fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Teatro Ragazzi CeDAC: mercoledì 27 aprile al Teatro Massimo di Cagliari in scena lo spettacolo “Tutto Tranne Gramsci” di Anfiteatro Sud

Un ritratto di Antonio Gramsci, figura di spicco della cultura europea del Novecento, nello spettacolo liberamente ispirato a “Le donne di casa Gramsci” di Mimma Paulesu Quercioli, con drammaturgia e regia di Susanna Mameli

di Redazione
25 Aprile 2022
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 3
“Tutto Tranne Gramsci” di Anfiteatro Sud
21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Omaggio ad Antonio Gramsci nell’anniversario della morte del grande uomo politico e filosofo, giornalista e scrittore, tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia: mercoledì 27 aprile alle 11:30 al Teatro Massimo di Cagliari (Sala M2) va in scena “Tutto Tranne Gramsci” di Anfiteatro Sud, liberamente ispirato a “Le donne di casa Gramsci” di Mimma Paulesu Quercioli, con drammaturgia e regia di Susanna Mameli e contributi video di Emanuela Cau, per un nuovo appuntamento con la Stagione di Teatro Ragazzi 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Sul palco un’intensa Marta Proietti Orzella interpreta Teresina, la più giovane delle sorelle, tracciando un ritratto inedito, intimo e privato, di uno dei figli più illustri dell’Isola: una narrazione che inizia dai ricordi di un’infanzia difficile, segnata dalla malattia, dalla miseria e dalla fame ma soprattutto dall’umiliazione dopo la condanna del padre, ma riscaldata dagli affetti e sostenuta dal coraggio della madre, Giuseppina Marcias che orgogliosamente e a testa alta si assunse il difficile compito di mantenere la famiglia, fino al ritorno del marito. Fin dai primissimi anni il manifestarsi del brillante ingegno del piccolo Antonio, quasi a compensare la fragilità del corpo (causata dal morbo di Pott), rappresenta uno dei punti fermi del microcosmo familiare: tutelare e proteggere il più debole, almeno fisicamente, e permettere alla sua intelligenza e al suo talento di esprimersi appieno, diventa uno degli obiettivi condivisi, con il conforto del parere degli insegnanti e degli alti punteggi scolastici. Così nonostante le scarse risorse economiche il ragazzo poté proseguire gli studi, dapprima al Ginnasio di Santu Lussurgiu poi al Liceo classico “Giovanni Maria Dettori” di Cagliari, dove ebbe tra i suoi insegnanti Raffaele Garzìa, direttore de L’Unione Sarda, sotto la cui guida esordì nel giornalismo. La vita culturale della città offrì certo nuovi stimoli al giovane Gramsci, lettore eclettico e curioso fin da bambino, avido di sapere e ancora di più la temperie torinese negli anni dell’università, tra interessanti frequentazioni e impegno politico: se ne ritrova traccia nelle lettere, che pure riflettono le sue condizioni psicologiche e le difficoltà materiali, le gravi ristrettezze che condizionavano anche le relazioni sociali.

LEGGI ANCHE

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

A Cagliari ritorna la magia del Carnevale con “Verso il Carnevale” 2023

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Teresina è testimone attenta e interessata delle vicende del fratello, ormai lontano oltre mare e soprattutto proiettato altrove, forse già nel futuro, dalle sue idee, ma sempre legatissimo alla famiglia d’origine e in particolare alla madre – che appare con il volto di Renata Manca negli inserti video curati da Emanuela Cau: quel rapporto così tenace, affettuoso, pieno di tenerezza e rispetto, resiste anche negli anni amari del carcere, durante i quali tra le prime preoccupazioni del prigioniero c’è quella di confortare e rassicurare i suoi cari. La forte tempra materna sembra aver forgiato l’animo dei figli, e specialmente di quella creatura che sembrava destinata a una prematura fine: pensatore e rivoluzionario, strenuo difensore dei diritti dei lavoratori e della legalità, Antonio Gramsci, tra le menti più illuminate d’Europa, riuscì a conservare lucidità e padronanza di sé pure durante i lunghi anni di reclusione, resi più gravosi dalle sue condizioni di salute, sempre più precarie e dalle notizie preoccupanti sulla moglie, rimasta in Russia con i bambini.

Tra le fatiche dell’infanzia e le inquietudini della maturità, in particolare durante la prigionia del fratello, Teresina rivive le atmosfere domestiche, la relativa serenità e armonia ma anche l’allegria dei giochi e l’antica vivacità di una famiglia numerosa, in cui pur senza volerlo, quasi con naturalezza, il piccolo Antonio, diventato ragazzo e poi uomo, rappresentava il fulcro dapprima con le sue imprese scolastiche e le sue scorribande intellettuali, poi con il prestigio internazionale e la dura repressione in patria, fino all’assurda condanna e alla tardiva liberazione. Nella pièce si intrecciano parole e visioni, con una scrittura scenica suggestiva in cui prende forma l’ambiente familiare della casa, tra i piccoli riti quotidiani e la semplicità dei gesti che scandiscono le giornate: “Tutto Tranne Gramsci” mette in luce il ruolo delle donne nella vita del protagonista, grande assente ma in realtà figura centrale della narrazione. Nella giovinezza la madre e le sorelle, poi la moglie, Giulia Schucht e la cognata Tatiana, che gli sarà vicina negli anni del carcere: un universo femminile che ha rappresentato nei momenti cruciali dell’esistenza un solido punto di riferimento, la sfera degli affetti, preziosi, da custodire, il legame con le radici e la terra d’origine e l’amore per una donna, poi madre dei suoi figli, accanto alla passione politica, alla volontà di cambiare il mondo partendo dai principi marxisti e dalla lotta di classe, per costruire una nuova civiltà fondata sui principi di giustizia e eguaglianza, in una magnifica e realizzabile utopia.

Biglietti: posto unico €6. Per informazioni: cell. 345.4894565 – biglietteria@cedacsardegna.it.

Tags: CagliariCedacragazziteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In