fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“House of Robotics”, a Cagliari la mostra con esemplari di robot provenienti da tutto il mondo

Ad ospitare l’esposizione, fino al 30 giugno, la Manifattura Tabacchi, che consentirà ai visitatori di ammirare eccezionali robot umanoidi ed interagire con oggetti ed elementi del mondo virtuale

di Redazione
25 Marzo 2022
in Cagliari, Eventi, Tecnologia
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
311 4
House of Robotics
123
CONDIVISIONI
1.4k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La straordinaria mostra interattiva House of Robotics sbarca a Cagliari. Da oggi, 25 marzo, fino al 30 giugno, gli spazi della Manifattura Tabacchi ospitano un’esposizione dedicata al tema della robotica e del rapporto uomo – macchina. Promossa da Opificio Innova, con Innois e il contributo della Fondazione di Sardegna, l’esposizione sarà animata da esemplari di intelligenza artificiale e robotica provenienti da tutto il mondo.

La mostra è stata inaugurata questa mattina alla presenza di Valeria Satta, assessore agli Affari Generali con delega all’Innovazione della Regione Autonoma della Sardegna, del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e del Presidente della Fondazione di Sardegna Antonello Cabras. Seppure con sfumature diverse, tutti e tre hanno sottolineato l’importanza per la città di Cagliari di ospitare una mostra dal grande rilievo internazionale che coniuga ricerca, scienza, innovazione e didattica. La mostra è stata introdotta dal robot umanoide Gonario che ha recitato anche un verso della poesia in sardo Nanneddu meu.

LEGGI ANCHE

Cagliari aderisce alla 6ª Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Cagliari, le attività della Polizia Ambientale nel mese di gennaio

Riprendono gli appuntamenti al Castello di San Michele

Un evento eccezionale per il capoluogo sardo, un’occasione per far avvicinare adulti e bambini a una realtà affascinante e dalle molteplici applicazioni, sia in campo medico sia in campo industriale, fino alla vita di tutti giorni senza escludere l’affascinante mondo dei giochi. I visitatori potranno ammirare e interagire con Robothespian, il robot umanoide più iconico realizzato da Engineered Arts. Dotato di una gamma espressiva incredibile, i suoi movimenti ed emozioni lo rendono il perfetto robot parlante. Stupirà i visitatori con le sue doti da intrattenitore, su un palco dedicato alle sue performance nella prima stanza della mostra House of Robotics. L’utente potrà interagire in prima persona con Robothespian, selezionando le varie opzioni su un monitor touch screen in cui scegliere le opzioni disponibili. Grandi e piccini potranno entrare nella stanza immersiva e interattiva, dovesarà possibile interagire con oggetti ed elementi nel mondo virtuale ricreato grazie ad una parete frontale sensorizzata.

Un altro gioiello della mostra è Felix, il robot umanoide creato con scarti di stampanti 2d e pezzi stampati in 3d creato da Nicola Mereu, ingegnere meccanico, appassionato di robotica e meccatronica, collaboratore e socio del FabLab Cagliari. Il cervello del robot è un Arduino nano che controlla i movimenti degli occhi e della bocca, e attraverso un ulteriore upgrade è possibile utilizzare il controllo vocale e sensori di avvicinamento. Felix è stato realizzato prendendo ispirazione dai racconti di Isaac Asimov, padre delle famose leggi della robotica.

House of Robotics mette in mostra anche Comau Esoscheletro, invenzione pensata per ridurre lo sforzo muscolare del lavoratore e migliorarne la postura, salvaguardo la sua salute, prevenendo infortuni, e abbattendo i tempi del ciclo operativo, e Comau e.Do, un robot modulare, articolato multiasse con intelligenza integrata open-source progettato per rendere l’apprendimento, la creazione, l’esplorazione e la programmazione divertenti e più interattivi.

Un oggetto di pura tecnologia, stile e design, è Comau Robot Amico, un passo verso una robotica sempre più precisa ed efficace, un esempio di cooperazione e produttività tra uomo e macchina. AMICO è un concept tecnico e comunicativo voluto da Comau per rappresentare la capacità dei robot di lavorare con la massima precisione e flessibilità. È il simbolo del nuovo paradigma della proposta Comau. Costruito interamente in alluminio e magnesio, Racer3 pesa solo 30 kg, per uno sbraccio massimo di 630 mm e payload di 3 Kg.

House of Robotics
House of Robotics
House of Robotics
House of Robotics

Presenti anche i robot collaborativi e-Series UR5e di Universal Robots, che permetteranno di capire l’utilità della robotica per le aziende. Pensata per il futuro, la e-Series è progettata per crescere insieme alle aziende: un trampolino di lancio per migliorare la qualità del prodotto e la produttività, ed essere sempre un passo avanti alla concorrenza. Programmazione intuitiva, versatilità di utilizzo e una gamma pressoché infinita di possibili componenti aggiuntivi, rendono le e-Series adatta a un immediato utilizzo in produzione indipendentemente dal settore di appartenenza, dalle dimensioni dell’azienda o dalla natura dei prodotti trattati. La telecamera da polso Robotiq, progettata per eseguire applicazioni industriali con i sistemi Universal Robots, “insegna” alla macchina le nuove parti permettendole di rilevare velocemente le caratteristiche, utilissima in ambienti di lavoro che richiedono assemblaggio di parti.

Grazie ai visori di Realtà Virtuale sarà possibile interagire con un robot che aiuterà il visitatore nello svolgimento di attività semplici, in lingua inglese. Un’attività pensata per introdurre la realtà virtuale a chi ha sempre voluto provare e non ha mai potuto farlo.

Tra le aree allestite anche quella dedicata al gaming, dove si potrà interagire con dei monitor touch che raccontano contenuti e curiosità legate alla robotica, attraverso giochi interattivi come puzzle e memory e quiz. Particolarmente interessante per educatori e studenti è Neuromaker Hand, un prodotto in grado di coinvolgere nell’esplorazione dei campi STEM con una tecnologia facile da implementare e scalare.

La mostra, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, è aperta presso la Manifattura Tabacchi, viale Regina Margherita, 33 Cagliari (Spazio Esposizioni Opificio Innova, corte 2, primo piano) dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 20.30. Il giorno di chiusura è lunedì, il sabato e la domenica l’orario è continuato dalle ore 09:00 alle 20:30.

È possibile prenotare online il biglietto: https://bit.ly/3q8itNE.

Tags: CagliariManifattura TabacchiOpificio Innovarobotica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In