popolata da migliaia di fenicotteri rosa. Grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi dal 1929 nella laguna di Santa Gilla uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento, sotto il controllo sapiente dei salinieri, producono ogni anno montagne candide di sale nella salina più longeva della Sardegna, tuttora in attività. In Giornata FAI, oltre alla visita libera al museo negli immobili storici degli anni Trenta tra allestimenti d’epoca e videoproiezioni immersive che raccontano la nascita e la storia delle Saline Conti Vecchi (dalle 10 alle 19), è sono previsti tour guidati in trenino (alle 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17), passeggiate naturalistiche al Villaggio Macchiareddu alle ore 10, 11, 15, 16). Questa esperienza consiste in un percorso guidato di circa 2,5 km di difficoltà bassa durante la quale si costeggiano le rovine delle vecchie case della famiglia Conti-Vecchi fino a raggiungere Porto San Pietro dal quale è possibile ammirare fenicotteri rosa e una splendida visuale su Cagliari. Inoltre, tra le 10 e le 13 sarà possibile ascoltare i “Racconti della Salina di altri tempi” con Giorgio Lecca.

Palau – Batteria Militare Talmone

Punta Don Diego, Palau (SS) – Bene FAI – Batteria Militare Talmone
Sabato 5 e domenica 6 giugno dalle 10:00 alle 18:30

Sulla costa nord della Sardegna, tra le spiagge di Palau e Costa Serena, a Punta Don Diego, si trova la Batteria Talmone, che da oltre cento anni presidia il braccio di mare che separa l’isola di Spargi dalla Sardegna in un paesaggio fatto di graniti epici, flora mediterranea e mare. È un’importante testimonianza della storia militare del nostro Paese e della dura vita quotidiana dei soldati e faceva parte di un sistema difensivo sorto a fine ‘700 e costituito da una cinquantina tra forti, fortini e batterie militari sparsi nell’arcipelago della Maddalena. Al secondo dopoguerra seguirono decenni di abbandono fino al 2002, quando venne affidata in concessione dalla Regione Sardegna al FAI che, grazie a un accurato e impegnativo intervento di restauro tuttora in corso, ne garantisce l’apertura al pubblico con il sostegno del Comune di Palau.

L’esperienza offerta nelle Giornate FAI prevede, oltre alla visita guidata all’interno della Caserma, la possibilità di percorrere alle 10:00 o alle 15:30 il sentiero di avvicinamento insieme al nostro Staff che vi guiderà sul percorso escursionistico del FAI. In Giornate FAI saranno eccezionalmente attive due nuove offerte di visita speciale per rendere fruibili alcune altre postazioni di grande interesse e bellezza normalmente non visitate e ancora da restaurare, alcune testimonianze e dettagli affascinanti legati alla storia dei marinai e alle 18.30 una visita esclusiva al tramonto che arriverà sino al punto panoramico della vedetta di monte Don Diego: un luogo speciale e suggestivo dove la vista spazia a 360 gradi e da cui si dominava l’orizzonte marino da Santa Teresa di Gallura sino all’Isola di Caprera. Informazioni e prenotazioni sul batteriamilitaretalmone.it e giornatefai.it.

Per consultare l’elenco dei luoghi aperti in Sardegna e le modalità di partecipazione e per prenotare la propria visita: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/sardegna/, per ulteriori informazioni: fondoambiente.it. Visite a contributo libero a partire da 3 €, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. I posti disponibili sono limitati.

Tags: beni culturaliFAIitinerariSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Depositphotos
Sardegna

Neve in Sardegna: attese prime nevicate a partire dai 700 metri nel weekend

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

Da domenica 30 maggio in scena a Dolianova “Ulisse vs Pinocchio” nuovo spettacolo della Compagnia Salto del Delfino

Marina di Sant'Elmo: operativi tre nuovi sistemi per il trattamento dei reflui portuali

Cagliari, alla Marina di Sant'Elmo operativi tre nuovi sistemi per il trattamento dei reflui portuali

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13