Il Carnevale Tissese prosegue con un calendario ricco di appuntamenti pensati per coinvolgere la comunità e i visitatori, valorizzando le tradizioni locali e offrendo momenti di condivisione. Dopo l’avvio della festa lo scorso 22 febbraio, gli eventi entrano ora nel vivo con una serie di iniziative che uniscono gastronomia, folklore e convivialità.
Giovedì 27 febbraio la piazza di Tissi si animerà con la preparazione e la distribuzione delle frittelle, accompagnate dal vino locale. Un’occasione per ritrovarsi e assaporare i prodotti della tradizione. Martedì 4 marzo sarà invece la volta della favata e della ceciata, piatti tipici che verranno offerti ai presenti in un clima di festa.
Il momento culminante del Carnevale sarà sabato 8 marzo, quando per le vie del paese e nella piazza principale sfileranno carri allegorici e gruppi in maschera, non solo locali ma anche provenienti dai centri vicini. La manifestazione si concluderà domenica 9 marzo con la pentolaccia dedicata alle bambine e ai bambini, un appuntamento pensato per far divertire i più piccoli e mantenere viva la tradizione.
L’amministrazione comunale e l’Associazione Sing Sing Sing, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, puntano a rendere il Carnevale Tissese un evento capace di attrarre visitatori anche da fuori, valorizzando il patrimonio culturale, enogastronomico e folkloristico del paese.
L’obiettivo è rafforzare il senso di comunità coinvolgendo tutte le generazioni e far conoscere Tissi anche al di fuori del periodo carnevalesco, inserendolo in un circuito di eventi che comprende manifestazioni come “Note di Cagnulari” e la “Sagra degli asparagi”, fino all’appuntamento culturale previsto per la prossima estate.
