Dal 28 novembre 2025, il Palazzo di Città di Cagliari ospita per la prima volta in Sardegna una grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue, uno dei pittori più originali e controversi del Novecento. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 7 giugno 2026, propone un percorso antologico composto da 60 opere tra dipinti e disegni, comprendenti anche lavori raramente esposti al pubblico. Tra questi si segnalano “Circo all’aperto” (1955–1956), “Leopardo nella foresta” (1956–1957), “Aratura” (1944–1945), “Diligenza con castello” (1957–1958) e “Autoritratto con berretto da fantino” (1962).
La mostra, intitolata “Antonio Ligabue. La grande mostra”, si svolge nel cuore del quartiere Castello, all’interno dello storico Palazzo di Città, ed è frutto di una collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Cagliari, i Musei Civici della città, la Fondazione di Sardegna e Arthemisia. La curatela è affidata a Francesco Negri e Francesca Villanti, che hanno organizzato un itinerario espositivo che ripercorre la produzione artistica di Ligabue, dalla sua vita e sensibilità fino a temi ricorrenti quali la vita contadina, le carrozze, le troike e i postiglioni, figure tratte dalla tradizione rurale e dalle stampe popolari.
Il percorso espositivo mette inoltre in luce i celebri autoritratti dell’artista, nei quali emergono le tensioni interiori e la profondità emotiva del pittore. Nato a Zurigo nel 1899 e vissuto gran parte della sua vita a Gualtieri, in Emilia, Ligabue ha trasformato un’esistenza segnata da difficoltà personali e psichiche in un racconto figurativo unico, segnato da uno stile fuori dagli schemi e da una forza espressiva primordiale.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, per informazioni è possibile contattare il numero 070.677.6482. Questa esposizione rappresenta un’occasione importante per avvicinarsi a uno dei protagonisti dell’arte naïf del XX secolo, approfondendo la complessa figura di un artista che ha lasciato un segno significativo nel panorama artistico italiano e internazionale.
































