Cagliari. Sabato 30 settembre alle ore 20:00 presso il Parco Monte Claro, Impatto Teatro APS presenta lo spettacolo “Anime Fragili”, regia e drammaturgia di Karim Galici.
L’allestimento si inserisce come ulteriore tassello nella composizione multidisciplinare del progetto “Storie di Naturale Follia. Arte, Ambiente e Marginalità” che, passo dopo passo, con minuziosa ricerca, dedizione ed energica volontà di raccontare le storie degli “ultimi” e degli “invisibili” in relazione ai luoghi identitari che hanno accolto le loro storie e vicende, propone alla città uno spaccato storico scomodo e cupo, in un linguaggio poetico e drammaturgico toccante, sensoriale ed immersivo.
Si tratta di un lavoro in cui confluiscono laboratori, arte, teatro e letteratura: strumenti con cui Impatto Teatro APS ha scandagliato in vari step, le realtà della marginalità e dell’ex manicomio di Villa Clara, tra testimonianze dirette, documenti d’archivio e memoria collettiva. Un percorso mosso dal desiderio e dalla missione di far emergere e conservare l’eco di luoghi dove la follia ha abitato in forme chiare e nitide, favorendo contemporaneamente riflessioni e quesiti sulla gestione della malattia mentale, di ieri e di oggi.
Già lo scorso luglio al Parco Monte Claro Impatto Teatro APS ha presentato lo spettacolo “Storie di Naturale Follia”, diretto da Karim Galici, coinvolgendo un’appassionata folla di professionalità, immerse in un lavoro costantemente in evoluzione secondo il progredire delle indagini poetico/storiche/artistiche del regista e drammaturgo. Contemporaneamente, infatti, sono stati avviati coi ragazzi del liceo artistico Foiso Fois di Cagliari, alcuni laboratori creativi per la costruzione di un’installazione da utilizzare come scenografia per la messinscena finale.
E non solo: i temi sulla salute mentale sono stati anche al centro di una recente conferenza pubblica organizzata da Impatto Teatro APS presso la Biblioteca di Monte Claro, straordinaria giornata in cui istituzioni, operatori del settore e pazienti si sono ritrovati per un’analisi obiettiva, dal volto umano e vivamente partecipe al problema. Infine, la Master Class di danza con la performer Caterina Genta, aggiunge l’approfondimento dell’espressione corporea in relazione alla follia e alla salute mentale, prendendo ispirazione da memorie, vissuti e movimenti di persone che sono state internate nel manicomio di Villa Clara.
“Anime Fragili” è un allestimento itinerante e dinamico che conduce gli spettatori/partecipanti in un’esplorazione delle sfaccettature umane non consuete, disturbanti, precisamente nei luoghi dove voci, grida e silenzi hanno impregnato mura, prati, alberi di un Parco dove oggi si passeggia tranquillamente. Ambienti che fanno da contenitore a storie dense, spesso inimmaginabili, popolate da personaggi bizzarri, disperati, confinati in un labirinto materiale e mentale indistruttibile, quale ultima tappa di un percorso umano segnato dal disagio e dall’abbandono. Un lavoro che suggella ulteriormente l’impegno di Impatto Teatro APS, nella continua ricerca sui luoghi identitari, usando le arti per ridefinire una memoria collettiva assolutamente necessaria al presente, con le sue controverse contingenze ancora troppo spesso sospese o ignorate.
A proposito dice Karim Galici: “Con queste ultime attività stiamo andando anche oltre le nostre aspettative. Un investimento che la compagnia sta facendo con la consapevolezza di quanto ci sia ancora da ricercare e approfondire su una storia secolare e le vite di persone per troppo tempo dimenticate. Rispetto a luglio, approfittiamo dei laboratori di danza e arti pittoriche per caratterizzare ulteriormente in maniera multidisciplinare il nostro lavoro. Inoltre, in linea con la poetica di Impatto Teatro – che valorizza i luoghi rendendoli contenuti piuttosto che contenitori – l’esito scenico sarà ancora più site specific con reali scenografie, anche grazie al patrocinio della Città Metropolitana di Cagliari”.
Lo spettacolo è inoltre un virtuoso esempio di collaborazione e interazione tra realtà culturali e cittadinanza, partecipe e protagonista di un progetto che abbraccia la vita e il senso etico di tutti. Una dinamica di costruzione teatrale attiva, coinvolgente e fertile nel sollecitare la coscienza e il senso di responsabilità per un maggior benessere individuale e collettivo. In tal senso sottolinea il direttore artistico di Impatto Teatro APS Karim Galici: “Abbiamo voluto aprire tutte le attività – ad iniziare dai laboratori – a tutta la cittadinanza cercando in particolar modo di abbattere qualsiasi barriera sociale o legata alle disabilità. Anche per questo gli spettacoli sono ad offerta libera e stiamo coinvolgendo gruppi di persone nell’ambito della salute mentale”.
In scena: Karim Galici , Beppe Martini, Adriana Monteverde, Caterina Genta, Mara Agus, Anna Cardis, Sara Broi, Cristina Copez, Maria Dessì, Manuel Etzi, Rosalba Fadda, Andrea Mameli, Daniela Mormile, Carla Orrù, Raffaelangela Pani, Gianluca Picciau, Alessandra Zurrida, Ludovica Cadeddu, Emma Vargiu, Roberto Manca. Collaborazione drammaturgica: allievi del Laboratorio di scrittura creativa diretto da Matteo Porru. Opere pittoriche: studenti del Liceo Artistico Foiso Fois di Cagliari (classi 4^D, 4^E, 4^F sezione arti figurative) con la supervisione di Roberta Vanali e Davide Gratziu.
Per favorire il totale coinvolgimento emotivo del pubblico, lo spettacolo è pensato per un numero limitato di spettatori ed è quindi obbligatoria la prenotazione al numero 347/3074883 (Alessandra) o inviando una mail a impattoteatro@gmail.com.