Bidibibodibiboo: in tour in Sardegna lo spettacolo che racconta il dramma della precarietà nel mondo del lavoro

Premio Ubu 2024 come Miglior nuovo testo italiano e Miglior scrittura drammaturgica, con Francesco Alberici, sarà in scena a Macomer, Cagliari, Alghero e Nuoro dal 29 gennaio al 1° febbraio

"Bidibibodibiboo" di e con Francesco Alberici. ? Francesco De Capitani

? Francesco De Capitani

Storie di (stra)ordinaria precarietà nel terzo millennio con “Bidibibodibiboo” (Premio Ubu 2024 come Miglior nuovo testo italiano/ Miglior scrittura drammaturgica) di e con Francesco Alberici in cartellone – in prima regionale – mercoledì 29 gennaio alle 20:30 al Teatro Costantino di Macomer, giovedì 30 gennaio alle 20:30 al Teatro Massimo di Cagliari per la rassegna Pezzi Unici, venerdì 31 gennaio alle 21:00 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero e infine sabato 1° febbraio alle 20.30 al Teatro San Giuseppe / Teatro Bocheteatro di Nuoro sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 del CeDAC Sardegna.

Sotto i riflettori, insieme con Francesco Alberici (Premio Ubu 2021 come Miglior Attore/Performer under 35) che firma drammaturgia e regia, Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi e Daniele Turconi, scenografie di Alessandro Ratti e disegno luci di Daniele Passeri (coproduzione SCARTI / Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione – CSS / Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia – Teatro Stabile di Bolzano – Piccolo Teatro di Milano / Teatro d’Europa, con il sostegno de La Corte Ospitale).

Un dramma moderno sul mondo del lavoro, tra i paradossi e gli eccessi di un sistema capitalistico che esige risultati sempre migliori, con traguardi impossibili da raggiungere e insieme una riflessione sul ruolo dell’arte come rappresentazione del reale: “Bidibibodibiboo”, con un titolo che rimanda a un’opera emblematica di Maurizio Cattelan, descrive il meccanismo infernale che stritola i dipendenti, condannati a un inevitabile fallimento.

In scena due fratelli, uno impiegato in una grande multinazionale, l’altro, autore teatrale, testimone della tragedia, in una pièce che fotografa il disagio di una generazione senza certezze né prospettive per il futuro.

Exit mobile version