Carnevale tradizionale cagliaritano: tre giorni di festa nei quartieri storici di Cagliari

Dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, il Carnevale di Cagliari si tinge di colori e tradizioni, con sfilate, il rogo di Cancioffali e la sfida della Vespiglia, celebrando la cultura e l’energia della città

Carnevale tradizionale cagliaritano. ? Sa Ratantira Casteddaia

? Sa Ratantira Casteddaia

Il Carnevale tradizionale cagliaritano torna a riempire le strade del capoluogo con i suoni ritmati di Sa Ratantira e l’atteso rogo di Cancioffali, il fantoccio simbolo della festa. L’edizione 2025 si articolerà in tre appuntamenti principali, con le sfilate previste per giovedì 27 febbraio, domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, attraversando i quartieri storici della città.

La prima sfilata, quella del Giovedì Grasso (27 febbraio), partirà alle 17:30 da piazza Garibaldi, per poi proseguire lungo via Garibaldi, piazza Costituzione, via Manno, piazza Yenne, corso Vittorio Emanuele II, via Sassari, via Mameli, via Giovanni Maria Angioy e concludersi nuovamente in corso Vittorio Emanuele II.

Domenica 2 marzo, la sfilata prenderà il via alle 17:00 dal Bastione Saint Remy, percorrendo via De Candia, via Università, via Mazzini, piazza Martiri, piazza Costituzione, via Garibaldi, piazza Garibaldi, via Sonnino, via Alghero, via Garibaldi, piazza Costituzione, via Manno, piazza Yenne e terminando in corso Vittorio Emanuele II.

L’ultima sfilata, quella del Martedì Grasso (4 marzo), partirà alle 18:30 dai parcheggi presso il Bastione Santa Croce, attraversando via Cammino Nuovo, via Università, via Mazzini, piazza Martiri, piazza Costituzione, via Garibaldi, piazza Garibaldi, via Sonnino, via Alghero, via Garibaldi, piazza Costituzione, via Manno, piazza Yenne e concludendosi in via Santa Margherita, nel quartiere di Stampace. Qui, nel campetto adiacente, alle 21:00, si svolgerà il tradizionale rogo di Cancioffali, che segnerà simbolicamente la fine del carnevale e l’inizio della Quaresima.

A chiudere il calendario degli eventi sarà la Vespiglia, manifestazione ispirata alla Sartiglia di Oristano, in cui i cavalieri gareggiano in sella a scooter Vespa anziché a cavallo. La competizione vedrà sfidarsi quattro squadre, ciascuna in rappresentanza di un quartiere storico della città. L’appuntamento è fissato per domenica 9 marzo alle 10:30 in via Azuni.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare la pagina Facebook dell’associazione Sa Ratantira Casteddaia.

Exit mobile version