Il crogiuolo vara la quarta edizione del festival di letteratura “Mondo Eco”, dedicato alla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale, organizzato con la direzione artistica di Rita Atzeri e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna (Servizio beni librari) e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari.
Un progetto che anche quest’anno si conferma molto articolato, con un programma nutrito, e un calendario serrato, dal 30 ottobre al 7 dicembre, che prevede un cartellone ricco di incontri con autori di levatura nazionale e regionale.
Come, fra gli altri, Riccarda Zezza, Carmela Scotti, Simone Regazzoni, Piergiorgio Pulixi, Chiara Colombini, Alessandro Porro, Stefania Spanò, Maurizio Ridolfi, Maria Anna Di Gioia, Emanuela Nava. Il festival propone, oltre alla sezione strettamente letteraria, un convegno nazionale, spettacoli, laboratori, attività di animazione e sensibilizzazione alla lettura, visite guidate.
Mondo Eco 2023, avendo come obiettivo primario la promozione della lettura, intende stimolare ancora l’attenzione al tema della Sostenibilità, come sempre declinato in tutti i suoi aspetti, ecologico, sociale, cultura e politico, associandolo quest’anno a quello del mare. “Il mare è metafora degli abissi dell’animo umano con le sue inquietudini e contraddizioni”, spiega Rita Atzeri. “Il mare è metafora con i suoi flussi opposti di conflitti e guerre, come quelle che continuiamo a vivere nel quotidiano delle relazioni interpersonali e fra Stati e Nazioni. Il mare è il luogo del viaggio, viaggio della speranza per troppi che non giungono alla meta. Il mare è anche metafora dello sconfinare di conoscenza e sentimenti: il Mare Magnum”.
Il festival, sulla scia delle scorse edizioni, è strutturato in panel tematici che tratteranno argomenti di grande attualità, spesso controversi, con esperti di settore, docenti, ricercatori, che racconteranno i loro studi, esperienze, attività, approfondimenti, e con scrittori, che attraverso i libri di cui sono autori parleranno dei loro punti di vista. Le aree tematiche, e di riflessione, del festival targato 2023: la sezione Romanzi e saggi, i panel Teatro, con un importante convegno nazionale sul rapporto fra scena ed editoria, Società, PCI, dedicato alla storia del Partito Comunista Italiano e al forte impatto avuto nel panorama politico italiano. I luoghi: Cagliari soprattutto, con una puntata a Sant’Anna Arresi e le restanti attività in Ogliastra, a Sinnai, Quartucciu e Sassari, tra novembre e dicembre.
Il crogiuolo ha deciso di investire ancora su una rassegna originale, con una variegata rete di partner e con la rinnovata ambizione di diventare il primo festival letterario sardo dedicato alla Sostenibilità. Prosegue anche quest’anno la collaborazione con luoghi chiave della cultura e dell’istruzione, come scuole e biblioteche. Importante la rete di collaborazioni che si è andata costituendo, con enti, istituzioni, associazioni, di volontariato, culturali e di spettacolo, festival letterari, i Sistemi Bibliotecari Monte Claro (Città Metropolitana di Cagliari) e del Nord Ogliastra. Mediapartner di progetto del festival sono Eja tv e Radio X.
Il programma completo di tutti gli eventi e le attività è sul sito www.festivalmondoeco.it.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 334/8821892 – ilcrogiuolo@gmail.com.
