Sabato 26 luglio, alle ore 11:00, sarà inaugurata a Porto Torres la mostra “Barche nella storia – Barche del Mediterraneo”, dell’artista Odo Tinteri.
L’allestimento trova spazio nel sito archeologico del Porto Antico, nei pressi della stazione marittima, e sarà visitabile fino a domenica 17 agosto. Le opere in esposizione propongono una riflessione sul ruolo dell’imbarcazione nella storia del Mediterraneo, attraversando epoche e civiltà. Dai modelli nuragici a quelli egizi e greci, fino alle imbarcazioni più recenti, il percorso espositivo offre uno sguardo trasversale sulla funzione delle barche nel tempo e nello spazio.
La mostra si configura come una naturale prosecuzione di un precedente progetto, “Barche nella storia… Barche di Liguria”, realizzato nel 2000 e oggi ampliato con nuove immagini e suggestioni. Al centro del lavoro di Tinteri c’è un interesse costante per le barche, che l’artista osserva e interpreta alla luce di motivazioni e contesti sempre diversi. Le imbarcazioni diventano così veicolo di racconto, memoria e trasformazione, simbolo di scoperta, migrazione, speranza e rischio.
Nella visione dell’artista, la barca rappresenta uno strumento di conoscenza e di cambiamento, un mezzo che ha accompagnato l’umanità fin dalle origini nel desiderio di superare confini e orizzonti. Ogni sua forma e costruzione racchiude il sapere di mani esperte, l’attenzione al vento e la capacità di immaginare nuovi destini. Le barche sono parte integrante della storia del Mediterraneo e dell’uomo stesso, e attraverso la loro rappresentazione Tinteri cerca di coglierne i dettagli, i colori e le atmosfere.
L’iniziativa è curata e coordinata dall’Ufficio Turistico comunale nell’ambito del progetto “Percorsi di Archeologia, Storia, Cultura ed Ambiente nel territorio di Porto Torres”, con l’obiettivo di valorizzare e rendere più accessibili i luoghi di rilevanza storica, culturale e archeologica, in particolare quelli che solitamente non sono aperti al pubblico. Il progetto è sostenuto dal Comune di Porto Torres in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e la Cooperativa Memoria Storica, che partecipa in qualità di organizzatore.
La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 16:00, e dal venerdì alla domenica dalle 9:00 alle 21:00. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Ufficio Turistico comunale al numero 334.7062913.
































