A Orotelli, il Carnevale si lega profondamente alla tradizione, con Sos Thurpos a fare da protagonisti nelle giornate del 2 e 9 marzo 2025. Il Carrasecare Oroteddesu si sviluppa su tre date, con due domeniche dedicate alle sfilate delle maschere tradizionali e del Martedì Grasso riservato ai più piccoli.
Il primo appuntamento è domenica 2 marzo, con la sfilata di Sos Thurpos, Sos Thurpeddos, S’Eritaju, le maschere spontanee e i carri allegorici. La partenza è fissata per le 15 dal parco giochi del rione Mussinzua, con arrivo in Piazza 1° Maggio, dove prosegue la festa con la premiazione della famiglia in maschera più spiritosa. La serata è accompagnata da intrattenimento musicale e degustazione delle cattas, dolce tipico del carnevale.
Martedì 4 marzo, il programma si concentra sui più giovani con la festa in maschera di Sos Thurpeddos. Dalle 15, nella piazza del Centro Polivalente “Franco Pintus”, i bambini possono divertirsi con giochi, animazione e dolci tradizionali come fatti fritti e zucchero filato.
La giornata conclusiva è domenica 9 marzo, con una seconda grande sfilata che, oltre ai gruppi locali, vede la partecipazione di maschere tipiche della Sardegna: i Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, i Tamburini e Trombettieri di Oristano e i Mamutzoneddos di Samugheo. Il corteo partirà alle 15:30 dalla chiesa di San Lussorio, con festa finale in Piazza Su Palu. Durante la giornata verranno assegnati i premi per il miglior carro allegorico, il concorso “Su Thurpu Prus Etzu” e il miglior gruppo in maschera. La festa si chiuderà con musica dal vivo e una degustazione di fave e lardo, accompagnata da vino e cattas.
Per chi vuole immergersi nella tradizione, la mattina del 9 marzo alle 11 nella piazzetta del Centro Polivalente, gli ospiti del Carrasecare potranno indossare Su Gabbanu e annerirsi il viso con Su Tintieddu, per comprendere meglio il significato di essere unu Thurpu.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comitato Sant’Antoni e su Focu 2025 e la Pro Loco di Orotelli.