Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Risonanze”: Al via a Cagliari la terza edizione di “Neanche gli Dei”

Il festival letterario promosso da Vox Day propone un viaggio tra declinazioni della realtà e nuovi scenari sociali nel suggestivo scenario del Lazzaretto, dal 27 al 30 luglio con un’appendice il 3 settembre

di Redazione
26 Luglio 2023
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
72 3
Neanche gli Dei
30
CONDIVISIONI
328
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via a Cagliari la terza edizione di “Neanche gli Dei“, il festival letterario e incontri d’autore promosso dalla cooperativa Vox Day, che da giovedì 27 a domenica 30 luglio ritrova gli spazi del Lazzaretto, il Centro comunale di arte e cultura nel quartiere Sant’Elia, già sede della manifestazione un anno fa in questi stessi giorni. Un festival “ispirato dalla necessità di raccontare il presente per immaginare un futuro, offrire un viaggio tra diverse declinazioni della realtà, ridisegnare nuovi scenari sociali e antropologici, esplorare l’individuo per comprendere tutto ciò che lo circonda”: un percorso da tracciare anche in questa edizione di Neanche gli Dei che si riconosce sotto il titolo “Risonanze”, attraverso le quattro serate di fine luglio più un’appendice in programma il 3 settembre.

Nutrito e assortito il parterre degli ospiti che porteranno in dote al festival i loro contributi alla riflessione e all’approfondimento di materie e argomenti trattati nei rispettivi lavori; si parlerà di numerologia, minacce del digitale, karma, manipolazione e condizionamenti mentali, extraterrestri, comprensione e sviluppo del potere personale, dogmatismo scientifico e altro ancora in compagnia di Guido Rossetti, Manuela Celli, Matteo Gazzolo, Lorena Di Modugno, Gian Matteo Corrias, Matteo Gracis, Stefano Re, Enrica Perucchietti, Roberto Quaglia, Ettore Guarnaccia, Giovanna Garbuio, Andrea Cionci e con gli altri ospiti della “coda” di inizio settembre: Franco Fracassi, Fabrizio Bibi Pinna e Alessandra Cossu. Incontri con gli autori ma anche momenti di intrattenimento con Luca Usai e con Sandro Torella e Andrea Colombini, e, ad aggiungere gusto alle serate, i piatti della cucina multiculturale di Stazione di Transito, progetto ideato da Carovana SMI. 

LEGGI ANCHE

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

Si comincia, dunque, questo giovedì 27 luglio con una densa serata affidata alla conduzione del giornalista Simone Spiga, direttore del quotidiano online Reportsardegna24.it. Il primo appuntamento in agenda, alle 19:30, è un incontro con Guido Rossetti, esperto numerologo specializzato nella psicologia esoterica, il primo ricercatore a interpretare e descrivere i numeri come archetipi, ispirandosi ai principi di Carl Gustav Jung, James Hillman e Marie Louise Von Franz. Nel suo libro “Il potere del Numero Zero. Il vuoto come portale sull’infinito, per creare il migliore dei tuoi mondi possibili“ (Il Punto d’Incontro, 2023), Rossetti introduce al pubblico i suoi studi sul mondo dei numeri, dove lo zero è la cifra più misteriosa: nel suo potere di annichilire o moltiplicare, permette al concetto astratto del nulla di rivelarsi come origine e fonte di ogni cosa. Oltre a descrivere le implicazioni simboliche e spirituali di questa cifra, il libro costituisce una guida per attraversare il portale del tempo odierno, che conduce a una nuova dimensione dell’essere.

Alle 20.30 il microfono passa a Manuela Celli, che nel suo libro “Le chiavi del potere personale. L’arte di vivere come ti pare“ (pubblicato da Il Punto d’Incontro nel 2022), traccia un viaggio verso la comprensione e lo sviluppo del potere personale, aiutando a gestire le emozioni, trasformare le debolezze in punti di forza, influenzare gli altri e affrontare qualsiasi situazione con sicurezza. Manuela Celli definisce un percorso che rappresenta un modello di sviluppo e protezione personale, in uno scenario antropologico in bilico tra le sfide dell’esistenza reale e la rapacità emozionale del mondo virtuale, per imparare a stabilire relazioni positive con sé stessi e con l’ambiente circostante, affrontando le difficoltà della vita con un equilibrio interiore che ci permette di uscirne vittoriosi.

Protagonista dell’ultima parte della serata inaugurale, Matteo Gazzolo incontra il pubblico alle 21:30 per parlare del suo libro “La vita continua. Quattordici racconti sul Karma” (Harmakis Edizioni, 2022), storie ispirate dalla sua esperienza personale di Near Death Experience, ai confini della morte. “Matteo è stato oltre la Soglia”, sottolinea nella prefazione Maria Grazia Albanese, “altrimenti non potrebbe scrivere con quella fluidità musicale le testimonianze delle successioni di vite, le descrive in modo naturale, senza sforzo, come fosse sotto dettatura e cogliesse le parole una dopo l’altra, come può fare un musicista che legge lo spartito di una sinfonia (…) Attraverso questi racconti, che sono quadri misterici musicali, si comprende il valore di ognuno, ogni umano è una nota irripetibile, di cui la creazione ancora in atto ha bisogno”.

Attore e regista, figlio d’arte (il padre era il grande Nando) Matteo Gazzolo sarà poi ancora al centro della serata, alle 22.30, stavolta insieme all’autore e cantastorie Luca Usai, nel reading “In cammino… (La Vita Continua Qui ed Ora)”: un opus letteral-musicale in divenire dove entrambi si donano e si passano il testimone, ispirati in libere girandole di musica e parole. 

Guido Rossetti
Matteo Gazzolo e Luca Usai. ? Michela Leo
Manuela Celli

Autrice, direttrice dell’Accademia di Arti Terapie di Cagliari dove è docente di Storia della Sacralità Femminile, Cristina Muntoni sarà la madrina della serata di venerdì 28 (e di quelle seguenti) che si apre alle 19:30 con Lorena Di Modugno e il suo libro “Rivelazioni dallo Spazio“ (Editrice Italica, 2021): una raccolta di testimonianze e informazioni su extraterrestri, esseri di luce e intraterreni, descritti da contattati, contattisti, scienziati, politici, ex-militari e ricercatori, ma anche da persone comuni in grado di fornire prove tangibili delle loro affermazioni. Un’antologia di razze extraterrestri rappresentate con la massima precisione possibile nelle loro peculiari caratteristiche personali, sociali e ambientali dei mondi da cui provengono, a volte con il corredo di immagini suggestive. Psicologa, psicoterapeuta, musicoterapeuta, esperta in Comunicazione Verbale e Non Verbale e in integrazione ortomolecolare, nel suo “Rivelazioni dallo Spazio“ Lorena Di Modugno intreccia fatti, situazioni, sensazioni ed emozioni raccontandole in modo fluido e semplice, per consentire a chiunque, anche a chi non ha mai affrontato il fenomeno ET, di comprenderne l’essenza, di appassionarsi e di intraprendere un personale, ulteriore approfondimento.

Gian Matteo Corrias, il secondo ospite in agenda venerdì, alle 20:30, è autore di “Prima della Fede: Antropologia e teologia del culto romano arcaico“ (Tuthi Edizioni, 2022), un saggio che esplora il sistema cultuale romano nelle sue forme più autentiche e anche in alcune manifestazioni insolite e talvolta stravaganti. Attraverso questa analisi, viene tracciato un ritratto del cultus deorum dei romani, rivelando i presupposti teologici e antropologici che sottostavano all’intero apparato religioso dell’epoca delle origini. Il libro ci invita a guardare alle radici del passato per comprendere meglio il nostro presente. Dottore di ricerca in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze, Gian Matteo Corrias è autore di numerose pubblicazioni di ambito storico e filologico, tra cui “Dei e religione dell’antica Roma” (2015) e “Esoterismo e culti misterici nell’antica Roma” (2016) per Arkadia, e “Gli dèi di Roma antica. Il ‘divino’ e il ‘sacro’ nell’epoca arcaica della storia romana” per Uno editori.

Alle 21:30, per chiudere la seconda serata di Neanche gli Dei, il microfono passa a Matteo Gracis che nel suo ultimo libro, “Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni“ (Do It Human, 2022), stila una guida, come suggerisce il titolo, a quanti desiderano scoprire qualcosa di più, cercano di andare oltre e non si accontentano delle versioni ufficiali dei fatti o delle verità assolute imposte. Un libro che stimola la riflessione, suscita indignazione e divertimento, ridefinisce le regole del gioco, e offre playlist musicali, cinematografiche e culturali da sfruttare praticamente. Giornalista e libero pensatore, Matteo Gracis ha fondato e dirige la rivista Dolce Vita. Esperto di cultura della canapa, è consulente di alcune delle più importanti aziende europee del settore. Oltre a “Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni”, ha scritto “Canapa. Una storia incredibile” e “Lontano. Dieci viaggi che cambiano la vita”. 

L’apertura della terza serata, sabato 29 luglio alle 19:30, vede al centro il dogmatismo scientifico e le sue conseguenze sociali, culturali e politiche, nell’incontro con Stefano Re, scrittore e criminologo esperto in psicologia sociale e metacomunicazione, che presenta il suo ultimo libro: “La Scienzah. Dagli obblighi vaccinali al Covid: quando la scienza si trasforma in fanatismo religioso“ (Uno Editori, 2022). Classe 1970, tra le sue opere precedenti Stefano Re conta saggi di psicologia sociale come “Mindfucking”, (2002), “FemDom” (2004), “MF2” (2007), “MF3 Identità Zero” (2010).

Quasi come naturale continuazione, l’incontro successivo, alle 20:30, ha come tema la manipolazione e i condizionamenti mentali delle masse, in particolare da parte dei mass media: a parlarne sarà la giornalista e saggista Enrica Perucchietti, nella presentazione di “La fabbrica della manipolazione. Come difendersi dal condizionamento mentale“ (Arianna Editrice, 2022) in cui approfondirà gli influssi e le tecniche di condizionamento utilizzate per costruire mode e tendenze. Tra le altre opere dell’autrice, numerosi saggi tra cui “Cyberuomo. Dall’intelligenza artificiale all’ibrido uomo-macchina”, “Dietro le quinte”, “Fake news” e “Governo Globale”.

Una parte dei possibili condizionamenti nel modo di vedere e interpretare la realtà attuale può provenire anche dal mondo del cinema “di Hollywood”, che influenza profondamente la cultura di massa occidentale: ne parlerà alle 21:30 Roberto Quaglia nell’incontro che prende il titolo da una sua pubblicazione dello scorso anno per Youcanprint edizioni: “Il Fondamentalismo Hollywoodista. Viaggio In Iran alla scoperta dell’invisibile ideologia dell’Occidente“. Autore, giornalista e saggista di fantascienza, Roberto Quaglia si occupa di generi letterari che spaziano dalla narrativa di fantascienza al gotico surreale, all’umorismo, al teatro, alla geopolitica internazionale, alla saggistica di controinformazione. È l’unico scrittore italiano in assoluto ad aver vinto il prestigioso BSFA (British Science Fiction Award) nel 2010. Come saggista è particolarmente noto per il suo libro “Il Mito dell’11 Settembre”.

A concludere la serata, intorno alle 22:30, “Attenti A Quei Due”, una performance teatrale e satirica di critica sociale portata in scena dal duo composto da Sandro Torella e Andrea Colombini, “influencers loro malgrado”, che tracciano una personale analisi della situazione geopolitica e sociale contemporanea. Un viaggio immaginario nella storia recente dell’umanità, tra fragilità, paure, speranze e incertezze del nostro presente attraverso una personale lettura di fatti, opinioni, dinamiche e criticità legati all’attuale periodo storico; un periodo in cui l’emergenza, di qualsiasi natura e origine, è diventata un elemento costante, e l’uomo moderno si trova in bilico tra l’eredità del pensiero umanistico e un futuro sempre più digitalizzato anche nelle normali attività legate al quotidiano. 

Fabrizio Bibi Pinna, Alessandra Cossu e Farah
Giovanna Garbuio
Ettore Guarnaccia
Enrica Perucchietti

Domenica 30 gli ultimi appuntamenti in calendario di luglio per Neanche gli Dei, sempre con Cristina Muntoni come madrina. Si comincia alle 19:30 con Ettore Guarnaccia, manager esperto di cybersecurity e gestione del rischio informatico, che consegna strumenti per difendersi dagli effetti della digitalizzazione sugli adolescenti nel suo saggio “La tragedia silenziosa: come il digitale sta plasmando e minacciando le nuove generazioni (ai tempi del COVID-19)“ (Independently Published, 2020) al centro dell’incontro. Padre di un ragazzo adolescente, Ettore Guarnaccia ha trasportato la sua esperienza nel volontariato, con la missione di educare e sensibilizzare bambini, ragazzi e adulti a un uso consapevole e sicuro del digitale, per evitare di cadere nelle “trappole informatiche”, nell’assuefazione e nelle dipendenze. Tra le sue pubblicazioni “Cybersecurity Intelligence” (Amazon KDP, dicembre 2022, autore) e “Diritto di Famiglia e Nuove Tecnologie” (ESI, maggio 2022, contributore).

Altri orizzonti sono quelli che si prospettano nell’incontro successivo (intorno alle 20:30), con Giovanna Garbuio, fautrice della diffusione dell’Ho-oponopono occidentale: una filosofia legata alla realizzazione spirituale propria della cultura hawaiana, tramandata oralmente dai maestri, e da lei studiata e tradotta in italiano in numerose pubblicazioni. A Neanche Gli Dei presenta “Oltre la felicità. La magia di Kala nella saggezza hawaiana“ (Il Punto d’Incontro, 2023), un saggio in forma di dialogo epistolare in cui si esplorano i temi della spiritualità moderna, a cui l’antica saggezza riesce a trovare risposte sempre attuali, nella prospettiva dell’interconnessione tra tutti gli esseri e la natura e della possibilità di trovare insegnamenti utili e costruttivi anche nelle esperienze negative.

È affidato a Andrea Cionci, giornalista, scrittore e storico dell’arte, l’atto conclusivo della serata di domenica e della tranche di luglio di Neanche gli Dei; il suo “Codice Ratzinger“ (Byoblu, 2022) è un saggio d’inchiesta che, attraverso più di quattrocento articoli sulle testate Libero, ByoBlu, RomaIT, mira a fare chiarezza sui retroscena delle “dimissioni” (ma pare mai pronunciate “ufficialmente”) di Papa Benedetto XVI: dall’esame della sua “Declaratio” in latino con cui si “dimise” nel febbraio 2013, autorevoli latinisti individuarono subito errori e imperfezioni di sintassi, che potrebbero essere legati a un messaggio diverso da quello apparente. (Il 31 luglio alle 16:00 il volume verrà presentato anche Teatro Comunale di Terralba). 

Dopo aver vissuto la sua parte centrale tra il 27 e il 30 luglio, Neanche gli Dei torna con un’appendice, domenica 3 settembre, facendo base sempre al Lazzaretto di Sant’Elia. Si comincerà alle 18:00 con la presentazione del libro “La Sardegna oltre al mare. Il racconto di un’avventura su un’isola amata“ (Imago Multimedia, 2023), un viaggio alla scoperta dell’archeologia e di paesaggi spesso sconosciuti della Sardegna, immortalati dagli obiettivi di Fabrizio Bibi Pinna e Alessandra Cossu, fotografi e “travel influencer” isolani con un grande amore per la loro terra. Dopo aver riscosso un significativo successo sui canali social (con oltre quarantamila follower su Instagram) i due, compagni di vita e di viaggio, riportano su carta stampata una piccola parte dei loro viaggi alla scoperta di una Sardegna insolita, sempre accompagnati dal loro fedele labrador Farah.

A seguire, intorno alle 19:30, si parlerà di armi biologiche e delle loro connessioni con eventi bellici e pandemici degli ultimi anni con Franco Fracassi, giornalista d’inchiesta e scrittore, che presenterà il suo libro “BioLab. La guerra del futuro passa dall’Ucraina e dall’Italia“ (Indigraph, 2022): un lavoro in cui si evidenzia come l’Italia e l’Ucraina si stiano delineando come possibili luoghi di sperimentazione sulle armi biologiche. Giornalista dal 1988, Fracassi ha lavorato per le maggiori testate italiane e internazionali, anche come inviato di guerra (in Bosnia, Kosovo, Angola, Iraq, Afghanistan, Ucraina), e svolgendo reportage su corruzione, mafia, terrorismo e servizi segreti. Molte delle sue inchieste si sono trasformate in libri o in film, alcuni dei quali con ottimo successo di pubblico e di critica, e premi in tutto il mondo.

Tutti gli eventi di Neanche Gli Dei sono a ingresso gratuito, ma è possibile prenotare un posto a sedere e tenerlo riservato per l’intera giornata scelta al costo di €6 via Paypal o con carta di credito/debito, con un click nella sezione “Programma“ sul sito www.neancheglidei.com. Infoline: 070/840345 – [email protected].

Tags: Cagliariculturaletteraturalibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Pronto Soccorso Oristano

La Asl di Oristano cerca dirigenti per i Pronto Soccorso

Donazione cuore mani. ? Depositphotos

“Donare è vita!”: sabato a Quartu la seconda edizione dell’evento di sensibilizzazione sulla donazione degli organi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13