Due figure centrali dello sport italiano, Gigi Riva e Pietro Mennea, saranno protagoniste dell’incontro “Le storie esemplari di Gigi Riva e Pietro Mennea” in programma lunedì 26 maggio alle 17:30 al Teatro Massimo di Cagliari, Sala M2. L’evento, condotto dalla co-direttrice artistica Lucia Cossu, rientra nella terza edizione della rassegna letteraria “6 in Storia” e nasce in collaborazione con “Leggerezza”, progetto CeDAC per la promozione della lettura.
A raccontare le biografie dei due atleti saranno Paolo Piras, giornalista e scrittore, autore del romanzo “Vertical. Il romanzo di Gigi Riva” (66thand2nd, 2024), e Paolo De Angelis, magistrato e referente per la Sardegna della Fondazione Pietro Mennea. A chiudere l’incontro sarà una riflessione del giornalista Stefano Lai, mentre interverrà anche l’assessora comunale alla Cultura, Maria Francesca Chiappe.
L’iniziativa segna il debutto della sezione “Storie esemplari” all’interno di “6 in Storia”, pensata per proporre alle nuove generazioni modelli di riferimento che si siano distinti non solo per meriti sportivi, ma anche per integrità e impegno civile. Proprio in quest’ottica, la mattina dello stesso giorno, Paolo Piras incontrerà gli studenti del Liceo “Euclide” di Cagliari.
Nel suo libro, Piras ripercorre la vicenda umana e sportiva di Gigi Riva, arrivato diciottenne a Cagliari insieme alla sorella Fausta. Nonostante un passato difficile, Riva diventa in breve tempo simbolo del club e dell’intera isola, guidando il Cagliari alla vittoria dello scudetto nel 1970. Celebre per la sua potenza e determinazione, fu definito da Gianni Brera “Rombo di Tuono” e da Gianni Mura “Hombre Vertical”, per la coerenza che ha sempre mostrato anche fuori dal campo.
Pietro Mennea, campione olimpico e primatista mondiale dei 200 metri, verrà ricordato attraverso il docufilm “Mennea Segreto” della giornalista Emanuela Audisio. Il film traccia un ritratto dell’atleta lontano dai riflettori, attraverso le parole della moglie e di chi lo ha conosciuto da vicino. Emergono così aspetti meno noti: l’impegno per i giovani, le quattro lauree, l’interesse per la vita civile e il rifiuto delle scorciatoie.
Organizzata da Imago Mundi OdV con l’associazione Pamoja, “6 in Storia” si conferma un’occasione di incontro tra cultura, memoria e impegno sociale, rivolta in particolare al pubblico delle scuole superiori.
































