Nel quartiere Marina il 1° Festival Città Regia di Cagliari

Il 28 e 29 dicembre, Cagliari ospita un evento unico tra spettacoli storici, mostre medievali, tornei di balestre, degustazioni di Nepente, cene a tema e musica itinerante, nel suggestivo centro storico del quartiere Marina

1° Festival Città Regia di Cagliari

Il 28 e 29 dicembre a Cagliari il 1° Festival Città Regia. Il centro storico della città, in particolare il quartiere Marina, si trasformerà in un vivace scenario medievale, con spettacoli storici, mostre, tornei, degustazioni di vino e cene a tema. Organizzato dal Consorzio Cagliari Centro Storico, il festival offrirà l’opportunità di fare un viaggio nel tempo, dal Medioevo al XVIII secolo, attraverso esperienze culturali e gastronomiche che celebrano le tradizioni sarde.

Tra gli eventi di punta, il festival propone una serie di mostre che raccontano la storia delle Città Regie di Cagliari, Oristano e Iglesias. I visitatori potranno ammirare abiti e manufatti dell’epoca medievale, simboli di nobiltà e tradizioni antiche. Gli abiti delle Città Regie, insieme alle armi e armature, offriranno un affascinante spunto per riscoprire l’ingegno e la forza dei cavalieri che un tempo popolavano la Sardegna.

Inoltre, non mancheranno gli spettacoli storici, tra cui la partecipazione degli Sbandieratori di Assisi, che con la loro arte e colori animeranno le vie del centro. L’atmosfera sarà ulteriormente arricchita dalla musica dei Musici del Centro Storico di Cagliari, che durante tutta la durata del festival accompagneranno i visitatori con performance itineranti.

Un altro elemento caratterizzante del festival sarà il presepe monumentale di Cagliari, allestito nel suggestivo sito archeologico di Santa Lucia, in via Sardegna. Questo imponente presepe, il secondo più grande della città, è un’opera che fonde maestria artigianale e spiritualità, offrendo un’esperienza visiva unica.

Per gli appassionati di enologia, il festival propone la degustazione del Nepente di Oliena, uno dei vini più antichi del Mediterraneo, conosciuto come il “Vino da Re” della Sardegna. Il Nepente, celebrato sin dal 1549, sarà disponibile per la degustazione in tre diverse location del centro storico: via Napoli 56, via Barcellona 46 e piazza San Sepolcro 8. I visitatori potranno acquistare il ticket per la degustazione presso queste postazioni, assaporando un vino che racconta la tradizione e la passione della Sardegna.

Il festival ospiterà anche il “Quarto torneo di Balestre”, una sfida che riporta in vita le tradizioni medievali. I quattro quartieri storici di Cagliari si sfideranno in una competizione di tiro con la balestra, che si terrà sabato 28 dicembre, a partire dalle ore 10:00, presso il campo di Via Fara. L’evento sarà arricchito dalle esibizioni musicali dei Musici del Centro Storico di Cagliari, che contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Durante il festival, dodici ristoranti del quartiere Marina offriranno il percorso gastronomico “Viaggio nel Gusto 1100-1800”. Questo menu esclusivo, che propone piatti ispirati alle ricette medievali, permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza culinaria unica. Il costo del menu è di €35 a persona e include antipasto, primo e secondo, con un piatto speciale dedicato alla cucina medievale, accompagnato da un calice di Nepente. Il percorso enogastronomico rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire i sapori autentici della Sardegna.

Il quartiere Marina sarà animato anche dalla musica itinerante. I Musici del Centro Storico di Cagliari e gli Sbandieratori di Assisi si esibiranno sabato 28 dicembre, durante le ore serali, e domenica 29 dicembre, con sfilate e performance che animeranno le vie del centro storico, regalando un’atmosfera di ritmo e folklore che accompagnerà i visitatori lungo tutto il festival.

Per maggiori dettagli e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito web ufficiale cagliaricentrostorico.com.

Il programma dettagliato del 1° Festival Città Regia

Sabato 28 dicembre

Domenica 29 dicembre

Exit mobile version