fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Donne allo specchio: a Sassari e Cagliari la brillante commedia “Boston Marriage” di David Mamet

Una commedia sulle donne, la libertà e l'amore nell'America di fine Ottocento, con Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D'Auria, in scena martedì 28 marzo al Teatro Comunale di Sassari e dal 29 marzo al 2 aprile al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
27 Marzo 2023
in Cagliari, Eventi, Sassari, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
70 5
“Boston Marriage”. 📷 Serena Pea

“Boston Marriage”. 📷 Serena Pea

30
CONDIVISIONI
328
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nell’America di fine Ottocento con “Boston Marriage” di David Mamet (nella traduzione di Masolino D’Amico) con Maria Paiato e Mariangela Granelli nei ruoli delle due protagoniste, Anne e Claire, accanto a Ludovica D’Auria, per la regia di Giorgio Sangati, nella nuova produzione del Teatro Biondo di Palermo e CTB/Centro Teatrale Bresciano (in accordo con Arcadia & Ricono Ltd, per gentile concessione di A4 Artists Agency) in cartellone martedì 28 marzo alle 21 al Teatro Comunale di Sassari e da mercoledì 29 marzo fino a domenica 2 aprile al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20:30 e la domenica alle 19, mentre venerdì 31 marzo doppie recita con la pomeridiana alle 16:30 – turno P) sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Una commedia brillante incentrata su due dame della buona società che si rincontrano a distanza di tempo, dopo la fine della loro intensa relazione sentimentale, così che una semplice visita di cortesia si rivela invece densa di sottintesi, ciascuna cela dietro la maschera dell’educazione dell’imperturbabilità pensieri, intenzioni e desideri segreti, ma che via via affiorano mettendo in risalto il temperamento differente e le aspettative rispetto a quel rito mondano, trasformato in cartina di tornasole per le passioni che le animano.

LEGGI ANCHE

Sassari, a scuola contro il fumo

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

“CagliarinBus”: abbonamento annuale scontato del 90% per il trasporto locale a Cagliari

Il titolo della pièce rimanda all’espressione, in uso nel New England tra XIX e XX secolo, per definire la convivenza tra due donne economicamente indipendenti e libere da legami e influenze maschili: “Boston Marriage”, ovvero “matrimonio bostoniano”, indica infatti una unione riconosciuta, anche se solo ufficiosamente, che anticipa la possibilità di celebrare un matrimonio tra persone dello stesso sesso, ormai diffusa in Europa e oltreoceano, innegabile conquista di civiltà della nostra epoca, in cui però l’omosessualità resta un tabù in varie regioni del mondo, osteggiata e negata in seno alla cultura patriarcale. «Viene subito in mente il romanzo “The Bostonians” di Henry James (1886)» – si legge nella presentazione – «nel quale l’autore affronta senza censure il tema dell’omosessualità e dipinge l’affresco di una società in bilico tra valori antiquati e spinte progressiste, con particolare attenzione alla condizione femminile».

In una sorta di microcosmo al femminile, in cui si svolge la vicenda, ovvero la lussuosa ed elegante dimora di Anne, che ha trovato un uomo ricco disposto a mantenerla e grazie alla protezione di costui vorrebbe riprendere in casa con sé Claire, mentre quest’ultima ha ben altro per la testa e vorrebbe persuadere l’amica e antica amante a sostenerla nei suoi progetti, la questione dell’esistenza dell’amore tra due donne non si pone affatto, semmai si discute, sia pure tra le righe, su quali possano essere gli elementi che fanno nascere e nutrono questo sentimento arcaico e potente, che governa il mondo, quali siano le regole dell’attrazione e sulla necessità di conciliare il fuoco della passione con l’affetto e la stima reciproca. In questa cornice raffinata, tuttavia, le due protagoniste si scontrano, dimenticando a tratti le norme dell’etichetta per lasciarsi trascinare dalla discussione, portando avanti ciascuna i suoi ragionamenti, mentre via via emergono più chiaramente le personalità, quella apparentemente più distaccata e abile nel costruire le sue strategie di Anne e quella più impetuosa e istintiva di Claire, che cerca di persuadere l’altra a assecondarla, in un “conflitto” di interessi in cui si inserisce, in un divertente gioco delle parti, la giovane cameriera, nei cui confronti resiste nonostante tutta la modernità dei personaggi il confine invisibile di una differenza sociale.

“Boston Marriage”. 📷 Serena Pea
“Boston Marriage”. 📷 Serena Pea

“Boston Marriage” – con scenografie di Alberto Nonnato, costumi di Gianluca Sbicca e disegno luci di Cesare Agoni – è uno spettacolo divertente e avvincente, ricco di colpi di scena, in cui David Mamet come in un esercizio di stile si ispira al registro linguistico e ai toni affettati nel costruire un dialogo tra signore del bel mondo, che si fa via via più vivace e trascende le forme, lasciando trapelare la verità. Una commedia scoppiettante in cui indirettamente si allude a temi importanti come il ruolo e la condizione delle donne nella società, i pregiudizi e le discriminazioni, il diritto di seguire il propri talento e le proprie inclinazioni e scrivere da sé il proprio destino, cimentandosi in una professione e emancipandosi dal potere maschile con la possibilità di scegliere liberamente, in amore come nella vita.

«Voce tra le più rappresentative della scena americana» – si legge nelle note – «David Mamet ci consegna un piccolo capolavoro teatrale che strizza l’occhio agli esperimenti brillanti di Tennessee Williams, ma, soprattutto, all’Importanza di essere Franco di Oscar Wilde. Prendendosi una vacanza dalla gravità e concedendosi il lusso del gioco, Mamet eleva a protagonista assoluto, insieme alle interpreti, il linguaggio e, di contro, il non-detto, l’allusione, la stravaganza, il paradosso. Mamet si diverte a parodiare la prosa ampollosa dell’epoca, ma dietro l’apparente assurdità si nasconde l’intento ambizioso di rovesciare la realtà attraverso uno scherzo, che mira a creare anche un po’ di raffinatissimo scandalo. Qui sta il senso anche “politico” di un testo che divertiva e stupiva insieme il pubblico americano del 1999».

Oltre la Scena – incontro con le artiste: giovedì 30 marzo alle 17:30 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria – interpreti di “Boston Marriage” di David Mamet – raccontano lo spettacolo, con una riflessione sulla drammaturgia contemporanea e sul rapporto fra teatro e società – conduce Eva Garau (ricercatrice di Storia Contemporanea presso l’Università di Cagliari), l’ingresso è gratuito.

Biglietti da €10. Info e prenotazioni Sassari: cell. 339.1560328 – circuitoteatralesardo@gmail.com. Info e prenotazioni Cagliari: cell. 3454894565 – biglietteria@cedacsardegna.it.

Tags: CagliariCedacSassariteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari, Aou e Lilt a scuola contro il fumo
Sassari

Sassari, a scuola contro il fumo

di Redazione
1 Giugno 2023
Telelaser polizia locale Sassari
Sassari

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

di Redazione
1 Giugno 2023
Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
IT.A.CÀ Quartu
Eventi

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Un autobus del CTM
Cagliari

“CagliarinBus”: abbonamento annuale scontato del 90% per il trasporto locale a Cagliari

di Redazione
1 Giugno 2023
Giulia Sale "Sacra famiglia", tecnica mista (2006). Mostra Pinacotechi Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

di Redazione
1 Giugno 2023
"Petali in Città" Cagliari
Eventi

Cagliari, al via “Petali in Città”

di Redazione
1 Giugno 2023
Martina Berluti
Sassari

Ricordando Martina Berluti: a Tottubella una giornata di sport equestri, musica e solidarietà per sostenere i giovani atleti

di Redazione
1 Giugno 2023
Prossimo articolo
Davide Pizzo e Filippo Piredda vincono il Premio “Matteo Sanna”

Due studenti del Conservatorio di Cagliari vincono il Premio “Matteo Sanna” con un'emozionante performance di Brahms e Bridge

Nahid Persson, “Be my voice”

Jin, Jiyan, Azudî: la rassegna cinematografica della Società Umanitaria di Alghero celebra la lotta delle donne iraniane

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In