fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al festival “Dall’altra parte del mare” ritorna la grande letteratura spagnola e ispanoamericana

Dal 22 al 28 giugno “Tra due sponde”: Pérez Reverte, Padura, Montero, Sainz Borgo e Cercas presentano i loro nuovi romanzi appena tradotti in Italia. E poi Iaia Caputo, le poetesse Carmen Yáñez e Delilah Gutman, il poeta Eliano Cau. Ginevra di Marco canterà Mercedes Sosa e il critico Piero Dorfles parlerà del ruolo del lettore

di Redazione
25 Maggio 2022
in Alghero, Eventi, Libri
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
58 3
Dall’altra parte del mare - Tra due sponde
24
CONDIVISIONI
266
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 22 al 28 giugno al festival “Dall’altra parte del mare” ritorna la grande letteratura spagnola e ispanoamericana. Dopo il successo dell’anno scorso, Associazione Itinerandia, organizzatrice dell’evento – con la collaborazione dello scrittore e traduttore Bruno Arpaia, il supporto della Libreria Cyrano e il sostegno di Regione Sardegna, Fondazione Alghero, e Amministrazioni di Alghero, Putifigari e Montresta – rinnova la formula vincente della sezione internazionale del festival algherese.

Quest’anno la settimana internazionale del festival si intitola “Tra due sponde”, perché, come dicono gli organizzatori Elia Cossu e Maria Luisa Perazzona:«Dall’altra parte del mare ha sempre ragionato sulle commistioni, gli intrecci e gli incontri tra culture e arti. E la lingua spagnola, con le sue letterature assolve a una funzione unificatrice. È un ponte, un elemento di coesione tra due continenti, tra le due sponde dell’Oceano».

LEGGI ANCHE

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

Il festival “Sulla Terra Leggeri” presenta Niccolò Ammaniti con il suo ultimo libro “La vita intima”

Alghero, con il suo passato nella periferia dell’impero spagnolo, diventa il crocevia ideale tra Spagna e America Latina, ospitando alcuni dei più amati autori di lingua ispanica insieme ai loro nuovi, appassionanti romanzi: Arturo Pérez Reverte, Leonardo Padura, Rosa Montero, Karina Sainz Borgo, Javier Cercas. Oltre alla città catalana, saranno coinvolte anche Nuoro (il 22 giugno), Sassari (il 24 e 25) e Montresta (il 28). Dall’altra parte del mare conferma la collaborazione con l’Università di Salamanca, attraverso la Scuola italiana di Torino, diretta da Monica Bedana, che dal 14 al 22 giugno curerà una delle novità più interessanti di quest’anno: il seminario di traduzione letteraria “En la orilla” dallo spagnolo all’italiano, con docenti la stessa Monica Bedana e lo scrittore, giornalista e traduttore Bruno Arpaia (info iscrizioni: associazione.itinerandia@gmail.com).

Alle presentazioni di libri si alterneranno momenti musicali, lezioni aperte, aperitivi con gli autori. Uno degli eventi più emozionanti sarà “La rubia canta la negra”, concerto-omaggio di Ginevra di Marco alla grande cantante e attivista argentina Mercedes Sosa (il 26). Al festival tornerà la poetessa cilena Carmen Yáñez, moglie dell’indimenticato Luis Sepúlveda, per due reading musicali (il 22 a Nuoro, per un evento organizzato in collaborazione con il Coro dell’Associazione “Priamo Gallisay”, che vedrà sul palco anche il poeta Eliano Cau, e il 23 ad Alghero, con la compositrice e poetessa Delilah Gutman). Iaia Caputo sarà protagonista nel reading “La Versione di Eva”, tratto dal suo romanzo omonimo pubblicato da Mondadori e dedicato a Evita Perón, con Franca Masu, Lalla Careddu, Luca Falluomi e Fausto Beccalossi (il 25). Da segnalare, le proiezioni di “Ritorno all’Havana” (il 24) e “7 Days in Havana” (il 28 a Montresta) del regista francese Laurent Cantet e l’incontro con il critico letterario Piero Dorfles su “Il lavoro del lettore” (il 26) che converserà con Massimo Bray, ex ministro per i Beni e le Attività culturali e caro amico del festival.

Tante le presentazioni letterarie in anteprima regionale o nazionale: Arturo Pérez Reverte, autore di appassionanti romanzi storici e creatore della fortunata saga del capitano Alatriste ambientata nella Spagna del Seicento, parlerà del suo “L’Italiano”, storia romanzata delle imprese, durante la Seconda Guerra Mondiale, della Squadriglia dell’Orsa Maggiore, l’unità speciale della Regia Marina italiana (il 22 a Nuoro con Marcello Fois e il 23 ad Alghero con Bruno Arpaia); lo scrittore e sceneggiatore cubano Leonardo Padura, il creatore del detective Mario Conde, sarà al festival per presentare “Come polvere nel vento” (il 25 ad Alghero e il 28 a Montresta, intervistato da Costantino Cossu ) – una storia corale che intreccia i destini di emigrati cubani di prima e di seconda generazione -e come sceneggiatore dei film di Laurent Cantet ambientati a Cuba, insieme alla cosceneggiatrice Lucia López Coll.

Rosa Montero, scrittrice, giornalista e opinionista per El País racconterà con “La buona fortuna” (il 24 mattina all’Università di Sassari per una lectio magistralis e di pomeriggio ad Alghero con Iaia Caputo) il coraggio di rivoluzionare la propria vita per inseguire la felicità, mentre la venezuelana Karina Sainz Borgo trascinerà i lettori in una storia di coraggio e resistenza con la protagonista di “La custode”, Visitación Salazar, che nella violenza e nella disperazione di un paese allo sbando decide di fare della cura dei morti la propria missione (il 24 giugno, intervistata da Monica Bedana). Tra le presentazioni letterarie, infine, anche “Il castello di Barbablù”, terzo tassello della trilogia di Melchior Marín, il poliziotto appassionato di libri e con un passato da galeotto creato da Javier Cercas, questa volta alle prese con la ribellione della figlia adolescente e con i traffici loschi di politici e imprenditori maiorchini (il 25 ad Alghero, in compagnia di Bruno Arpaia).

Programma completo, luoghi e orari sul sito del festival dallaltrapartedelmare.com.

Tags: AlgherolibriSpagna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady
Eventi

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

di Redazione
23 Marzo 2023
Padiglione Tavolara Sassari, il Salone delle Botteghe
Eventi

Sassari, domani al “Salone delle Botteghe” il laboratorio di ceramica

di Redazione
23 Marzo 2023
Tonino Oppes - Nicola Castangia "Le case delle fate"
Eventi

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

di Redazione
23 Marzo 2023
La Torre Nuova di Porto Conte. 📷 Marco Cau
Alghero

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

di Redazione
23 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Niccolò Ammaniti "La vita intima". 📷 Greta De Lazzaris
Eventi

Il festival “Sulla Terra Leggeri” presenta Niccolò Ammaniti con il suo ultimo libro “La vita intima”

di Redazione
22 Marzo 2023
"Ballade" della MM Contemporary Dance Company. 📷 Nicola Stasi
Eventi

“Ballade”: l’euforia degli anni Ottanta incontra le inquietudini del presente nello spettacolo di MM Contemporary Dance Company

di Redazione
22 Marzo 2023
Prossimo articolo
"Le Signore di Rosafol"

“Le signore di Rosafol”, sabato a Sassari doppio appuntamento con la commedia brillante

Lazzaretto di Cagliari

Difesa dell’ambiente, solidarietà sociale e mobilità green: il 27 maggio a Cagliari una giornata di pulizia della spiaggia di Sant’Elia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In