La 666ª edizione della Festa di Sant’Antioco Martire, Patrono di Sardegna, nella sua versione estiva, animerà la città dal 1° al 3 agosto con un programma che unisce momenti di fede, tradizione e intrattenimento musicale. Le principali piazze e vie cittadine saranno protagoniste di tre giornate che alternano celebrazioni religiose e spettacoli dal vivo, coinvolgendo associazioni locali e artisti di fama nazionale.
La Festa si aprirà venerdì 1° agosto alle 18:30 con la Solenne Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Sant’Antioco Martire, cuore della devozione per il Patrono. Seguirà la tradizionale processione per le vie del centro, accompagnata da gruppi folk e cavalieri, in un percorso che rinnova il legame tra comunità e tradizione. La serata proseguirà con il concerto degli Equipe 84 in piazza Umberto alle 22:00, mentre a mezzanotte è previsto lo spettacolo pirotecnico, evento fisso della manifestazione che illuminerà la laguna.
Il programma di sabato 2 agosto sarà caratterizzato da diversi appuntamenti musicali. Dalle 20:00 alle 22:00 la SeuinStreet Band porterà musica itinerante lungo il corso Vittorio Emanuele, mentre alle 21:00 l’orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari si esibirà in piazza Cartagine con il concerto “Luce del Nord, fuoco del Sud”. L’evento, che segna il ritorno dell’orchestra a Sant’Antioco dopo l’esibizione del 2023, propone un repertorio che unisce sonorità diverse e avrà un biglietto di €10.
La giornata si concluderà alle 22:30 in piazza Ferralasco con “Best 90”, un tributo alla musica dance degli anni ’90 che promette di coinvolgere il pubblico con un repertorio dal forte richiamo generazionale.
L’ultima giornata di festeggiamenti, domenica 3 agosto, offrirà una programmazione variegata con tre eventi musicali in contemporanea, tutti alle 21:30. In piazza De Gasperi il Sulky Jazz Festival, nell’ambito della rassegna FestarArtes, presenterà Mauro Palmas e Giacomo Vardeu con lo spettacolo “Sighida”. La Piazzetta Italo Diana ospiterà la Scuola Civica di Musica Don Tore Armeni con “L’anima dei fiati in piazza”, mentre in piazza Ferralasco si esibiranno i Sardos con brani che richiamano sonorità isolane e mediterranee. La serata proseguirà alle 22:30, sempre in piazza Ferralasco, con il dj set di Lester Dj, che chiuderà la tre giorni di festa.
































