Gabriella Locci svela i segreti della sua mostra “Bisus: la Memoria e l’ombra del tempo”

Il 30 agosto, alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari un incontro che ripercorrere l’iter professionale dell’artista e racconta le opere in esposizione

Bisus di Gabriella Locci. ? Giorgio Marturana

Bisus di Gabriella Locci. ? Giorgio Marturana

Aperta a maggio, alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari sarà visitabile sino al 3 novembre 2024 “Bisus: la Memoria e l’ombra del tempo”, la personale che l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo, con la curatela di Olga Scotto Di Vettimo e nell’allestimento di Casa Falconieri, ha voluto dedicare all’artista Gabriella Locci.

La mostra sarà impreziosita dall’appuntamento in programma venerdì 30 agosto, quando la giornalista e critica d’arte, Alessandra Menesini, in collegamento con Olga Scotto Di Vettimo, dialogheranno con Gabriella Locci.

L’incontro si propone di ripercorrere l’iter professionale di oltre 60 anni dell’artista e raccontare le opere in esposizione. Inoltre, si parlerà del rapporto arte-spazio, artista-pubblico, del rapporto dell’artista con sé stesso, e come avvicinarsi all’arte contemporanea.

Le prime 10 persone che si presenteranno per assistere al dialogo, che si terrà nella Galleria comunale a partire dalle ore 18, saranno omaggiate dall’artista Gabriella Locci con una piccola opera che fa parte di una performance di 250 pezzi, tutti diversi e unici realizzati con sabbia, cemento, ossidi naturali e sintetici, e vernici acriliche, realizzata in occasione delle manifestazioni organizzate per celebrare i 250 anni di Calasetta.

Exit mobile version