fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“La gestione del rifiuto umido nella transizione ecologica”: a Sassari la terza tappa dell’Ecoforum Sardegna

Appuntamento domani, nella sala conferenze della sede Ersu di via Cappino, alle 10:00

di Redazione
26 Febbraio 2023
in Ambiente & Natura, Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
55 1
Mani che tengono la terra. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

22
CONDIVISIONI
243
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domani, lunedì 27 febbraio, alle ore 10:00 negli spazi della sala conferenze della sede Ersu, al terzo piano di via Eugenio Coppino nr 18, si parlerà di ambiente, di sostenibilità, di economica circolare, di riciclo, di rifiuti, di ecologia e di tante altre tematiche care per slancio e necessità all’intera specie umana e funzionale alla salvaguardia del clima, del pianeta terra, dei suoi abitanti e delle sue risorse. L’evento è aperto al pubblico.

Sassari ospita infatti la terza attesa tappa della V Edizione dell’Ecoforum – Sardegna (I cantieri dell’Economia Circolare), iniziativa patrocinata dalla Regione Sardegna e portata avanti da Legambiente e Comuni Ricicloni Sardegna, che partendo da una analisi reali e sviluppando il ricorso su base scientifica, vuole dare soluzioni e risposte in rapporto alle problematiche che lo scorrere del tempo lungo il nuovo millennio presenta in formato parcella al pianeta, all’ecosistema, alle donne, agli uomini, alle nuove generazioni.

LEGGI ANCHE

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

Di questo, con spirito propositivo e positivo, parleranno diversi autorevoli relatori chiamati a sviluppare, nel corso dell’incontro sassarese organizzato in sinergia importanti sponsor, il terzo dopo i due di Cagliari, il tema della “Gestione del rifiuto umido nella transizione ecologica”. Cinque momenti differenti fra cui un bilancio della situazione dei Comuni del nord Sardegna e la premiazione dei Comuni più virtuosi, pareri autorevoli a confronto, amministratori regionali e locali, addetti ai lavori, imprenditori direttori di Enti Parco. Con loro anche il futuro, gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Angioy”. 

“In tutta Italia è prossimo l’avvio dei cantieri a Economia Circolare. Questo grazie alla selezione, definizione e varo dei progetti finanziati attraverso i bandi del Ministero della Transizione Ecologica – dice Michele Meloni, responsabile rifiuti Legambiente Sardegna -. Al tempo stesso è in corso la definizione della strategia dell’Economia Circolare e contemporaneamente del programma nazionale sulla gestione dei rifiuti, oltre chiaramente all’aggiornamento e all’approvazione dei piani regionali, anche in risposta alle opportunità aperte con il PNRR.

L’Ecoforum è il momento giusto per chiedere a gran voce al nostro Paese di approvare riforme necessarie per non perdere l’occasione PNRR; per stimolare un dibattito e un confronto tra Istituzioni nazionali, regionali e locali, imprese, consorzi di filiera, operatori del settore e Associazioni; per costruire innovazione, creare sviluppo, raggiungere livelli ottimali di sostenibilità In questa fase così importante per l’avvio concreto dell’Economia Circolare il messaggio trasversale sarà declinato nel corso dell’Ecoforum.

Tre focus principali: prevenzione e comunicazione; gestione dei rifiuti e dei sistemi di raccolta; rete impiantistica, per infrastrutturare appunto l’Economia Circolare – afferma Meloni -. Tra innovazione, ricerca e filiere virtuose, sono diversi gli ambiti in cui avviare processi virtuosi di gestione, riciclo e recupero di materia prima o seconda di alto valore, ambientale ed economico. Questo per far decollare definitivamente un settore importante della nostra manifattura. Lunedì a Sassari, nell’evento conclusivo dell’Ecoforum Sardegna parleremo di innovazione legata alla gestione del rifiuto umido. Non solo cifre, pur alla base delle analisi, ma uno stimolo forte a percorrere sino in fondo la via della sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale. La nostra regione è un esempio di eccellenza nazionale, sia per percentuali che per gestione, in particolare del rifiuto umido”. 

Tags: ecologiaLegambienteSassaritransizione ecologica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
FC Alghero

Calcio, Terza Categoria, girone F: la Fc Alghero vince anche a Nughedu e resta capolista incontrastata

Yunes LaGrintaa feat. Zeta Cooper "Lacrime (Désolé RMX)"

Yunes Lagrintaa: “Lacrime” (Désolé RMX) è il nuovo singolo feat. Zeta Cooper

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In