Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“La forma dell’oro”, tesori ornamentali dall’Italia antica in mostra al Museo Sanna di Sassari

Il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” apre le porte a un grande evento espositivo di portata nazionale sulle produzioni ornamentali dalla preistoria all'Alto Medioevo, in collaborazione con il Sistema Museale Nazionale

di Redazione
27 Giugno 2023
in Eventi, Sassari
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
67 1
Museo Sanna di Sassari, “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”

Museo Sanna di Sassari, “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”

26
CONDIVISIONI
294
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un oggetto può essere prezioso per la sua materia, per la sua rarità, per il legame affettivo che può assumere. Il Museo Sanna di Sassari apre le sue porte ad un grande evento espositivo di portata nazionale sugli ornamenti dalla preistoria all’Alto Medioevo.

Mercoledì 28 giugno 2023, alle 12:00, la Direzione Regionale Musei Sardegna inaugura presso il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, la mostra “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”, a cura di Massimo Osanna e Luana Toniolo.

LEGGI ANCHE

A Sassari debutta LIMBÆ, il nuovo progetto di Elsa Martin tra musica e danza contemporanea

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

Il Divertimento Ensemble porta a Sassari il capolavoro “Vortex Temporum”: MusicaNova celebra Gérard Grisey

I circa quattrocento oggetti esposti racconteranno le produzioni ornamentali nell’Italia peninsulare e in Sardegna dalla preistoria all’Alto Medioevo, seguendo un percorso tematico che si sviluppa in cinque sezioni.

Il progetto è frutto della collaborazione scientifica tra la DRM Sardegna e le Direzioni Regionali della Campania, Calabria, Molise, Marche, Puglia, Basilicata e il Parco archeologico di Pompei, realizzando così una vera e propria mostra del Sistema Museale Nazionale, che permette di mettere in luce le ricchezze e i tesori dei nostri musei. Sono infatti esposti reperti di grande importanza provenienti anche dai depositi e restaurati per l’occasione.

La mostra non si fermerà a Sassari ma, nello spirito del Sistema museale nazionale, viaggerà nelle altre DRM, permettendoci così un vero e proprio viaggio nella ricchezza culturale del nostro paese.

La mostra sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024.

Agli albori dell’idea di gioiello: dalla materia all’idea

Il termine ornamento, per sua definizione, designa tutto ciò che, non avendo fini pratici e esigenze funzionali, conferisce bellezza ed eleganza ed è dotato di una valenza decorativa.

Fin dalla preistoria l’uomo ha sentito l’esigenza di adornarsi con materiali e oggetti di vario tipo e la nascita e l’evoluzione degli ornamenti va di pari passo con la storia del genere umano. Le ricerche archeologiche ci hanno restituito numerosi reperti classificabili come ornamenti differenti tra loro per tipologia, tecniche di lavorazione e provenienza dei materiali utilizzati.

Le prime forme di ornamento possono essere individuate nei cosiddetti objets trouvés del Paleolitico, pietre, conchiglie, denti, corna, che l’uomo ha semplicemente reso “indossabili” praticando dei fori.

Un oggetto può essere prezioso per la sua forma, per la sua rarità, per il legame affettivo che può rivestire. Ma sopra ogni cosa, la preziosità e il conseguente valore è dato dalla materia.

Al valore estetico dell’ornamento, si affiancava spesso una funzione connotativa del ruolo o della posizione all’interno del gruppo sociale di appartenenza.

La comparsa di materiali importati consente la loro definizione come beni di prestigio o segni esteriori di ricchezza o d’identità sociale. La qualità dei materiali può indicare un artigianato specializzato a cui può accompagnarsi una distribuzione anche ad ampio raggio.

Nella sezione saranno esposti le più antiche forme di ornamento: conchiglie, anelloni litici, pendagli, collane ed elementi per bracciali realizzati in pietra, osso, denti e ceramica. Apre questa sezione un interessantissimo copricapo realizzato con placchette di zanne di cinghiale degli inizi del II millennio a.C. da Nola (Museo Storico – Archeologico di Nola, DRM Campania).

Museo Sanna di Sassari, “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”
Museo Sanna di Sassari, “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”
Museo Sanna di Sassari, “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”
Museo Sanna di Sassari, “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”
Museo Sanna di Sassari, “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”
Museo Sanna di Sassari, “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”

Fenomenologia preziosa

Gli oggetti preziosi, come le loro materie prime, sono stati più volte oggetto di scambi costanti, aprendo grandi vie o rotte commerciali che hanno attraversato tanto il Mediterraneo quanto l’Europa. In alcuni casi sembrano essere lo specifico motivo del legame commerciale, in altri possono essere ritenuti prodotti secondari d’accompagno a merci di altro tipo, anche deperibili.

I preziosi rappresentano in entrambi i casi la testimonianza tangibile e durevole dell’esistenza di scambi a medio e ampio raggio, anche millenari, fra culture, idee e tecnologie diverse.

Già in età preistorica e protostorica la via dell’ambra rappresenta uno di questi transiti di lunghissima durata legati a una materia prima preziosa, diffusa capillarmente e che vede nella penisola italiana uno dei luoghi di più grande e capillare smistamento.

Sono tanti altri poi gli oggetti preziosi oggetto di scambio, come le giadeiti/pietre verdi, gli scarabei, le pietre dure e i pendenti fenici, le faience.

Un fenomeno di diffusione di oggetti e materie prime, che si lega però anche alla circolazione di idee, di modelli artistici, di iconografie, di culti e di mode, come la grande circolazione di monili egittizzanti in età romana imperiale.

Nella sezione saranno esposti oggetti rappresentativi di grandi circolazioni mediterranee ed europee con i relativi contesti in associazione come collane d’ambra dalle Marche e dalla Puglia.

Bello da vedere. Il gioiello come esibizione

Il gioiello è esibizione e indossare oggetti preziosi è sinonimo di potenziale economico. Il gioiello è quindi parte del linguaggio della vita in società ed è la figura femminile, deputata alla bellezza, a essere spesso la vetrina per questo tipo di esibizione. La donna assume il ruolo di rappresentante della ricchezza della famiglia, tanto in vita quanto al momento della morte. Dal corredo nuziale a quello funerario, gioielli e strumentario per la bellezza sono gli elementi rappresentativi della ricchezza esibita, che doveva essere completata da vesti, tessuti preziosi e decorazioni.

Un linguaggio dell’esibizione che si esprime in diversi modi. Un ruolo primario lo ha la vistosità di materie preziose come l’oro, ma la ricchezza può essere espressa anche tramite la moltiplicazione dei gioielli ben oltre la loro funzionalità specifica, come lo smisurato numero di fibule nei corredi funerari. Allo stesso modo l’ingigantimento degli ornamenti o delle loro parti più preziose, quali pendenti fuori misura, vaghi d’ambra di grandi dimensioni o pettorali ridondanti. Non solo la materia, ma anche la lavorazione, portata all’estremo, diventa sinonimo di sontuosità, come le rappresentazioni miniaturistiche realizzate a filigrana nelle oreficerie ellenistiche o le gemme intagliate con fini dettagli.

Il ruolo dell’esibizione assume maggiore rilevanza alla luce della necessità di emanare leges sumptuariae per contenere il fenomeno in età romana, con una evidente inefficacia, come dimostra la reiterazione delle promulgazioni e i magnifici esemplari di oreficerie giunti fino ad oggi.

Nella sezione sono esposti contesti rappresentativi dell’esibizione della ricchezza come parures estremamente ricche con perle e pietre preziose da Pompei, in un caso associate al calco di una fanciulla che le portava con sé cercando una via di fuga e corredi funerari celtici e ellenistici da Ancona.

La magia del gioiello, la magia e il gioiello

Spesso agli ornamenti rinvenuti nei contesti archeologici può essere riconosciuta una funzione magica, simbolica e propiziatoria, che permette di identificarli come amuleti. La loro efficacia poteva risiedere nella materia prima di cui erano composti, nella loro forma e nella presenza di particolari raffigurazioni ed iscrizioni. Può trattarsi di pietre, metalli, piante, animali, anche limitatamente ad alcune loro parti, o di oggetti appositamente confezionati, a cui è riconosciuto uno specifico potere. I primi amuleti erano talvolta delle semplici pietre, caratteristiche per forma, materia e colore, alle quali erano attribuite determinate qualità. Spesso sono le decorazioni astratte o figurate, ad indicare un preciso richiamo alle divinità a cui si chiede protezione, suggerendo un patrimonio di credenze religiose e ideologie funerarie condiviso dai gruppi sociali.

Tra gli amuleti, gli scarabei occupano un posto di prim’ordine nel Mediterraneo antico, proteggendo i vivi nella vita quotidiana e i defunti in quella ultraterrena. Esportati dall’Egitto, furono presto riprodotti e imitati da Fenici, Greci, Etruschi e Romani.

Il mondo punico adottò una serie nutrita e varia di amuleti in avorio, osso e altri materiali a cui era riconosciuto un valore scaramantico.

Anche in età Romana, la distinzione tra religione e magia non assunse mai contorni ben definiti e gli amuleti, a cui erano riconosciute proprietà profilattiche e terapeutiche, assunsero forme varie e complesse. Gli amuleti venivano impiegati anche e soprattutto per contrastare il fascinum, l’influenza negativa e nefasta.

Nella sezione sono esposti amuleti di forma, materia e colore differente, dall’età punica all’età romana.

Ornarsi per gli dei e per l’aldilà

L’ornamento e il gioiello investono diversi aspetti della vita e della società antica, fino a toccare la sfera oltre-umana e ultraterrena. Il gioiello può diventare offerta agli dei, se non addirittura commissionato per gli dei in forma concreta o riprodotto con materiali surrogati (come terracotta dipinta ecc.). Anche nelle rappresentazioni delle immagini divine, soprattutto per quelle femminili, il gioiello è uno degli attributi che completa la figura o incarna elementi simbolici che le sono propri.

Il gioiello accompagna spesso anche il defunto come ultimo omaggio, come corredo per il viaggio nell’aldilà, indossato per l’eternità. Non di rado nelle sepolture si assiste alla vera e propria creazione di un costume funerario. Sono i gesti del rito, la selezione degli oggetti, fino, in alcuni frangenti, alla creazione di gioielli di esclusivo utilizzo funerario.

Nella gestualità del rito il gioiello entra in gioco anche con rinnovate funzionalità: i drappi che raccolgono le ceneri dei defunti possono essere chiusi con fibule o spilloni, così come i sudari degli inumati.

Nella creazione dell’immagine del defunto, i gioielli concorrono a essere il veicolo dell’ultimo messaggio, con significati che non abbisognano di parole.

Nella sezione sono esposti materiali votivi, oggetti con immagini di divinità con gioielli e gioielli con rappresentazione dei simboli o degli attributi divini come i pinakes dal santuario di Eraclea in Basilicata e le terrecotte femminili dal santuario di Teanum Sidicinum in Campania.

Tags: gioiellimostreMuseo SannaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza
Arte

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti
Arte

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Prossimo articolo
Un concerto nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari

Jazz in scena: il trio del Conservatorio di Sassari illumina l'ultimo “Mercoledì” prima dell'estate

Scala Argentiera. ? Ettore Cavalli

Sassari Estate: un'estate di spettacoli per tutti i gusti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13