Continua a Quartu “Ripensare la città”, un’iniziativa culturale voluta dal Comune e organizzata con il prezioso contributo delle associazioni locali. La rassegna, caratterizzata da un programma intenso e variegato, proseguirà fino all’autunno inoltrato, offrendo ai cittadini eventi di musica, teatro, letteratura e laboratori creativi. Questa ricca offerta culturale è parte di un progetto ambizioso che mira a rivitalizzare il tessuto sociale della città attraverso l’arte e la partecipazione attiva della comunità.
Tra le attività principali della settimana c’è la Street Art Week, l’Associazione ProPositivo sarà in viale Colombo con il progetto “Nuove narrazioni attraverso l’arte pubblica”, che coinvolgerà l’artista Crisa nella creazione di un murale. L’opera non sarà solo un arricchimento visivo per Quartu, ma anche un modo per riflettere sul potere trasformativo dell’arte pubblica. Le attività proseguiranno nei giorni successivi, garantendo un dialogo continuo tra artisti e pubblico.
Martedì 24 settembre i laboratori acrobatici dell’Associazione Teatro Vario in via Diaz offriranno un’occasione unica per grandi e piccoli di esplorare il movimento e l’espressione corporea. Nello stesso giorno, presso la Biblioteca di Flumini, si terranno laboratori di disegno per ragazzi e adulti, nell’ambito della IV edizione del Moon Arts Film Festival. Questo festival, ormai un punto di riferimento per Quartu, continua a promuovere l’arte e il cinema, offrendo spazi di creatività e apprendimento.
Sempre martedì, l’Ex Caserma di via Roma sarà teatro della premiazione del Concorso Letterario organizzato dall’Associazione Cartabianca. La cerimonia vedrà la partecipazione degli autori locali che hanno partecipato al concorso, e offrirà un’occasione di confronto letterario e artistico. Si tratterà di un importante momento di celebrazione della cultura locale e dei talenti emergenti di Quartu.
Giovedì 26 settembre, presso l’Ex Convento dei Cappuccini, sarà proiettato il cortometraggio “Island for Rent”, un’opera in lingua sarda diretta da Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu. Ambientato in una Sardegna del futuro, il cortometraggio esplora temi di esilio e sfruttamento, offrendo uno spunto di riflessione profonda sulle dinamiche economiche e sociali che potrebbero attendere l’isola. Alla fine della proiezione, i registi dialogheranno con il pubblico, illustrando la genesi del progetto e l’evoluzione della narrazione.
Venerdì 27 settembre sarà inaugurata la mostra “Abbraccio alla città” presso l’Ex Convento dei Cappuccini. L’esposizione presenterà opere di ceramica dei fratelli Pulli, fotografie di Raffaele Congiu e dipinti di diversi artisti, tra cui Serena Fazio, Nelly Marlier e Tiziana Pili. Un evento che mette in luce il meglio della produzione artistica locale, accompagnato dalla proiezione del video “Un tango mas”, che offrirà un approfondimento sulla tangoterapia. Nella stessa giornata, viale Colombo sarà animato da diverse iniziative, tra cui il Summer Song Contest – Live Music, a cura dell’Associazione Baetorra, e l’evento “Note di vino” dell’Associazione Wine Food Sardinia. Anche la musica jazz sarà protagonista, con il Trio Deidda Ferra Sotgiu che si esibirà all’Antica Casa Olla nell’ambito dello SpettacolArt Jazz Festival.
Il weekend proseguirà con appuntamenti all’Ex Convento dei Cappuccini, dove sabato 28 settembre il “Moon Arts Festival” proporrà la proiezione di cortometraggi nella suggestiva Sala Affreschi. Inoltre, l’Ex Caserma di via Roma ospiterà un incontro letterario con Lorenzo Giacinti, accompagnato da un reading musicato e, a seguire, lo spettacolo teatrale “Ricordatevi che io non sono matto” di Ignazio Deligia, a chiudere il suo tour estivo.
Domenica 29 settembre, l’Ex Caserma accoglierà i concerti dei Musalibre e degli Heritage, mentre Piazza XXVIII Aprile si trasformerà in uno spazio dedicato alla street dance e al live rap con “Feel Your City”, un evento dell’Associazione Feel do Bounce. Infine, presso l’Auditorium della Basilica di Sant’Elena, il Teatro Actores Alidos presenterà lo spettacolo “Il gatto con gli stivali”, offrendo un’ulteriore opportunità di intrattenimento per le famiglie.
































