A Morgongiori la 29ª edizione della Sagra delle Lorighittas

Il 2 e 3 agosto torna la manifestazione dedicata alla pasta intrecciata tipica del borgo dell’Alta Marmilla: in programma degustazioni, laboratori, mostre e i concerti di Fred De Palma e Neri per Caso

Un piatto di lorighittas. ? Depositphotos

? Depositphotos

Nel primo fine settimana di agosto, Morgongiori ospiterà la 29ª edizione della Sagra delle Lorighittas, una manifestazione che negli anni ha assunto un ruolo centrale nella promozione culturale, turistica ed economica dell’Alta Marmilla. L’evento, in programma sabato 2 e domenica 3 agosto, è organizzato dal Comune di Morgongiori con il sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e dello spettacolo.

Nata nel 1996 con l’obiettivo di valorizzare le lorighittas, una pasta intrecciata a mano e tipica del borgo, la sagra è cresciuta fino a diventare un momento di incontro tra tradizione, produzione artigianale e intrattenimento culturale. La lavorazione delle lorighittas, legata storicamente alle preparazioni rituali per la festa di Ognissanti, è affidata da generazioni alle donne del paese e si distingue per la sua tecnica raffinata: due fili di semola intrecciati fino a formare un anello. Oggi rappresentano non solo un elemento della cucina tipica sarda, ma anche un simbolo identitario per la comunità di Morgongiori.

Secondo il sindaco Paolo Pistis, l’evento rappresenta un’occasione di coesione sociale e valorizzazione del territorio. La sagra consente di promuovere le eccellenze locali, dall’enogastronomia all’artigianato, e allo stesso tempo di rafforzare il senso di appartenenza. È anche un’opportunità per sostenere le produzioni artigianali e i laboratori, realtà che costituiscono il nucleo produttivo del paese, e per attrarre nuovi flussi turistici.

Il programma dell’edizione 2025 si articolerà su due giornate. Sabato 2 agosto il centro storico si trasformerà in un percorso tra mostre, laboratori e spettacoli. L’ex Casa Asili ospiterà l’esposizione dell’associazione “I Colori di Giulia”, mentre il MUVAT – Museo Vivente dell’Arte Tessile – proporrà un approfondimento sulla tradizione dell’intreccio tessile, da sempre presente nella vita artigiana locale. Nelle vie del borgo non mancheranno le degustazioni delle celebri lorighittas.

In serata, alle 22:00, il campo sportivo sarà teatro del concerto gratuito di Fred De Palma. La presenza dell’artista, noto per il suo stile che mescola pop e reggaeton, amplia l’offerta culturale del territorio e punta ad attrarre un pubblico giovane e variegato.

Domenica 3 agosto la festa si sposterà nel sito archeologico di Scaba e Cresia, dove a partire dalle 22:00 si esibiranno i Neri per Caso, gruppo vocale noto per l’interpretazione a cappella di brani pop. Il pubblico potrà raggiungere il sito grazie a un servizio navetta in partenza alle 20:30 dal campo sportivo, i biglietti per assistere all’evento sono disponibili sul circuito Boxoffice Sardegna.

La Sagra delle Lorighittas continua a rappresentare un punto di riferimento per la promozione delle produzioni artigianali e per la valorizzazione delle comunità dell’interno. Attraverso una formula che unisce tradizione, gusto e spettacolo, l’evento contribuisce a mantenere viva una memoria collettiva e ad aprire nuove prospettive per il turismo e l’economia locale.

Exit mobile version