Dal 28 al 30 novembre Villasor ospita l’ottava edizione della Festa del Carciofo, rassegna che celebra uno dei prodotti simbolo dell’agroalimentare del medio e basso Campidano. La manifestazione coinvolge il paese in degustazioni, eventi sportivi, laboratori, concerti ed esperienze legate alla cultura e alle tradizioni locali.
L’apertura si svolge venerdì 28 novembre presso l’Ex Convento Cappuccini. Alle 17:30 la giornata inizia con la presentazione ufficiale dell’evento seguita dal convegno “Il Carciofo Sorrese tra Innovazione e Tradizione”. In questa occasione si approfondiscono le peculiarità e prospettive della coltivazione locale, con la partecipazione dello chef Antonello Cabras che propone una degustazione tematica. Gli istituti scolastici del territorio sono coinvolti in attività dedicate alla riscoperta delle tradizioni e alla creatività, tra laboratori di riciclo e rigenerazione.
Sabato 29 novembre la giornata prende avvio alle 9:00 nel piazzale del Cimitero con la CarcioBike, pedalata tra i carciofeti riservata agli appassionati. Alle 12:00 si svolge Gioco Ciclismo per bambini dai 5 ai 12 anni, seguito alle 13:00 dalle premiazioni dei ciclisti in Piazza Brundu. Dalle 15:30 il centro storico si anima con l’inaugurazione degli spazi espositivi, aperture delle case campidanesi, mostre ed esposizioni curate da artigiani e produttori locali. Le degustazioni di prodotti tipici accompagnano i visitatori. Alle 16:00 la Casa Medda/Podda ospita un laboratorio di cucina per i più piccoli e alle 21:00 il concerto dei The Trekkers.
Domenica 30 novembre il programma prosegue dalle 10:00 con la riapertura dei punti espositivi e delle case campidanesi, affiancati da mostre e attività per bambini nella “Giostrina Ecologica”. Durante la giornata, il centro storico accoglie esibizioni di gruppi folk, raduno d’auto d’epoca e alle 11:30 lo chef Anuelo Serra realizza uno show cooking presso Casa Medda/Podda. Il pomeriggio vede alternarsi musica dal vivo, laboratori, sfilata della maschera tradizionale Sos Corriolos di Neoneli e balli in piazza, fino al concerto conclusivo previsto alle 18:30 con Claudia Aru.
La Festa del Carciofo anima anche i luoghi storici di Villasor: nell’Ex Convento Cappuccini sono visitabili mostre tematiche e laboratori creativi per bambini, mentre Casa Medda/Podda ospita esposizioni, degustazioni e lezioni a cura di associazioni locali. La chiesa di San Biagio rientra tra i monumenti coinvolti nel circuito delle visite guidate. Non manca l’arte, con “La Via dell’Arte” in via Nuova, esposizione collettiva degli artisti sorresi. L’iniziativa offre un’ampia panoramica sulla tradizione agricola, favorendo il dialogo tra innovazione, cultura e gusto.
