fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Baracca & Burattori con Pinocchio” chiude domani a Cagliari la XX edizione del “Teatro delle Meraviglie”

Il divertente e coinvolgente spettacolo del Teatro Tragodia, inedita versione delle avventure del celebre burattino, andrà in scena alle 18:00 nel Teatro Intrepidi Monelli

di Redazione
25 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
58 5
"Baracca & Burattori con Pinocchio" della Compagnia Teatro Tragodia

"Baracca & Burattori con Pinocchio" della Compagnia Teatro Tragodia

24
CONDIVISIONI
272
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Storia di un burattino che sogna di diventare un bambino “vero” e solo attraverso molte peripezie riesce infine a realizzare il suo desiderio, per l’ottavo e ultimo appuntamento con la XX edizione de “Il Teatro delle Meraviglie”, la storica rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angei.

Domani, domenica 26 febbraio, alle 18:00 nel Teatro Intrepidi Monelli in viale Sant’Avendrace n.100 a Cagliari va in scena “Baracca & Burattori – con Pinocchio”, divertente e coinvolgente spettacolo del Teatro Tragodia, con drammaturgia e regia di Virginia Garau, anche protagonista sotto i riflettori insieme con Daniela Melis e Ulisse Sebis, per una moderna rilettura del capolavoro di Carlo Collodi.

LEGGI ANCHE

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

Un fantastico gioco metateatrale per una inedita versione della storia del ragazzo di legno, costruito da un bravo falegname che gli s’affeziona e se ne prende cura come se fosse un figlio, tanto più quando per incanto quella scultura inanimata prende vita e inizia a parlare, poi a correre e saltare: egli già lo vede come consolazione della sua vecchiaia e preziosa compagnia per interrompere la sua solitudine ma, come spesso capita, la creatura dimostra d’avere un bel caratterino, si ribella all’autorità e infine si avventura nel mondo, sfidando l’ignoto.

Pinocchio rappresenta uno dei più interessanti e fecondi archetipi moderni, che riunisce in sé l’innocenza dei fanciulli e una certa dose di sana irriverenza, una scarsa propensione allo studio come a qualsiasi forma di fatica, fisica o mentale, salvo slanciarsi con entusiasmo in ardue imprese, ma anche generoso e pieno di buoni propositi, salvo poi lasciarsi facilmente sviare da chi con astuzia tenta di servirsi di lui per i propri fini. Un monello insomma, disubbidiente e irrimediabilmente bugiardo, che s’inventa scuse e favole per giustificare negare le sue malefatte, salvo poi ritrovarsi con un naso lunghissimo e “rivelatore”: simpatico e ingenuo, inaffidabile, temerario, incarna i peggiori difetti, le debolezze ma anche le buone qualità di un giovane essere umano, il cui carattere si forgerà via via attraverso l’educazione e l’esperienza, finché per affetto verso quel suo “babbino” riuscirà a diventare un bravo bambino.

“Baracca & Burattori” è il format inventato da Virginia Garau e dichiaratamente ispirato alla grande tradizione del teatro dei burattini, dove però al posto dei classici pupazzi con la testa di legno o di cartapesta agiscono degli attori in carne e ossa, che prestano volto e voce ai personaggi, affacciandosi sul palcoscenico in miniatura della “baracca”, in questo caso “mobile”, perché non solo si può spostare… ma addirittura “cammina”. In scena le trame più svariate, tratte da fiabe o canovacci, e reinterpretate in chiave comica, per il divertimento di grandi e piccini, con l’intento di far (sor)ridere e pensare: come uscite dalle pagine di un libro o da un copione, creature dell’immaginario, da Biancaneve a Cenerentola, da Alice a – come in questo caso – Pinocchio, si materializzano sotto gli occhi del pubblico e raccontano, o meglio “interpretano” (a modo loro) la propria storia.

Nel “Teatro delle Meraviglie” fa la sua comparsa Pinocchio, immortale e amatissimo burattino, al centro di un vero e proprio “romanzo di formazione” che si arricchisce di significati allegorici e simbolici, di riferimenti alla società e alla cultura dell’epoca ma anche a sentimenti e interrogativi “universali”. Qui il gioco del teatro nel teatro si fa più complesso, ma anche più “ludico”, perché l’eroe della storia rappresentata nella “baracca” è un per l’appunto egli stesso un burattino, o meglio una “marionetta”, che dovrebbe muoversi a comando, sospesa attraverso fili invisibili ma che invece “fugge” inseguendo un sogno di libertà…

“Baracca & Burattori – con Pinocchio” affronta «il tema della crescita individuale e del rispetto verso gli altri» – sottolinea l’autrice e regista Virginia Garau –. «Il nostro Pinocchio parte dall’incontro con il Gatto e la Volpe, e dal viaggio che lo porterà a diventare da marionetta a un vero bambino in carne ed ossa. Tra i personaggi, il Grillo Parlante, la Fata Turchina e Lucignolo, oltre a un possente e spassosissimo pescecane».

E ricorda: «Com’è nostro costume tutta la drammaturgia è ampiamente condita da divertentissime gag. Lo spettacolo è dedicato e costruito per i bambini nonostante Collodi non l’abbia scritto per essi, ma siamo comunque rimasti fermamente ancorati alla morale che l’autore ha conferito alla sua mirabile opera».

Un’occasione per riscoprire il libro di Carlo Collodi e rivivere insieme agli attori le tante avventure del burattino più famoso del mondo, con un’avvertenza: «La morale della favola è che non è una favola!» – conclude Virginia Garau –. La storia di Pinocchio insegna che «nella vita bisogna sempre essere buoni figli. Non basta essere buoni. E non basta essere figli. Bisogna scegliere un padre e seguire quello che dice per essere degni di diventare uomini, o per sempre saremo a metà: marionette senza fili, ma pur sempre marionette».

Biglietto: posto unico €5. Info e prenotazioni: 070.828331 – 377.7095932.

Tags: bambiniCagliariteatroTeatro Actores AlidosTeatro Tragodia
Redazione

Redazione

Leggi anche

GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
“Riccioli d'oro e i tre orsi” de La botte e il Cilindro
Eventi

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Mannarino
Eventi

Festival Abbabula: la XXV edizione porta ad Alghero Mannarino con il suo live concept “Corde 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
Alghero, vista
Eventi

Ad Alghero il convegno “La Sardegna e Alghero in età spagnola”

di Redazione
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Lucrezia "Brad Pitt"

Lezioni di romanticismo contemporaneo in chiave indie-pop: “Brad Pitt” è il nuovo singolo di Lucrezia

UnitelmaSapienza

Università UnitelmaSapienza: il primo polo didattico dell’isola registra in sei mesi numeri importanti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In