Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 29 gennaio al via in streaming la seconda edizione di “Qui c’è aria di cultura”

di Redazione
25 Gennaio 2021
in Eventi
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
43 3
Dal 29 gennaio al via in streaming la seconda edizione di “Qui c’è aria di cultura”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il “Futuro prossimo” che guarda alle nuove tecnologie, all’integrazione dei saperi e delle diverse modalità di comunicazione, e quindi al libro nelle sue differenti declinazioni, sarà al centro della seconda edizione di “Qui c’è aria di cultura”, l’evento di promozione dell’editoria libraria sarda che quest’anno si svolgerà in diretta streaming sulla pagina facebook dell’AES per un mese di appuntamenti (tutti alle 18:00), dal 29 gennaio al 3 marzo 2021.

L’iniziativa, inserita nel circuito “L’isola dei libri”, è organizzata dal Comune di Tempio Pausania e dall’Associazione Editori Sardi, in sinergia con la Biblioteca comunale e con il patrocinio e il sostegno economico dell’assessorato regionale alla Cultura.

LEGGI ANCHE

“Fratelli di silenzio”, l’emozionante storia di Antonio Magarotto fondatore dell’Ente Nazionale Sordi

“Regala un libro sospeso”, a Cagliari l’iniziativa della libreria Cocco con l’Associazione “Il sogno di Giulia Zedda”

Sassari, il Comune aderisce all’iniziativa “Facciamo luce sul Teatro!”

“Futuro prossimo” è intimamente correlato all’idea che il libro, nella sua concezione tradizionale del formato cartaceo, non possa essere dissociata dalle più ampie visioni offerte dal contesto attuale. E questo grazie al rapporto di mutua reciprocità e sinergia che è possibile creare tra le dimensioni semantiche del linguaggio e le sue diverse forme espressive. È così che parole, immagini e suoni trovano relazione non solo con la stampa tradizionale, ma con l’universo digitale, il multimediale e il crossmediale.

Questo intreccio di saperi e forme di comunicazione si presta a restituire l’immagine e la cultura locale, «esito e strumento di meticciati linguistici, identitari e culturali» – sostengono gli organizzatori – e possibile chiave di salvezza e sostenibilità dell’isola nel mondo. La modalità online garantirà il coinvolgimento diretto del pubblico spontaneo e delle scuole, permettendo un avvicinamento consapevole verso il mondo dell’editoria sarda, e favorendo la promozione e la valorizzazione della cultura della Sardegna attraverso l’idea dello scambio e il superamento dinamico delle distanze. Il titolo scelto per la manifestazione si lega inoltre all’attuale scenario e vuole rappresentare l’idea che «il futuro prossimo dell’oggi e del domani si può avverare soltanto grazie a forme di condivisione partecipata dei saperi, nelle loro variegate declinazioni espressive (parole, immagini e suoni).

L’evento prende il via venerdì 29 gennaio con l’intervento della presidente AES Simonetta Castia, che in apertura illustrerà il programma della manifestazione. Prima opera in calendario sarà “Janas s’incantu”, tratto dal progetto Janas-Lab di Alfa Editrice, con la partecipazione dell’autrice Sabrina Barlini.

Tutte le attività sono articolate in sezioni dedicate ai mestieri del libro: Fumetti, Graphic novel e illustrazione, Audiolibri e lettura ad alta voce, Ebook e libri digitali, libri ad alta accessibilità. Il ciclo di incontri con gli autori sardi inserito nell’apposita sezione “Tra Isola e mondo”, lascerà spazio agli incontri e laboratori con le scuole e alle mostre tematiche, tra le quali “Il mondo di Simone Sanna” e “L’isola dei libri. Vetrina dell’editoria sarda”.

Sabato 30 gennaio arriva la proposta di Taphros Editrice, con la partecipazione dell’autrice Lidia Fancello, che assieme a Dario Maiore presenta “Il brevetto scomparso”. Mercoledì 3 febbraio la Ilisso Edizioni, in collaborazione con AIAP, presenta “Osserva le distanze / Esercita il Pensiero”, la mostra e il catalogo riferito ai manifesti di pensiero esposti presso lo Spazio Ilisso di Nuoro in merito alla personale visione della pandemia espressa da 260 studi grafici d’Italia.

L’appuntamento di venerdì 5 febbraio sarà dedicato a “Marianne Sin Pfältzer. Paesaggi Umani”, attraverso una mostra e il catalogo, a cura di Ilisso Edizioni, sulla fotografa tedesca che ha eletto la Sardegna quale sua seconda patria.

Domenica 7 febbraio, attraverso la lettura sceneggiata di Paolo Poli, Mediando Edizioni presenta un estratto dall’audiolibro “Storia di un gatto”, di Enrico Costa, accompagnata dalle immagini tratte dell’opera.

Mercoledì 10 febbraio, per Arkadia Editore, gli autori Giovanni Follesa e Fabrizio De Maria in compagnia di Vincenzo Soddu dialogano del loro “Fashion victimis”, un pamphlet che ha la sola ambizione di alleggerire il drammatico presente in tempo di coronavirus.

Sempre per Arkadia Editore, venerdì 12 febbraio Mauro Tuzzolino presenta il suo “I giovani e il covid” assieme a Bruno Murgia. Mercoledì 17 febbraio l’autrice Claudia Aloisi in compagnia di Eleonora Carta propone “Flavia’s end”, edizioni Condaghes.

Venerdì 19 febbraio Ilisso edizioni presenta “Mia indissolubile compagna”, in cui le lettere di Salvatore Satta a Laura Boschian, sua “Indissolubile compagna di una vita”, prendono forma nelle audio-letture di Giovanni Carroni.

Mercoledì 24 febbraio, grazie a un dialogo tra l’autore Alessandro Atzeni con Andrea Garau, la NOR edizioni offre uno sguardo su “La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche”. Venerdì 26 febbraio, per Carlo Delfino Editore, lo sguardo spazia su due tra i più grandi intellettuali sardi del Novecento “Antonio Gramsci” ed “Emilio Lussu”, negli approfondimenti dell’autore Sandro Dessì in compagnia di Dario Maiore.

Domenica 28 febbraio sarà la giornata del fumetto. Arkadia Editore presenta “Manga do. Igort e la via del Manga”, grazie all’intervento di Domenico Distilo e Bepi Vigna. Il ciclo di appuntamenti si conclude mercoledì 3 marzo, con la presentazione dell’opera “Sulla collina” di Giampaolo Cassitta, che dialogherà con Francesco De Filippi, per Arkadia Editore

Tags: culturaeditorialibriTempio Pausania
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
67%
9.32mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
16 ° c
59%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy