Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La compagnia “La botte e il cilindro” ritorna a Sassariestate con “Il Teatro dei Piccoli”

Si parte giovedì 1° luglio alle 21 con “Il lupo e l’agnello”

di Redazione
27 Giugno 2021
in Eventi, Sassari, Teatro
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
64 4
“Il lupo e l’agnello” de La Botte e il Cilindro

“Il lupo e l’agnello” de La Botte e il Cilindro

27
CONDIVISIONI
297
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sette Spettacoli teatrali dedicati al pubblico dei bimbi e delle famiglie per due mesi di programmazione. Ritorna “Il Teatro dei Piccoli” la rassegna estiva organizzata dalla compagnia “La botte e il cilindro” per Sassariestate 2021. Gli spettacoli si svolgeranno a Sassari nel cortile dell’Istituto Comprensivo Statale “S. Farina – San Giuseppe” (Ex Scuola Media N° 2) in Corso Francesco Cossiga, 6.

Dopo la positiva esperienza della scorsa estate, La botte e il cilindro propone la seconda edizione della rassegna che vedrà in scena 5 compagnie teatrali di cui 3 sarde: La botte e il cilindro, Actores Alidos di Quartu venerdì 30 luglio e Akroama di Cagliari giovedì 19 agosto. Una compagnia arriverà dal Piemonte Mutamento Zona Castalia di Torino giovedì 5 agosto e una dalla Toscana Il teatrino dei fondi di San Miniato lunedì 26 luglio.

LEGGI ANCHE

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

Gli spettacoli proposti mettono in scena linguaggi teatrali differenti, ma tutti in linea con la poetica e la scelta culturale de La botte e il cilindro: l’educazione al piacere del teatro. Alcuni dei temi trattati sono: l’avventura, l’amicizia, il gioco, il viaggio, l’amore e la curiosità nello scoprire un mondo nuovo.

Tra i titoli, anche una nuova produzione del 2021 della Botte e cilindro “CI-CHI-BUM! note del mio viaggio in Brasile” (giovedì 15 luglio), un’immersione nelle sonorità e nelle storie del magnifico paese sudamericano.

Si parte giovedì 1° luglio alle 21 con un grande classico rielaborato da Franco Enna “Il Lupo e l’agnello” (per un target dai 3 anni in su) diretto da Pier Paolo Conconi, sul palco: Stefano Chessa, Luisella Conti e Consuelo Pittalis Disegno luci Paolo Palitta Fonica Michele Grandi.

Ai sensi della normativa vigente, relativa al contenimento della diffusione del virus Covid-19, è consigliato prenotare i biglietti con largo anticipo inviando una mail a [email protected].

I giorni degli spettacoli il botteghino aprirà alle ore 20:00. È consigliato acquistare o ritirare i biglietti prenotati con un buon anticipo rispetto all’inizio dello spettacolo, in questo modo sarà possibile preservare il corretto distanziamento in fila al botteghino e all’ingresso in sala. Il costo del biglietto è di € 7 (posto unico).

Sarà possibile acquistare un carnet di 10 ingressi al costo di € 50. Il carnet non è nominativo, questo significa che si può usare con parenti e amici, massimo 5 ingressi per uno spettacolo. Lo si potrà acquistare in biglietteria o prenotarlo inviando una mail a [email protected].

Giovedì 1° luglio ore 21:00
IL LUPO E L’AGNELLO
La botte e il cilindro – dai 3 anni
Di Franco Enna
Con Stefano Chessa, Luisella Conti e Consuelo Pittalis
Regia Pier Paolo Conconi
Disegno luci Paolo Palitta
Fonica Michele Grandi

Favole, moralità, apologhi…con protagonisti però degli animali, invece che gli uomini. Chi non ricorda le famosissime favole del greco Esopo e del latino Fedro, riprese poi dal Francese La Fontaine? Ebbene, qui, sono riprese le più affascinanti, le più amate: quella del lupo che, prepotente, s’inventa qualsiasi motivo pur di divorarsi il povero agnellino; quella della cicala fannullona che canta e si diverte tutta l’estate e della formica laboriosa e previdente dei rigori dell’inverno che verrà; quella del corvo vanitoso, dì un pezzo di formaggio e della volpe astuta; quella della rana che voleva assomigliare al bue; quella ancora del gallo a difesa del pollaio e della volpe “in cerca di pace”…; quella ancora del topo di città e del topo di campagna, eccetera. In scena tre attori che si divertono a raccontare le favole utilizzando diversi linguaggi: quello d’attore, quello dei pupazzi, quello coreografico, quello delle ombre e la narrazione. Le favole, i linguaggi e la musica accompagnano i bambini alla scoperta del mondo fantastico degli animali del “piccolo – grande” Esopo. Le favole degli animali sono belle e fanno ragionare sui casi umani e i vizi e le virtù, pur tra risate e meraviglie; la regia ha voluto rispettare questa attenzione per la storia in sé, senza prevaricare il contenuto con effetti di scena gratuiti e dispersivi, lasciandosi guidare nello sviluppo drammatico della vicenda pura e schietta, con un linguaggio che vuol essere asciutto ed essenziale.

Giovedì 15 luglio ore 21:00
CI-CHI-BUM!
Note del mio viaggio in Brasile
La botte e il cilindro – dai 3 anni
Ideato, diretto e interpretato da Margherita Lavosi e Consuelo Pittalis
Disegno luci Paolo Palitta
Fonica Michele Grandi
NUOVA PRODUZIONE 2021

Racconterò di viaggi in luoghi lontani. Ma non ci ingannino le mappe, la distanza di un viaggio non è una questione di chilometraggio. (Paolo Pecere, Il dio che danza).
Anche noi racconteremo di un viaggio in un luogo lontano. Racconteremo. Ma come? Come condividere i ricordi con chi lí non c’era? non bastano mappe con numeri e chilometri, e nemmeno due foto e un bel souvenir: il canto, la danza, il ritmo e le suggestioni vissute in prima persona sono capaci di avvicinarci ad un luogo che non si può semplicemente disegnare, perché è vivo e vive nei ricordi di chi c’è stato e ne custodisce la memoria.
Due attrici in uno spazio quasi vuoto e con pochi oggetti daranno vita a un diario di viaggio le cui note ci trasporteranno come note musicali verso esperienze realmente vissute da una di loro durante i suoi viaggi in Brasile.
Capoeira e samba? Certamente. Ma non solo: ascolteremo anche il pestare dei piedi che sollevano la polvere nella danza del Coco de roda, sentiremo il calore dei fuochi sui marciapiedi e dei balli stretti stretti per la festa di São João, l’eco di antiche storie di serpenti a sonagli e dei canti a Iemanjá, la dea del mare, che tutti accoglie. Gusteremo il vatapá e il migliore acarajé di Bahia, sentiremo la forza dei canti di lavoro e la magia della saia rodada che gira e contiene tutti i colori di un “Brasile personale” che non si trova nelle mappe perché i veri luoghi dell’anima non lo sono mai.
Il corpo, la voce e le storie saranno i veicoli che accorceranno le distanze e ci faranno viaggiare nello spazio e nel tempo senza muoverci dalla sedia; allo stesso tempo ci permetteranno di riconoscerci e trasformare il nostro sguardo: la destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose.

Lunedì 26 luglio ore 21:00
IL PESCIOLINO D’ORO
Teatrino dei fondi (PISA) – dai 4 anni
Tratto dalla fiaba Il pesciolino d’oro di Aleksandr Puskin
Adattamento teatrale e regia di Enrico Falaschi
con Ilaria Gozzini e Alberto Ierardi
Scenografie e pupazzi Federico Biancalani
Musiche ed effetti sonori Antonio Castello
Tecnica Angelo Italiano

Quella del Pesciolino d’oro di Puskin (o nella versione dei Fratelli Grimm) è una fiaba classica ricca di suggestioni narrative e tematiche. Un giorno un vecchio pescatore, molto povero, getta le sue reti nel mare e quando le ritira a bordo vi trova impigliato un piccolo pesciolino del colore dell’oro in grado di parlare e di esaudire desideri, che lo supplica di essere liberato. Il vecchio pescatore acconsente, ma una volta tornato alla sua capanna la sua vecchia moglie lo costringerà a tornare in mare alla ricerca del pesciolino d’oro per chiedergli di esaudire i propri desideri. La vecchia moglie non si accontenterà di ciò che ha ottenuto e vorrà avere sempre di più, finché la sua stessa ingordigia la priverà di tutti i benefici acquisiti fino a quel momento grazie al pesciolino d’oro ed al vecchio pescatore.
Una fiaba che ci ricorda come la ricchezza non faccia la felicità e che per essere felici nella vita spesso sia sufficiente saper scorgere la bellezza in ciò che si possiede e in ciò che ci circonda.
Lo spettacolo racconta la fiaba, attraverso gli occhi e il ricordo del vecchio pescatore, con l’aggiunta di alcuni divertentissimi battibecchi tra il marito e la moglie e con il prezioso ausilio di una suggestiva scenografia che verrà di volta in volta trasformata, in barca, in casa, in palazzo ed in castello lasciando i piccoli spettatori pieni di stupore.

Venerdì 30 luglio ore 21:00
TEMPUS
Actores Alidos (Quartu S.E.) – dai 3 anni
Regia Valeria Pilia e Roberta Locci
Con Roberta Locci, Michela Cogotti, Valeria Parisi

Cosa è il Tempo? Lo si può fermare? E dove va il tempo che passa?
Sono domande che racchiudono sia la poesia che la profondità di un pensiero che può generare tante trasformazioni nel nostro modo di vivere e cambiare il modo di percepire il mondo; è proprio da queste premesse che prende vita il divertente e poetico spettacolo “Tempus”, segnato da quadri diversi, ciascuno con storie di piccole cose, storie struggenti e poetiche, amare, ironiche, ma anche lievi e delicate, i cui teneri e comici personaggi si ritrovano a vivere quotidianità a volte concrete, a volte surreali e grottesche; è il Tempo nelle sue declinazioni che segna il loro esistere talora presi nell’incessante rincorsa del tempo, altre persi nei ricordi del passato, vivendo tempi futuri o attimi di tempo rubati. Ma fanno capolino anche altri personaggi: Pinza e Molla sempre indaffarati a rincorrere o ad aggiustare il Tempo; gli Orologi che battano i minuti; gli scheletri che hanno tutto il tempo che vogliono; e l’Omino del Tempo che scandisce ritmi e cadenze. E così anche i modi di dire sul tempo si rincorrono e ci fanno riflettere.
L’utilizzo da parte del cast in scena di maschere quasi larvali rendono, insieme al linguaggio dell’espressività del corpo, dell’azione, della danza e della clownerie, i vari stati d’animo umani in perfetto equilibrio tra loro.
A far da padrone a scene, costumi e oggetti sono due colori, il bianco e il nero che caratterizzano esteticamente la creazione e ne disegnano risaltano i netti contorni. E poi un’esplosione di colori…

Giovedì 5 agosto ore 21:00
A NOI VIVI! IL PARADISO
Mutamento zona Castalia (Torino) – dai 7 anni
Drammaturgia e regia Giordano V. Amato
con la collaborazione di Marco Pautasso
con Eliana Cantone

I bambini imparano attraverso il gioco, gli adulti giocano con l’arte. Ho dedicato tutta la mia vita all’obiettivo di restare sempre un bambino. (Brian Eno)
A NOI VIVI! Il Paradiso è uno spettacolo per tutti: un’esperienza ludico-formativa per i piccoli, una ricerca del paradiso perduto (eppure riconquistabile!) per gli adulti.
Lo spettacolo, adatto ai bambini tra i 7 e gli 11 anni intende evocare la possibilità di un “paradiso”, ovvero di una possibile dimensione futura di benessere; un benessere che parte da se stessi per diffondersi e comunicarsi agli altri o che, viceversa, parte da una collettività per diventare patrimonio del singolo individuo.
Il paradiso è l’utopia che concorre alla costruzione del possibile futuro, il paradiso è per i bambini: per avere il paradiso è necessario tornare bambini.

Giovedì 19 agosto ore 21:00
QUEL GENIO DI LEONARDO
Akroama (Cagliari) – dai 6 anni
Scritto e diretto da Ivano Cugia
Con Tiziana Martucci, Daniele Pettinau, Giovanni Trudu
Chi è un genio? È una persona di straordinaria intelligenza, uno che giganteggia sopra la mediocrità della gente che gli sta intorno. Non si tratta solo di cultura, che chiunque – nei suoi limiti – può acquisire col tempo, lo studio, le esperienze: si tratta di quella scintilla in più d’intelligenza che pochi hanno, e che non tutti quelli che possiedono riescono a sfruttare. Tra coloro che possedettero quella scintilla e riuscirono a farla attecchire nella mente, sta Leonardo da Vinci. Non fu semplicemente un genio: fu il Genio, in modo assoluto. Secondo molti, fu l’uomo più straordinario mai vissuto. Questo spirito inquieto fu pittore, scultore, architetto, matematico, ingegnere, astronomo, fisico, naturalista, chimico, musicista: i suoi interessi – in un’epoca che vedeva l’invenzione della stampa, la scoperta del Nuovo Mondo, la «rinascita» delle arti, «l’uomo al centro dell’Universo» – spaziarono quasi in ogni direzione, come un vero uomo del Rinascimento. Non voleva solo rappresentare il mondo, bensì comprenderne i fenomeni, sperimentandoli e interpretandoli con l’ausilio di una grande capacità analitica e di conoscenze geometriche e matematiche ben fondate. Lo spettacolo darà modo, in maniera divertente ed alternativa di far conoscere anche ai più giovani la straordinaria figura di Leonardo da Vinci.

Giovedì 26 agosto ore 21:00
IL GATTO MAMMONE
La botte e il cilindro – dai 3 anni
Di Franco Enna
Con Stefano Chessa, Luisella Conti, Margherita Lavosi, Antonella Masala, Alice Friggia e Consuelo Pittalis
Regia Pier Paolo Conconi
Disegno luci Paolo Palitta
Fonica Michele Grandi

La storia. Una famiglia povera: una madre e due sorelle, una di nome Stellina, gentile e buona come il pane appena sfornato, e l’altra, di nome Peppina, antipatica e dispettosa, pigra come un gatto.
Un giorno, la madre si trova nella necessità di chiedere in prestito a qualcuno del vicinato un pezzo di sapone, ma nel vicinato c’è soltanto il palazzo del Gatto Mammone, che è un tipo da prendere con … le unghie; la donna si rivolge dapprima a Peppina che, però, sgarbatamente si rifiuta di accettare la commissione; allora Stellina, senza esitare, si assume l’incarico di andare dal Gatto Mammone a chiedere un pezzo di sapone.
Nel suo viaggio Stellina incontra prima un gattino che si affanna a lavare un pavimento, senza riuscirci, e decide di aiutarlo; poi trova un altro gatto che non riesce a rassettare un lettone enorme, e anche stavolta si presta a fare il lavoro per lui; in una terza stanza trova un terzo gatto, che non riesce a preparare il pane da infornare, ma Stellina mette tutto a posto, e finalmente viene ammessa alla presenza del Gatto Mammone, che la premia generosamente per le sue buone maniere.
Ritornata a casa, non vi dico la sorpresa e lo stupore di Peppina per i doni ha portato con sè. Naturalmente, si fa raccontare ogni cosa e alla fine anche Peppina decide di andare dal Gatto Mammone, ma siccome è sgarbata e dispettosa, non solo non aiuta i gatti in difficoltà, ma si comporta in modo talmente screanzato che alla fine il Gatto Mammone la ricompensa adeguatamente.

Linguaggi e tecniche. La scelta di lavorare ancora una volta sulla fiaba è legata all’impegno di recuperare la memoria della cultura popolare sarda: il piacere, da una parte, di fare ascoltare una favola briosa, leggera e di esplicita morale, eppure divertente e appassionante; dall’altra, ritrovare attraverso questo immaginario altri “segni” della nostra cultura come le filastrocche, i proverbi, i suoni e i canti, il ritmo del racconto e i modi del narrare, e insieme ai modi del narrare tante espressioni di quel mondo agro-pastorale e contadino della Sardegna dove la pulizia e l’ordine fanno dignitosa la povertà e scandiscono il tempo della giornata, il ritmo delle stagioni e i cicli noti della vita e della morte.
Il segreto della fiaba non risiede nei temi che usa, bensì nel modo in cui li usa, perciò abbiamo scelto un “tono” che possa divertire e stimolare la fantasia dei ragazzi e fare anche riconoscere loro il mondo passato.

Tags: bambiniLa botte e il cilindroSassariSassariestateteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

Prosegue a Sassari, Assemini e Turri la IX edizione del festival letterario Éntula

Rete delle Associazioni: parte da Badde Salighes la mobilitazione per restituire centralità alle zone interne della Sardegna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13