A Quartu arte, comunità e rigenerazione urbana con “Ripensare la città e le città”

Seconda settimana di eventi di “Quartu-Estate 2025” con laboratori, spettacoli e concerti per coinvolgere la comunità e valorizzare arte e patrimonio urbano

Lo Spazio Michelangelo Pira a Quartu

Lo Spazio Michelangelo Pira a Quartu

La seconda settimana di “Quartu-Estate 2025 – Ripensare la città e le città” propone un fitto programma di eventi pensati per stimolare la partecipazione e la creatività dei cittadini, invitandoli a riscoprire il patrimonio culturale e artistico della città. L’iniziativa si inserisce in un percorso di rigenerazione urbana, dove spazi cittadini diventano luoghi di incontro, riflessione e condivisione grazie al contributo delle associazioni locali.

Il calendario della settimana spazia tra laboratori, spettacoli teatrali, musica e danza, attraversando diverse forme artistiche. Il 26 agosto, l’Associazione Teatro Vario apre le attività con il Laboratorio Circo Vertigine in via Diaz 124A dalle 19,00, un’esperienza che combina gioco e apprendimento nell’arte circense.

Il 28 agosto la proposta si amplia: la mattina, nello Spazio Michelangelo Pira di via Brigata Sassari, la Fondazione Mus-e Italia organizza Onde Creative, laboratori artistici per bambini dai 10 ai 12 anni, dedicati al mare e alla creatività inclusiva attraverso musica, teatro, movimento e riciclo creativo. L’attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria. La stessa sera, alle 19:00, torna il Laboratorio Circo Vertigine, mentre al Parco Parodi l’Associazione Artisti Fuori Posto presenta “Il Ghiandabosco e la leggenda del fuoco”, spettacolo per famiglie che racconta un bosco minacciato da un incendio, stimolando la riflessione sul coraggio e sulla tutela della natura. La giornata si conclude alle 21:30 presso l’Ex Convento dei Cappuccini con la proiezione del documentario “Marrania – il rap che unisce la Sardegna”, seguita da un dibattito sull’uso del sardo nell’arte e da un’esibizione di poesia improvvisata.

Il 29 agosto gli appuntamenti per le famiglie continuano con “Gli Acchiappa Sogni” dell’Associazione Artisti Fuori Posto al Parco Parodi, mentre Piazza del Mare si anima con “Piazze in gioco”, “Abbraccio alla città”, “Summer Song”, “Note di Vino” e “Dancing in the City”, un ventaglio di attività tra arte, musica e danza urbana, tutte gratuite o a partecipazione libera.

Il 30 agosto il Parco Molentargius ospita “Cuartus de Scièntzia – parte 2”, laboratorio interattivo di botanica a cura dell’Associazione IDeAS, accompagnato da un “plant swap” in collaborazione con Cittadinanza Attiva OIKOS e Plantslifemom. La sera, The Old Tipsy Jazz Festival propone due appuntamenti: alle 20:30 il concerto di Angiolini Bros ed Emanuele Cisi, e alle 22:00 quello di Andrea Dulbecco, Bebo Ferra, Salvatore Maiore e Francesco Sotgiu. Sempre alle 21:30, l’Associazione Artisti Fuori Posto presenta “Il terzo giorno”, spettacolo teatrale ambientato in un futuro distopico, gratuito e aperto a tutti.

La settimana si chiude il 31 agosto con “Le Topastre”, spettacolo teatrale che intreccia monologhi e ritratti di donne in cerca di riscatto, a cura dell’Associazione Artisti Fuori Posto, alle 21:30 presso Sa Dom’e Farra. L’evento offre uno spazio di riflessione sulla condizione femminile, combinando ironia e introspezione.

“Quartu-Estate 2025” conferma il suo approccio multidisciplinare, dove arte e comunità si incontrano per ripensare la città e valorizzarne l’identità culturale, trasformando luoghi quotidiani in spazi di scoperta e dialogo.

Exit mobile version