Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari la XVI edizione del “Karel Music Expo”, il festival delle culture resistenti

Dal 1° al 3 settembre tanti i protagonisti attesi, tra cui Douglas Dare, Mop Mop, Confusional Quartet, Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri, i Bachi da Pietra, Giovanni Truppi, Vincenzo Vasi, Giorgieness, Dancefloor Stompers

di Redazione
27 Agosto 2022
in Cagliari, Eventi
🕓 14 MINUTI DI LETTURA
78 5
Karel Music Expo 2022
33
CONDIVISIONI
362
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritorna, per la sua sedicesima edizione, il Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato a Cagliari dalla cooperativa Vox Day, in programma da giovedì 1° settembre a sabato 3 al Lazzaretto, il Centro polifunzionale d’Arte e Cultura in via dei Navigatori, nel quartiere di Sant’Elia, dove la manifestazione ha già fatto base negli ultimi due anni.

Una tre giorni che, con uno sguardo aperto e originale vuole offrire un percorso tra conoscenza e ascolto attraverso le diverse evoluzioni della musica, ma anche della letteratura e dell’arte contemporanea: riconoscendosi sotto il titolo “MoviMenti”, questa edizione del festival si presenta come un viaggio senza confini tra suoni, parole, interpreti, tendenze.

LEGGI ANCHE

Vanoni, il ricordo oggi a Verissimo: l’ultima intervista a Silvia Toffanin

Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

La musica, da sempre, è il cuore pulsante del KME, “dove la qualità è preferita ai numeri e il rispetto delle orecchie del pubblico è sempre stata la priorità assoluta”, come sottolinea il direttore artistico Davide Catinari. In cartellone anche stavolta progetti artistici e ospiti provenienti dalla scena nazionale e internazionale: in arrivo a Cagliari il cantautore inglese Douglas Dare, i Mop Mop, il Confusional Quartet, Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri, i Bachi da Pietra, il progetto A Temporary Lie di Cesare Malfatti (La Crus) con Georgeanne Kalweit (DeltaV), e poi il cantautorato di Giovanni Truppi e di Giorgieness, e le sperimentazioni sonore del polistrumentista Vincenzo Vasi, degli Esecutori di Metallo su Carta e della sound artist Sara Persico. Spazio anche per due proposte isolane: il gruppo Dancefloor Stompers e il compositore Daniele Ledda con il suo progetto “Clavius”.
 
Alla parte musicale si affiancano gli incontri d’autore, riuniti sotto l’insegna “Neanche gli Dei”, titolo del festival letterario promosso dalla stessa Vox Day, lo scorso luglio alla sua seconda edizione, che porta in dote al Karel Music Expo un diverso appuntamento per ciascuna giornata: ospiti Cristina Muntoni con Alberto Priori, Laura Capossele e Gianni Usai. Presente per tutta la durata del festival, “Neanche gli Dei” ripropone anche la mostra “Tavole Zen”, dedicata alle illustrazioni di Luca Borriero per “Storie Zen a Fumetti“, il suo primo libro di fumetti edito da Edizioni Il Punto d’Incontro.

La scoperta della Cagliari storica e archeologica è affidata anche quest’anno a Massimiliano Piga dell’associazione I love Sardegna. Immancabile pure lo spazio dedicato alle degustazioni dei prodotti del territorio, con i menù proposti dalla cucina multietnica della Stazione di Transito, un progetto di rigenerazione urbana per il quartiere cagliaritano di San Benedetto, ideato da Carovana SMI. 

Il cartellone musicale

La musica d’autore riveste un ruolo centrale nella programmazione del KME, offrendo spazio a personalità artistiche sempre eterogenee. Arrivano dal sud ovest dell’Inghilterra le sonorità intime e riflessive di Douglas Dare (sabato 3, alle 22:30): pianoforte, voce, elettronica al servizio di un’anima di grande sensibilità, che racchiude nei brani la sua esperienza personale su temi universali, come l’amore, la perdita e l’infanzia, in cui la musica diventa rifugio e voce per chiunque si sia mai sentito insolito o fuori posto. Nel firmamento del cantautorato dal 2014, anno del suo esordio discografico con l’uscita di “Whelm”, seguito dal più cupo “Aforger” (2016), che ha pienamente rivelato le sue doti musicali, Dare ci porta ora nell’universo etereo del suo ultimo album, “Milkteeth”, uscito nel 2020 (per Erased Tapes, come i primi due), in cui, grazie anche all’uso dell’autoharp, è riuscito a catalizzare nelle note le emozioni contrastanti della sua delicata e isolata infanzia.

Napoli è invece la città natale di Giovanni Truppi, chitarrista, pianista e compositore, considerato uno dei più autentici parolieri del nostro tempo, che in poco più di un decennio e in cinque dischi ha saputo creare una cifra stilistica inconfondibile: una scrittura musicale varia, capace di attingere da linguaggi diversi come il jazz, il rock, il punk e la canzone d’autore, tratteggiando un universo sfaccettato, imperfetto e fragile, scavando a fondo nei sentimenti e nelle insicurezze tanto intime quanto collettive. Classe 1981, Il suo ultimo disco è “Tutto l’Universo” (Virgin Records/Universal Music Italia 2022) un lavoro capace di “immortalare attimi facendone canzoni”, che porterà in scena (sabato 3 alle 23:30) con Fabio Rondanini (batteria), Alessandro “Asso” Stefana (chitarre) e Luca Cavina (basso).

E all’universo della canzone d’autore, in chiave tendente al pop, si allaccia il suono di Giorgieness, progetto guidato dalla giovane cantautrice Giorgia D’Eraclea, che ha iniziato a farsi largo sulla scena musicale italiana dal 2011. Nel 2016 arriva il debutto con “La Giusta Distanza”, seguito l’anno successivo da “Siamo Tutti Stanchi”, disco che la fa entrare a pieno titolo nella scena indie nazionale (Entrambi Woodworm/Audioglobe). È dello scorso anno “Mostri” (SoundToBe), un’opera che rivela una maggior maturità e ricerca da parte dell’artista, e una maggior consapevolezza nel suo percorso. Sabato 3 alle 20:30, sul palco del KME insieme a Giorgia D’Eraclea alla voce e chitarra, Stefano Prezzi alla batteria e Domiziano Luisetti alla chitarra.

Riunisce alcuni dei nomi di spicco della scena musicale indipendente italiana il progetto A Temporary Lie del chitarrista e produttore milanese Cesare Malfatti (La crus – The Dining Rooms), accompagnato per l’occasione da Roberto Dell’Era (Afterhours, The Winstons) al basso, e Mauro Sansone alla batteria, cui si unisce la calda voce della statunitense Georgeanne Kalweit (Delta V – The Kalweit Project). L’album “A Temporary Lie With Georgeanne Kalweit”, ripercorre in otto tracce le esperienze personali vissute in questi ultimi difficili anni, tra emozioni, amori perduti e sentimenti, insicurezze ma anche certezze. Profonde riflessioni tradotte da linguaggi musicali differenti, in cui si trovano quindi riferimenti al rock, blues e folk irrorati da un’elettronica misurata e mai invasiva (giovedì 1, alle 22:00).

È tra i riferimenti della scena rock avant-garde italiana il Confusional Quartet, storica band bolognese attiva tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta, in piena era new wave /no wave. Nel 1980 esce il primo album omonimo, caratterizzato da brani completamente strumentali che viaggiano tra punk, progressive, jazz e psichedelia; ispirandosi fortemente al movimento futurista, i quattro musicisti ne condividono l’amore per la velocità, l’originalità e i cambiamenti repentini. Da suo ritorno sulle scene, nel 2011, il Confusional Quartet ha inciso un nuovo album omonimo (per la Hell Yeah! Records), mentre è del 2014 “Confusional Quartet play Demetrio Stratos”, con brani inediti in omaggio al cantante degli Area. Della storica formazione, si potranno vedere all’opera al KME (venerdì 2, ore 21:30) Marco Bertoni alle tastiere, Enrico Serotti alla chitarra, Lucio Ardito al basso, mentre dal 2013 Claudio Trotta ha preso il posto di Gianni Cuoghi alla batteria.

Sonorità ruvide e cupe sono quelle che trasportano nel mondo di Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri (venerdì 2, alle 22:30), nome della dirompente formazione con Egle Sommacal alle chitarre (Massimo Volume), Fabrizio Baioni alla batteria (LEDA) e Federico Aggio al basso (Lucertulas), e dell’album che segnano un nuovo capitolo discografico dell’autore dopo la storica militanza ne Il Teatro Degli Orrori: uscito lo scorso maggio per Garrincha Dischi, l’album contiene «Dieci canzoni, otto cazzotti e due carezze, per raccontare questi tempi di violenza e sopraffazione, il paese e il mondo in cui viviamo»: queste le parole di Capovilla per descrivere il nuovo album che, in un momento storico colpito da un conflitto senza precedenti nel cuore dell’Europa, ha come tema dominante proprio la guerra, intesa come violenza nelle sue diverse accezioni, sia essa militare, simbolica o interiore.

Giovanni Truppi. ? Mattia Zoppellaro
Daniele Ledda. ? Sara Deidda
A temporary lie. ? Fabrizio Fenucci
Andrea Benini (Mop Mop). ? Luca Ortolani
Bachi da Pietra. ? Igor Londero
Confusional Quartet
Dancefloor Stompers. ? L. Sulis
Douglas Dare
Sara Persico

Una nuova uscita discografica e un nuovo inizio anche per i Bachi da Pietra (sabato 3 alle 21:30), duo sulle scene musicali dal 2004, fondato dal chitarrista e cantante Giovanni Succi e dal batterista Bruno Dorella. Otto gli album all’attivo, sempre in bilico tra rock e cantautorato, con importanti collaborazioni nel panorama del rock indipendente nazionale (Giardini di Mirò, Massimo Volume, Afterhours): nell’ultimo album, “Reset” (Garrincha Dischi, 2021), che segna una ripartenza dopo cinque anni di pausa, la formazione si arricchisce dell’apporto di Marcello Batelli (Non Voglio Che Clara, Il Teatro Degli Orrori), al basso e Synth, per nuove esplorazioni sonore e una rinnovata energia.

Altre energie e sonorità accendono la notte del KME (giovedì 1 alle 23:00): sono quelle tra funk, jazz e afrobeat minimal di Mop Mop, collettivo musicale che fa capo al musicista, compositore, produttore e dj Andrea Benini, di casa a Berlino e attivo da oltre 15 anni sulla scena internazionale, instancabile osservatore e sperimentatore di suoni e vibrazioni da tutto il mondo, che fa confluire in un approccio musicale del tutto originale. Quattro gli album all’attivo, con collaborazioni di rilievo tra cui quella con una leggenda del funk come Fred Wesley, già trombonista di James Brown, il poeta londinese Anthony Joseph, e il vibrafonista Pasquale Mirra. Mop Mop ha al momento in cantiere un nuovo album, “Bliss”, con la cantante Bene Maillot, di scena al KME insieme allo stesso Benini alla batteria e percussioni, e a Matthew Shapiro alle tastiere.

Giocano con il Soul, il Funk ed il Sixties Beat gli isolani Dancefloor Stompers, formazione sulle scene dal 2009, fortemente ispirata dalle atmosfere delle colonne sonore dei film e telefilm degli anni ’60 e ’70. Guidata dal bassista Gianmarco Diana (Sikitikis), con Andrea Schirru alle tastiere, Danilo Salis alla chitarra e Frank Stara alla batteria, la formazione ha all’attivo un album, “Librerie Musicali” (Four Flies Records LP, 2018), mentre è in fase di pubblicazione il nuovo EP, “Phuture Soul” con quattro brani originali, con le voci di Marco Cotza e Silvia Follesa, che verrà presentato in anteprima sul palco del Karel Music Expo (giovedì 1, ore 21:10).

Anche il fronte della musica sperimentale si avvale di una forte rappresentanza, a cominciare dal polistrumentista e compositore Vincenzo Vasi (venerdì 2 alle 23:50): diversi sono gli strumenti che suona e intreccia in maniera sublime: basso, theremin, di cui è considerato un vero e proprio virtuoso, vibrafono, percussioni, chitarra, ukulele, giocattoli, tastiere, flauto a tiro, kazoo, flauto da naso… Ogni strumento, a partire da una voce dall’intonazione sempre perfetta, diventa un’estensione della sua intrinseca musicalità e della sua arte ritmica. Ha inciso oltre 150 album nei panni di leader, co leader e collaboratore oppure sound engineer, ed è attivo sin dai primi anni Novanta nell’ambito della musica di ricerca. Attualmente è in attività con i suoi progetti OoopopoiooO insieme a Valeria Sturba, Perfavore Sing con Giorgio Pacorig, Vasi Comuni Canti 5et, il solo theremin Braccio Elettrico. Collabora stabilmente con Vinicio Capossela, Mike Patton, Roy Pacy e Mauro Ottolini con cui ha inciso innumerevoli album.

Ancora sperimentazioni (venerdì 2 alle 20:30) con gli Esecutori di Metallo su Carta, formazione che riunisce i quattro diversi sintetizzatori di Sebastiano De Gennaro (korg ms20), Enrico Gabrielli (jen), Damiano Afrifa (roland juno-ds), Luisa Santacesarea (multivox) per l’esecuzione di “Mother Earth’s Plantasia”, del compositore americanoMort Garson, che, sulla scia del movimento hippie californiano, nel 1976 registrò questo disco, con l’ambizione di produrre un lavoro sonoro specifico “per la crescita delle piante”. Dieci brani “dal pollice verde”, dai titoli caratteristici come “Rhapsody In Green” o “Concerto For Philodendron & Pothos”, che provengono dall’ingegno di un vero artigiano della forma strumentale (Garson studiò alla Juilliard School), tra i pionieri dell’uso del sintetizzatore Moog. Sul palco, a rendere ancora più esplicita la relazione fra musica e mondo vegetale, Francesco Fusaro con le sue “piante sonore”.

Altre sperimentazioni sono quelle della sound artist Sara Persico (giovedì 1, alle 20:30), che nella sua ricerca esplora le diverse possibilità espressive tra voce ed elettronica. La sua dimensione sonora si modella su una pratica vocale inusuale e attraverso un processo di trasformazione dell’identità dei suoni. Italiana, ma di base a Berlino, Sara Persico è attiva in diversi progetti con artisti come Tomomi Adachi, l’ensemble vocale di Evelyn Saylor per lo show light-years di Caterina Barbieri, Andy Moor (The Ex), Tony Elieh, Dirar Kalash, Recordat, Francesca Grilli.

Sempre sul fronte della ricerca, è attivo il compositore Daniele Ledda, artista sonoro e visivo, docente, performer e sperimentatore che vive e lavora in Sardegna, dove insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari. Al KME lo vedremo in scena (giovedì 1, a mezzanotte) con il progetto “Clavius“, che prende ispirazione dal concetto di “pianoforte preparato” di John Cage, per sperimentare le possibilità di fusione tra analogico e digitale, spingendo al limite l’idea di “preparazione” fino a giungere alla definizione più consona di strumento aumentato pilotato analogicamente da una tastiera.

Incontri d’autore “Neanche gli dei”

Come anticipato, alla parte musicale si affiancano ogni sera alle 19:30 gli incontri d’autore riuniti sotto l’insegna “Neanche gli Dei“, il festival letterario promosso dalla stessa Vox Day, che lo scorso luglio ha celebrato la sua seconda edizione.
 
Si comincia giovedì 1 con Cristina Muntoni, docente di Storia della Sacralità femminile, simbolismo e arte rituale della Scuola triennale di Arteterapia di Assisi, autrice di numerose pubblicazioni di storia, arte ed etnografia e giornalista, in dialogo con Alberto Priori, medico chirurgo, professore ordinario di neurologia all’Università degli Studi di Milano, ricercatore nell’ambito delle Neuroscienze e di ricerca traslazionale, autori del saggio “ABRACADABRA – Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze” (Milano University Press), che affronta il tema del potere di guarigione delle parole sia da un punto di vista della storia delle religioni, della mitologia e delle tradizioni popolari, che da un punto di vista neuroscientifico, approfondendo il tema attraverso spunti suggestivi di grande curiosità.

Sarà poi la volta (venerdì 2) di Laura Capossele, ostetrica indipendente, educatrice mestruale e membro della rete nazionale Custodi del Femminino, che mette insieme professioniste di ambito femminile e materno infantile (educatrici mestruali, custodi della nascita, trainer olistiche), a supporto delle donne su vari temi cruciali come ciclicità, sessualità, menarca, menopausa, genitorialità. Parlerà del suo libro “Mamma, perché abbiamo le mestruazioni?” (Uno Editori, 2022), una guida illustrata che attraverso spiegazioni biologiche, racconti, aneddoti, consigli pratici, immagini, vuole offrire a ogni piccola donna un supporto nel viaggio verso la consapevolezza della propria femminilità affrontando la ciclicità nei suoi aspetti ormonali, emozionali, sociali.

Il thriller psicologico “Cristian T.” è invece l’ultimo romanzo di Gianni Usai (al KME sabato 3), in cui il protagonista vive una sorta di sdoppiamento della personalità, in bilico tra realtà e subconscio. Il libro è uscito quest’anno per la casa editrice Il Maestrale, la stessa che ha pubblicato dello stesso Usai anche La sesta nota (2020). Suoi racconti sono apparsi inoltre su varie riviste e raccolte e nel 2019 ha vinto il premio Gramsci per la sezione narrativa.

Mostre e visite culturali

Anche le arti visive hanno spazio al KME: nei giorni del festival, al Lazzaretto, sarà infatti visitabile la mostra “Tavole Zen”, dedicata alle tavole di “Storie Zen a Fumetti“, di Luca Borriero, art director con una specializzazione in Web Designer. Da sempre attratto dal mondo del fumetto e della grafica, così come dalle discipline e dalla saggezza orientali, unendo queste due passioni ha iniziato a creare i primi fumetti zen negli anni Novanta, prima di arrivare, nel 2021, insieme a Sergio Peterlini che ne ha curato i testi, al suo primo libro di fumetti, “Storie Zen a Fumetti“, appunto, edito da Edizioni Il Punto d’Incontro.

La scoperta della Cagliari storica e archeologica è affidata anche quest’anno a Massimiliano Piga dell’associazione I Love Sardegna, che condurrà il pubblico in una passeggiata culturale (a offerta libera) alla scoperta del quartiere di Castello, con una tappa al Santuario dei Martiri del Duomo di Cagliari, oggetto di un libro omonimo a cura dello stesso Piga, che sarà presentato in questa occasione. Si parte alle 17:30 da Piazza Aquilino Cannas. Per informazioni e prenotazioni WhatsApp o Sms: 351/9301080 (Ass. Cult. I Love Sardegna) – info: [email protected].

KME – Gusta!

Immancabile anche lo spazio dedicato alle degustazioni dei prodotti del territorio, con i menù proposti dalla cucina multietnica della Stazione di Transito, un progetto di rigenerazione urbana per il quartiere cagliaritano di San Benedetto, ideato da Carovana SMI. Ogni sera sarà proposto un menù diverso (a scelta tra classico e vegano), dove ogni piatto rappresenta un territorio da esplorare (giovedì 1 la tradizione mediterranea, venerdì 2 la tradizione egiziana, sabato 3 la tradizione ucraina). Ogni menù è proposto a 12 euro, ed è acquistabile online insieme al biglietto o all’abbonamento dei concerti, selezionando l’opzione “con degustazione”, oppure si potrà acquistare al botteghino nei giorni del festival, fino ad esaurimento scorte. Tutti i menù vengono serviti con stoviglie biodegradabili al 100%.

Per promuovere la mobilità sostenibile, il KME offre una consumazione omaggio a chi arriverà in bicicletta al Lazzaretto, dove è predisposta un’ apposita rastrelliera. Per coloro che volessero organizzare una trasferta a Cagliari, Ajò in Pullman mette a disposizione i suoi bus navetta da più punti della Sardegna, a tariffe promozionali specialmente dedicate al KME, per raggiungere il luogo del concerto e tornare a casa in sicurezza, condividendo il chilometraggio con altri fans a costo ridotto. Il servizio verrà erogato a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per prenotazioni: 328/9053599 (Nicola).

Biglietti: intero per ogni singola serata €20 più diritti di prevendita, abbonamento per le tre serate €50 (+ diritti di prevendita). Acquistato al botteghino €25 euro il biglietto, €55 l’abbonamento (in vendita solo la prima sera). Prevendite su Vivaticket.com.

Tags: CagliariKarel Music ExpoLazzaretto di Cagliarilibrimusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Andrea Parodi

World music: ecco i finalisti del 15° Premio Andrea Parodi

La delegazione haitiana a Cagliari

La Sardegna unita per promuovere lo sviluppo sostenibile di Haiti e aiutare il suo popolo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13