Il Natale a Sant’Antioco sarà un momento di festa e condivisione, grazie a un ricco programma che combina appuntamenti ormai tradizionali con nuove iniziative di grande impatto. L’amministrazione comunale ha predisposto un calendario pensato per attrarre visitatori e valorizzare le eccellenze del territorio, puntando su musica, enogastronomia e spettacoli luminosi.
Cuore pulsante delle festività sarà il Villaggio di Natale, che si conferma come attrazione principale per grandi e piccini. Situato nel centro cittadino, il Villaggio comprenderà la casa di Babbo Natale e nuove installazioni luminose, studiate per creare un’atmosfera accogliente e magica. Non mancheranno attività per i bambini e momenti di socialità per le famiglie. In Piazza Umberto sarà inoltre allestita una piccola fiera dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali, offrendo un’occasione unica per scoprire i sapori autentici del territorio.
L’atmosfera natalizia a Sant’Antioco si anima con una serie di concerti gratuiti nel cuore del “Villaggio di Natale”, in Piazza Ferralasco. Tre appuntamenti musicali, pensati per tutte le generazioni, scandiranno le festività con artisti di richiamo nazionale e regionale. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Si parte lunedì 23 dicembre alle 18:00 con Giorgio Vanni, noto per essere la voce delle sigle dei cartoni animati che hanno segnato l’adolescenza di molti dagli anni ‘90. Dai Pokémon a Dragon Ball, passando per Detective Conan e One Piece, Vanni proporrà un viaggio musicale tra i brani che hanno fatto la storia delle sigle TV, affiancato dal suo repertorio di jingle pubblicitari, come quello delle macchinine Hot Wheels.
Domenica 29 dicembre, sempre alle 18:00, sarà il turno di DJ Jad & Wlady, parte del progetto Articolo 31, pronti a trasformare Piazza Ferralasco in una pista da ballo a cielo aperto. Un mix di ritmi e sonorità coinvolgenti che promette di far cantare e danzare il pubblico.
Infine, lunedì 30 dicembre, chiuderanno l’anno i Tazenda, storica band sarda che dalle 18:00 porterà sul palco i loro brani più amati. Gino Marielli, Gigi Camedda e Nicola Nite regaleranno un concerto che mescola tradizione e modernità, ripercorrendo oltre trent’anni di carriera musicale.
Il programma degli eventi partirà il 15 dicembre con “Su Nascimentu in Grutta”, a cura del Parco Storico e Archeologico di Sant’Antioco, evento che si svolge nel Villaggio Ipogeo con l’obiettivo di ricreare le suggestive atmosfere della nascita di Gesù.
Altra novità che andrà a valorizzare il cuore del centro storico anticohense sarà il “Videomapping”, in programma nelle date del 19, 20, 21, 22, 23 dicembre in Piazza De Gasperi, che verrà così resa un caleidoscopio di luci, colori e musica. Un’espressione artistica che metterà i curiosi con il naso all’insù ad ammirare questo spettacolo che per la prima volta approderà a Sant’Antioco.
Ancora piazza De Gasperi sarà protagonista di un evento culturale in programma il 22 dicembre: “Libri in piazza – piccola fiera del libro usato e mercatino per i bimbi”, a cura di Museodiffuso.exe. E ancora, grazie al contributo dell’associazione culturale Officina Acustica, nel mese di dicembre si terranno due spettacoli in aula consiliare, naturalmente gratuiti: il 20 “Sorichitta”, spettacolo di Teatro ragazzi, e il giorno seguente, sabato 21, “Ninna Nanna per la pace” – Concerto-Racconto delle Ninne Nanne del mondo.
E anche quest’anno non poteva mancare il concerto gospel che, proprio nel giorno di Natale, mercoledì 25 dicembre, porterà nella capiente chiesa di Santa Maria Goretti la tradizione dei canti popolari su temi evangelici sviluppatisi in America: “Cedric Shannon Rives and The Unlimited Praise Gospel Singers”.
Infine, musica di qualità della cultura americana in calendario il 5 gennaio 2025 in aula consiliare e ancora una volta a cura di Officina Acustica: Concerto swing con brani dell’American song book e della tradizione natalizia, “Waiting for Xmas” – Marco Cocco quartet.
L’amministrazione comunale sottolinea come questo calendario sia frutto di un impegno corale, grazie anche al contributo delle associazioni culturali del territorio. Gli eventi natalizi, infatti, non si limitano a offrire intrattenimento, ma rappresentano un’opportunità per rafforzare il tessuto economico e sociale della comunità, incrementando l’indotto per le attività locali e valorizzando le bellezze naturalistiche e culturali dell’isola.
Il Sindaco Ignazio Locci evidenzia come la programmazione natalizia rappresenti un’occasione per consolidare il ruolo di Sant’Antioco come destinazione turistica di riferimento, non solo durante le festività ma per tutto l’anno. Il cartellone degli eventi, che sarà reso pubblico nei prossimi giorni, vuole essere un invito per residenti e visitatori a vivere l’isola in tutte le sue sfaccettature, dal fascino della sua storia alle bellezze paesaggistiche.
Per conoscere il programma aggiornato e dettagliato è possibile consultare il sito ufficiale Visit Sant’Antioco.