Una serata di teatro in lingua sarda animerà la chiesetta campestre di Sant’Antioco, lungo la strada rurale che collega Sanluri a Villanovaforru. L’appuntamento è fissato per la sera di sabato 2 agosto, con un’iniziativa che unisce cultura popolare e sostegno al territorio.
Al centro dell’evento, la messa in scena della commedia “Sa scomuniga de predi Antiogu arrettori de Masuddas”, opera anonima dell’Ottocento, rappresentativa della realtà sociale e religiosa di un piccolo paese di campagna. La trama ruota attorno al parroco locale, che dopo l’abolizione delle decime si ritrova a vivere del poco bestiame in suo possesso. Quando gli animali gli vengono rubati e i colpevoli restano ignoti, decide di scomunicare l’intera comunità, accusata di complicità e silenzio.
A portare sul palco il testo in sardo sarà la compagnia teatrale sanlurese Su Spassiu, che partecipa gratuitamente all’iniziativa per sostenere la raccolta fondi promossa dal Comitato Amici di Sant’Antiogu becciu. I proventi contribuiranno ai lavori di tutela e valorizzazione della chiesetta, oggi sempre più punto di riferimento per la comunità locale, tra spiritualità, socialità e rispetto per il paesaggio.
La serata inizierà alle 20:30 con lo spettacolo teatrale, seguito alle 21:30 da un “cumbidu”: un momento conviviale che prevede un piatto di insalata di riso, dolcetti sardi, anguria, acqua o vino.
È previsto un contributo di 5 euro per assistere alla commedia e 10 euro per chi desidera partecipare anche al cumbidu. I posti a sedere sono limitati, quindi si consiglia di portare un seggiolino da casa e indossare abbigliamento comodo, adatto all’ambiente campestre.
La prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 30 luglio ai numeri 339.2424114 e 333.9905833 (solo WhatsApp).
































