Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Sassari un viaggio tra le umane passioni con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa e Danza del CeDAC

Undici titoli in cartellone tra dicembre e aprile, con i grandi protagonisti della scena italiana e internazionale. Tra loro lo scrittore Daniel Pennac, artisti del calibro di Remo Girone e Maria Paiato, Emilio Solfrizzi, Lucrezia Lante della Rovere e Stefano Santospago, Elio e prestigiose compagnie di danza come l'Ukrainian Classical Ballet e la Koresh Dance Company

di Redazione
27 Ottobre 2022
in Eventi, Sassari, Spettacolo
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
68 3
Remo Girone. ? Gianni Fiorito

Remo Girone. ? Gianni Fiorito

28
CONDIVISIONI
309
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio tra le umane passioni con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa e Danza organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Verdi e al Teatro Comunale di Sassari.

Undici titoli in cartellone tra dicembre e aprile, con i grandi protagonisti della scena italiana e internazionale, tra moderne riletture di classici, da Shakespeare a Molière, e testi di autori contemporanei, spaziando tra brillanti commedie, divertissement in musica e ritratti d’artista, echi della storia del Novecento e intricati intrecci sentimentali, accanto alle affascinanti creazioni di celebri coreografi. Tra i protagonisti lo scrittore Daniel Pennac, artisti del calibro di Remo Girone, Maria Paiato con Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, Emilio Solfrizzi, Lucrezia Lante della Rovere e Stefano Santospago, Elio aka Stefano Belisari, e prestigiose compagnie di danza come l’Ukrainian Classical Ballet, la Koresh Dance Company, il Balletto di Roma e l’Aterballetto.

LEGGI ANCHE

A Sassari debutta LIMBÆ, il nuovo progetto di Elsa Martin tra musica e danza contemporanea

Olivetti e il boom italiano: in Sardegna il racconto inedito di Antonio Cornacchione sull’innovazione negli anni ’50

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

Una programmazione ricca e variegata, pensata per un pubblico raffinato e esperto, amante della prosa e curioso delle novità, con una speciale attenzione per le giovani generazioni, che potranno (ri)scoprire immortali capolavori e confrontarsi con la nuova drammaturgia, oltre alle incantevoli favole sulle punte e le moderne variazioni dell’arte di Tersicore, con le spettacolari e suggestive coreografie di Roni Koresh, Valerio Longo e Johan Inger.

Viaggio nell’universo narrativo, denso di suggestioni oniriche e fantastiche, di Daniel Pennac – martedì 6 dicembre alle 21:00 al Teatro Verdi – con “Dal Sogno alla Scena”, originale spettacolo creato insieme con Clara Bauer (sua la mise en espace) e Pako Ioffredo dallo scrittore francese, che diventa anche protagonista sulla scena con Pako Ioffredo e Demi Licata per una riflessione sul (suo) teatro, incentrata sulla dimensione del sogno. Tra frammenti e citazioni da “La Legge del Sognatore”, “Storia di un corpo”, “Bartleby – Mon Frère”, “Grazie”, “L’avventura Teatrale – Le mie italiane”, l’autore della saga dei Malaussène (si) racconta, parla dell’ispirazione e della genesi dei suoi libri e delle opere teatrali, spaziando tra letteratura e arti della scena. «Quando sogniamo il nostro cervello produce delle immagini che si trasformano in sensazioni, bellissime, se ricordiamo i sogni come meravigliosi, terribili, se li definiamo incubi al nostro risveglio» – afferma Pennac -. «Nel momento in cui ci affidiamo alle parole, immagini e sensazioni non saranno più le stesse, la nostra intelligenza diurna le reinterpreterà: così nasce il racconto».

Omaggio a uno dei cantautori più conosciuti e amati – giovedì 15 dicembre alle 21:00 al Teatro Comunale – con “Ci Vuole Orecchio / Elio canta e recita Enzo Jannacci” (produzione AGIDI e IMARTS) con drammaturgia e regia di Giorgio Gallione, dove un istrionico Elio (al secolo Stefano Belisari, cofondatore e frontman del gruppo cult Elio e le Storie Tese) reinterpreta alcuni dei brani più significativi del poliedrico artista milanese. «È un viaggio dentro le epoche di Jannacci, perché non è stato sempre uguale: tra i brani c’è La luna è una lampadina, L’Armando, El purtava i scarp del tennis, canzoni che rido mentre le canto» rivela Elio nell’intervista di Anna Bandettini -. «Ne farò alcune snobbate, Parlare con i limoni, Quando il sipario calerà. Perché c’è Jannacci comico e quello che ti spezza il cuore di Vincenzina o Giovanni telegrafista, risate e drammi. Come è la vita: imperfetta. E nessuno meglio di chi abita nel nostro paese lo sa».

Il gioco del potere in un’isola sospesa tra vita e sogno – lunedì 9 gennaio alle 21:00 Comunale – con “La Tempesta” di William Shakespeare con traduzione e adattamento di Alessandro Serra, che firma anche la regia, oltre a scene, luci, suoni, costumi, di uno spettacolo visionario, ricco di pathos e poesia. Sotto i riflettori (in ordine alfabetico) Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Bruno Stori, che incarnano i personaggi di una favola senza tempo, tra tradimenti e intrighi, ambizione, odio e vendetta, accanto alla forza salvifica dell’amore. «“La Tempesta” è un inno al teatro fatto con il teatro» – sottolinea Alessandro Serra – «la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche attraverso la cialtroneria di una compagnia di comici… a condizione che ci sia un pubblico disposto a condividere il silenzio per creare il rito».

Il fascino dei grandi capolavori della storia del balletto – venerdì 20 gennaio alle 21 al Teatro Comunale – con il Gran Gala Ballet dell’Ukrainian Classical Ballet: tutta l’eleganza della danza classica, in un’antologia di quadri tratti dalle creazioni di importanti coreografi, tra vertiginosi assoli e raffinati pas de deux, con i primi ballerini e i solisti del Teatro dell’Opera di Kiev. La tournée internazionale della storica compagnia, una delle istituzioni artistiche e culturali più prestigiose al mondo, con un repertorio che comprende le coreografie di grandi maestri, reinterpretate con moderna sensibilità, tra racconti “romantici” e incantevoli fiabe sulle punte, rappresenta idealmente un messaggio di pace e speranza nel segno della bellezza. Tra perfezione tecnica e capacità espressiva, l’Ukrainian Classical Ballet propone le scene più affascinanti e avvincenti dei più famosi balletti, mettendo in evidenza il valore simbolico della danza, un’arte universale e senza confini.

Focus sulla tragedia della Shoah e sulla sete di giustizia – martedì 31 gennaio alle 21:00 al Teatro Comunale – ne “Il cacciatore di nazisti / L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal” con drammaturgia e regia di Giorgio Gallione, con uno straordinario Remo Girone, per una riflessione sulla “banalità del male”. Una pièce incentrata sulla figura di Simon Wiesenthal, definito “il James Bond ebreo”, l’ingegnere sopravvissuto ai campi di concentramento che ha dedicato la propria esistenza alla ricerca, l’identificazione e la condanna, attraverso un processo, dei criminali responsabili dello sterminio degli ebrei. Una moderna epopea, avvincente come un romanzo ma fondata sulla accurata documentazione e ricostruzione di eventi storici, per affrontare temi cruciali come la responsabilità individuale e il peso dell’indifferenza e del silenzio che, nel regime di terrore e violenza del Terzo Reich, hanno reso possibile la pianificazione e attuazione di un genocidio.

Koresh Dance Company
Emilio Solfrizzi "Il Malato Immaginario"
Elio
Lucrezia Lante della Rovere
"La Tempesta" ? Alessandro Serra
"Dal Sogno alla Scena" Daniel Pennac
Balletto di Roma, produzione "Astor"

Suggestioni pittoriche e sonorità ipnotiche – venerdì 10 febbraio alle 21:00 al Teatro Comunale – con “La Danse & Bolero” della Koresh Dance Company: due creazioni del coreografo israeliano Ronen Koresh, che si ispira al celebre dipinto di Henri Matisse, folgorante sintesi, attraverso il dinamismo dei corpi danzanti in cerchio sulla tela, tra forti contrasti cromatici, del ritmo stesso della vita, per comporre una partitura fisica, in una «interpretazione tenera, gioiosa, appassionata e umoristica» del quadro, per accostarla a una versione personale, raffinata e seducente, del “Bolero” di Maurice Ravel. “La Danse” rappresenta la trasfigurazione coreutica del dipinto di Matisse, impreziosita dalle musiche di John Levis e dalle poesie di Karl Mullen, mentre in “Bolero” Ronen Koresh mette in rilievo «la qualità ripetitiva e insistente», quasi ossessiva, del brano: «i ballerini non si fermano mai mentre il movimento, in un processo di stratificazione, genera un’energia che si intensifica fino al climax finale».

Un intenso e coinvolgente ritratto d’artista – martedì 28 febbraio alle 21:00 al Teatro Comunale – con “La divina Sarah” di Eric-Emmanuel Schmitt, da “Memoir” di John Murrel, nella traduzione di Giacomo Bottino, con Lucrezia Lante della Rovere nel ruolo della celebre attrice francese, ammirata e applaudita anche oltreoceano e Stefano Santospago in quello del suo fido segretario, per la regia di Daniele Salvo. Una pièce incentrata sulla figura di Sarah Bernhardt icona del teatro e pioniera del cinema, dotata di uno straordinario talento e dell’inconfondibile “voix d’or”, conosciuta per il suo forte temperamento, donna stravagante e libera, in anticipo sui tempi, che nel corso di una splendida carriera ha interpretato personaggi diversissimi, dalle eroine di Jean Racine, “Ifigenia” e “Phèdre” a “La donna del mare” di Henrik Ibsen, passando per “Théodora” e “Cleopatra” di Victorien Sardou e “La Signora delle Camelie” di Alexandre Dumas, cimentandosi anche in ruoli maschili, come il suo famoso “Hamlet”.

Il pathos e la sensualità, insieme alla struggente malinconia di “un pensiero triste che si balla” – martedì 7 marzo alle 21:00 al Teatro Comunale – con “Astor / Un secolo di Tango” del Balletto di Roma, avvincente Concerto di Danza con coreografie di Valerio Longo e regia di Carlos Branca, per ricordare a cent’anni dalla nascita il grande compositore argentino, tra gli artefici della rivoluzione del Tango Nuevo. Un evocativo racconto per quadri, costruito sulle musiche di Astor Piazzolla e sui brani originali di Luca Salvadori (che cura anche gli arrangiamenti), dove «un soffio, un respiro, quasi una parola, ci sveleranno la fragilità dell’uomo Piazzolla, ma anche quella di tutti noi che abbiamo subìto una distanza forzata, una relazionalità dematerializzata, un contatto interrotto, una vita spezzata». Sulle note del bandoneón e della fisarmonica di Mario Stefano Pietrodarchi, le geometrie di corpi in movimento raccontano la nostalgia, il dolore dell’esilio, il rimpianto, mentre «il mare è il fil rouge che unisce o separa nuovi mondi e speranze».

Ironia in scena – lunedì 20 marzo alle 21:00 al Teatro Comunale – con “Il malato immaginario” di Molière con Emilio Solfrizzi nei panni dell’ineffabile protagonista, accanto a Lisa Galantini, Antonella Piccolo e Sergio Basile, e con Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Cecilia D’Amico, Luca Massaro e la partecipazione di Rosario Coppolino, per la regia di Guglielmo Ferro. Una commedia divertente e dolceamara in cui la tendenza all’ipocondria si accentua all’estremo, nell’incessante ricerca di ogni minimo indizio o “sintomo” di presunte e ovviamente terribili patologie, ma offre anche lo spunto per una pungente satira su usi e costumi della società e umane debolezze. «Argante ha più paura di vivere che di morire» – spiega Guglielmo Ferro -, «e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti». Una vicenda paradossale e esilarante: «Si ride, tanto» – ricorda il regista – «ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui».

Una innocua conversazione porta alla luce tensioni sotterranee, antichi segreti e feroci antagonismi – martedì 28 marzo alle 21:00 al Teatro Comunale di Sassari – in “Boston Marriage” di David Mamet, nella traduzione di Masolino D’Amico, con Maria Paiato e Mariangela Granelli accanto a Ludovica D’Auria, per la regia di Giorgio Sangati. Sullo sfondo dell’America di fine Ottocento, due dame della buona società, un tempo amiche e amanti, si scoprono rivali e sfoderano sotto la maschera dell’educazione una serie di insulti e accuse, così che il dialogo si trasforma in vertiginoso e spietato duello verbale, un distillato d’odio e amarezza, cattiveria e malizia. Il titolo rimanda all’espressione “Boston Marriage”, in uso nel New England tra XIX e XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini: Mamet ne parla in una pièce brillante dove al tema dell’omosessualità fa pendant una riflessione sulla condizione femminile, e più in generale sull’ambiguità e precarietà degli affetti, e sui sottintesi che si celano dietro le parole.

Il dramma e le inquietudini di un seduttore, tra antiche ferite e il miraggio di nuove conquiste – giovedì 13 aprile alle 21 al Teatro Comunale di Sassari – in “Don Juan”, una creazione di Johan Inger per Aterballetto (Premio Danza & Danza 2020), ispirata alla figura dell’infaticabile ammaliatore di fanciulle, incapace di amare eppure eternamente innamorato, con la collaborazione del dramaturg Gregor Acuña-Pohl e la musica originale di Marc Álvarez, eseguita da Manuel Busto con l’Orquesta de Extremadura. Il coreografo svedese si confronta con il mito di “Don Giovanni”, attraverso le opere di Tirso de Molina, Molière, Bertold Brecht e Suzanne Lilar e di altri autori, per mettere in risalto la profonda solitudine di un uomo quasi “condannato” a cercare nel volto di ogni sconosciuta l’immagine del suo ideale. Il trauma della perdita della madre, della mancanza d’affetto o dell’abbandono si riverbera sulla psiche e nei comportamenti di questo (anti)eroe moderno, spregiudicato e libertino, fuori dai canoni e dalle regole della società, pericoloso incantatore, prigioniero delle tenebre del suo cuore e ignaro della felicità.

Tags: CedacDaniel PennacdanzaElioSassariteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Spettacolo

Loredana Cannata arrestata in Vaticano, il messaggio per il Papa: “Aiutaci ad abolire la corrida”

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Spettacolo

Rino Barillari, l’aggressione di Depardieu e il processo: “La guerra è guerra”

di Redazione
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Spettacolo

Pamela Prati rivela: “Mi sono proposta per Sanremo, voglio partecipare”. E Balivo punzecchia

di Redazione
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Depositphotos

Diabete, ad Olbia screening del piede e incontri sullo stile di vita

Cathy La Torre

“Mondo Eco”: al via a Cagliari il festival letterario sulla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13