La celebre commedia “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, con Enzo Decaro nel ruolo del protagonista, arriva nei teatri della Sardegna nell’ambito della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Lo spettacolo, prodotto da I Due della Città del Sole, è diretto da Leo Muscato e vede in scena, oltre a Decaro, un cast composto da Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone.
La tournée toccherà cinque città: mercoledì 26 marzo alle 20:30 al Teatro Centrale di Carbonia, giovedì 27 marzo alle 20:30 al Teatro Bocheteatro di Nuoro, venerdì 28 marzo alle 21:00 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia, sabato 29 marzo alle 21:00 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania e infine domenica 30 marzo alle 21:00 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero.
“Non è vero ma ci credo” racconta la storia di Gervasio Savastano, un ricco imprenditore che vive nel terrore di essere vittima della iettatura. Ossessionato dalla superstizione, prende decisioni impulsive, licenziando e assumendo impiegati in base a vaghi timori e intuizioni piuttosto che alle loro reali capacità. L’ossessione per la sfortuna lo spinge persino a progettare il matrimonio della figlia con un uomo dotato di una gobba, convinto che questo possa allontanare la malasorte.
Enzo Decaro, nel ruolo che fu di Peppino De Filippo, interpreta una figura tragicomica e grottesca, in cui si mescolano avidità, ambizione e il timore costante di perdere tutto a causa della malasorte. L’ambientazione della commedia si sposta dagli Anni Trenta agli Anni Ottanta, offrendo un quadro di Napoli tra riferimenti culturali iconici come Mario Merola, Pino Daniele e Diego Maradona.
Uno spettacolo che, tra ironia e riflessione, esplora le contraddizioni umane e il peso delle credenze popolari, restituendo un vivido affresco della società attraverso la comicità e il paradosso.
