Dopo l’anteprima con il concerto delle bande diretto dal Gallo Frisgiola, mascotte ufficiale del Carnevale tempiese, Lu Carrasciali Timpiesu entra nel vivo con l’atteso ingresso in città di Sua Maestà Re Giorgio. L’evento, momento centrale della manifestazione, avrà luogo giovedì 27 febbraio alle ore 15:00 con la prima sfilata che attraverserà il percorso cittadino, delimitato da transenne per garantire la sicurezza del pubblico.
Ad aprire il corteo sarà, come da tradizione, la Corte del Re, che contribuirà a rendere l’ingresso di Re Giorgio particolarmente scenografico. Le coreografie, curate da Stefano Corongiu, si intrecceranno ai costumi di Anna Spano e alla voce di Susan Fanti, affiancata dagli ambasciatori Carlo Menicucci e Giovanni Masia.
La sfilata sarà accompagnata dalla conduzione dei presentatori sul palco centrale: Cecilia Fenu, che ricopre anche il ruolo di direttrice artistica, Giorgio Donini, curatore artistico della manifestazione, Fausto Pischedda, Italo Careddu e Giuseppe Anfossi. L’intrattenimento danzante sarà affidato al corpo di ballo diretto da Korin Podesva, con il supporto della scuola Gran Ballo New Dance di Sassari e dei Maestri Alessandro Pinna e Caterina Muntoni.
L’edizione di quest’anno si sviluppa attorno a un tema allegorico dal forte impatto: “Il Regno dei Paradossi: Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”. Il concetto ruota attorno al contrasto tra sogni e realtà: la testa, simbolo di desideri e aspirazioni, danza spensierata, mentre i piedi, legati alla concretezza della vita quotidiana, devono affrontare ostacoli e difficoltà.
A seguire Re Giorgio, il corteo dei carri a concorso sfilerà per contendersi gli Oscar di categoria: miglior costume, miglior coreografia, miglior allegoria, miglior carro e miglior ensemble. Una giuria assegnerà i riconoscimenti tra le creazioni in gara. A questi si uniranno gruppi ospiti e formazioni estemporanee, quest’anno presenti in numero particolarmente elevato.
L’organizzazione ha predisposto un servizio d’ordine capillare e misure di sicurezza lungo tutto il tragitto. Il pubblico potrà consultare cartine con indicazioni sugli ingressi e le uscite di emergenza. I biglietti per le tribune sono disponibili sia in loco sia online su liveticket.it.
Oltre alle sfilate, il Carnevale offrirà diverse attrazioni collaterali: la mostra fotografica “Carnevale in Scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione” alla Galleria Zinetta, il Photo Booth in Via Roma per scatti a tema, le installazioni in cartapesta disseminate nel centro e i chioschi dove acquistare le tradizionali frittelle lunghe. Non mancheranno spazi dedicati al food & beverage.
Chi non potrà assistere dal vivo potrà seguire la diretta televisiva su Teleregione Live (Digitale Terrestre CH 88), in streaming su teleregionelive.it e su Canale 48 (canale48.it).
































