Dopo due edizioni a Montevecchio, il festival di letteratura per l’infanzia “Bimbi a Bordo” torna a Guspini dal 27 al 31 agosto, trasformando il centro del Medio Campidano in un palcoscenico dedicato a bambini, famiglie e appassionati di narrazione. Organizzato dall’associazione culturale InCoro, il festival propone 88 iniziative con 40 ospiti distribuite in 19 spazi del paese, tra narrazioni, laboratori, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e lectio magistralis. Il tema della XIII edizione, “Alberi e foglie: l’immaginario della natura nel divenire della vita”, guida l’intero programma.
Il festival si apre con due anteprime. Mercoledì 27 agosto, Piazza Sa Mitza di Santa Maria ospita la proiezione all’aperto di “Lorax – Il guardiano della foresta“, film in 3D del 2012 diretto da Chris Renaud e Kyle Balda, che introduce il tema ambientale e coinvolge adulti e bambini. Giovedì 28 agosto, in Piazza XX Settembre, è in programma un evento di solidarietà legato ai bambini di Gaza.
L’apertura ufficiale del festival avverrà venerdì 29 agosto alle 21:30 in Piazza XX Settembre con una parata musicale di Cambas Flowers e Royal Ostrica, seguita dallo spettacolo di narrazione “Stardust”, curato da Alessia Canducci con le musiche di Federico Squassabia.
Il cuore del festival si concentra nel weekend di sabato 30 e domenica 31 agosto. Numerosi spazi tematici tra vie e piazze di Guspini ospiteranno attività per tutte le età: dalla Cantina Case Corte al Giardino Ex Omni, passando per Piazzetta via Torino, Piazza Sa Mitza e il Boschetto di Via Paolo Borsellino. Sabato mattina si aprirà con attività rivolte ad adulti e formazione, come la lectio magistralis “Alberi e foglie” dei direttori scientifici Martino Negri e Francesco Cappa, e l’incontro “Eden: fare scuola con le piante” con Beate Weyland e Monia Satta. Per le future mamme è previsto “L’albero della vita” con Francesca Romana Motzo.
I bambini potranno partecipare a laboratori e narrazioni differenziate per età: “Parole di foglie, canzoni d’alberi” (0-3 anni), “La voce segreta delle foglie e degli alberi” (3-5 anni), “Un bosco di fiabe” (6 anni in su), e “C’era una forma” con Ilaria Tontardini. Non mancano laboratori creativi come “Terra tra le mani” e “Foglie per volare”, e narrazioni come “Storie tra gli alberi. Io sono foglia” di Angelo Mozzillo. Il pomeriggio propone ulteriori attività, tra cui “Io sono albero”, laboratorio di scrittura per 11-16 anni con Gabriele Clima, e “Erbario di ricordi selvatici”. La giornata si chiude con lo spettacolo “Il respiro del vento” della compagnia Cada Die Teatro.
Domenica 31 agosto il programma ripropone alcuni appuntamenti e ne introduce di nuovi: “Gli albi illustrati come strumenti di esplorazione e osservazione della natura” con Gioia Marchegiani, “Filemone e Bauci”, laboratorio di scrittura e illustrazione, e “C’era una volta e ancora ci sarà” con Johanna Schaible. Il festival si conclude con la Festa finale Bimbi a Bordo 2025, accompagnata dalla SeuinStreet Band.
A completare il programma, mostre ed eventi collaterali come l’Infiorata a cura dell’Associazione Infioratori S. Maria e San Nicolò, con la partecipazione di gruppi provenienti da Toscana e Lazio. Le arti visive trovano spazio anche nelle esposizioni di illustrazione presso Case a Corte e nelle mostre fotografiche e grafiche dedicate al tema del festival. A Casa Fanari, torna il progetto Comunità Albero con uno spazio dedicato a neonati e famiglie. Infine, l’evento BaBintavola unisce parole e cibo in un’esperienza partecipativa.
































