Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via a Macomer la stagione di prosa, musica e teatro circo organizzata dal CeDAC

Al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura si riparte da Jacopo Cullin in scena sabato 28 maggio con “È inutile a dire!”

di Redazione
24 Maggio 2022
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
105 8
“È inutile a dire!” ?Damiano Picciau

“È inutile a dire!” ?Damiano Picciau

44
CONDIVISIONI
492
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ironia e poesia nel ricco programma di Primavera-Estate al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer sotto le insegne della Stagione di Prosa Musica e Teatro Circo 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di Macomer e il contributo della Fondazione di Sardegna: sette titoli in cartellone tra maggio e settembre con gli artisti di punta della scena nazionale e isolana tra capolavori letterari e moderne epopee sportive, divagazioni sull’eros e sulle inquietudini e nevrosi nel mondo contemporaneo, canzoni originali e performances acrobatiche sul filo delle note.

Inizio con brio sabato 28 maggio alle 21 con “È inutile a dire!”, il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Jacopo Cullin, in scena con Gabriele Cossu e con i musicisti Matteo Gallus (violino), Andrea Lai (contrabbasso) e Riccardo Sanna (fisarmonica) per un vivace affresco della società. L’istrionico artista cagliaritano ripropone alcuni dei suoi storici e “iconici” personaggi – il Signor Tonino, Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi ‘e Proccu – accanto a nuove figure nate dalla sua fantasia per confrontarsi con temi importanti e attuali come la precarietà lavorativa e sentimentale, i dilemmi etici e le crisi esistenziali. La cifra ironica di Jacopo Cullin – reduce dal successo del film “L’uomo che comprò la Luna” di Paolo Zucca – per un racconto per quadri in cui l’attore, spalleggiato dall’amico e collega Gabriele Cossu, mette l’accento sulla fragilità dell’individuo e sui pregiudizi e le paure, le aspirazioni e i desideri nella civiltà dell’apparire. Domenica 29 maggio alle 21 replica al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei.

LEGGI ANCHE

Al Teatro “Tonio Dei” dodici spettacoli tra prosa, danza, musica e circo contemporaneo

A Macomer la XXIII edizione della Mostra del Libro edito in Sardegna con quattro giorni dedicati a “La Cura”

Lella Costa protagonista in Sardegna con “La Fata” e “Otello / di precise parole si vive”

Riflettori puntati – sabato 4 giugno alle 21 – su Andrea Tedde, che porta in scena “Il Mercante di Indulgenze”, liberamente tratto da “I Racconti di Canterbury” di Geoffrey Chaucer, di cui firma anche drammaturgia e regia, con arrangiamenti e scelte musicali di Matteo Tedde (produzione Batanea Teatro). Una pièce incentrata sulla figura ambigua e seducente dell’Indulgenziere: «ospite arcano, uomo pieno di vizi, esperto ipocrita, religioso che commercia in spurie reliquie» induce i suoi ascoltatori a fare ammenda per peccati assai più gravi di quelli commessi, acquistando a caro prezzo il perdono e la speranza del Paradiso. «E chi può dire che faccio la parte del farabutto quando il consiglio che offro è generoso e onesto… Quando i diavoli vogliono indossare i peccati più neri, si mascherano prima con apparenze celesti, come faccio io…» afferma il protagonista, capace con la sua arte oratoria di incantare le folle, dando prova della sua sublime sfrontatezza.

Il fascino degli antichi poemi cavallereschi rivive sulla scena – venerdì 1° luglio alle 21 – con l’“Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto nell’interpretazione di Tullio Solenghi e Corrado Bologna, per la regia di Sergio Maifredi – nell’ambito del progetto del Teatro Pubblico Ligure dedicato a “Le donne, i cavallier, l’arme e gli amori – Il canto del Rinascimento italiano”. Una “singolar tenzone” tra il poliedrico attore genovese, volto noto del piccolo e del grande schermo, capace di restituire le sottili sfumature, il gioco delle passioni, gli stati d’animo dei personaggi e le atmosfere del capolavoro ariostesco e uno studioso raffinato, profondo conoscitore dell’opera come Corrado Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei testi fondamentali della storia della letteratura italiana, in «un vortice di storie che girano velocissime in una galoppata che porta sulla luna», tra epica guerresca, amore e follia.

Cronaca di una vittoria – venerdì 8 luglio alle 21 – con “Italia Mundial” di e con Federico Buffa: il celebre giornalista e commentatore sportivo, icona di Sky, rievoca sulle note del pianoforte di Alessandro Nidi, con la regia di Marco Caronna (Produzione IMARTS) i momenti cruciali e i volti dei protagonisti in quella notte magica del Bernabeu che segnò il trionfo dei calciatori azzurri, per la terza volta “campioni del mondo”. Viaggio nella storia, con una narrazione avvincente e densa di rimandi, per ritrovare le atmosfere di quell’estate del 1982, quando la nazionale italiana guidata da Enzo Bearzot, dopo aver sconfitto il Brasile, batté la Germania con un leggendario 3-1. Una moderna epopea sportiva tra «i goals di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot… le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini» rivive nelle parole di Federico Buffa in uno spettacolo coinvolgente sul filo delle emozioni.

Ironia in scena – venerdì 15 luglio alle 21 – con “ApPunti G”, uno spettacolo divertente e dissacrante sull’eros nel terzo millennio scritto (con la collaborazione di Francesca Sangalli) e interpretato dalle attrici Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Lucia Vasini con la giornalista del Corriere della Sera Livia Grossi (produzione Nidodiragno/CMC – Collettivo PuntoG). Una riflessione collettiva, squisitamente al femminile, sulla sessualità con le sue molteplici implicazioni culturali e sociali, perfino politiche, dalla ricerca del piacere alla scoperta della propria identità oltre pregiudizi e stereotipi, «dal mito della “prima volta” alle sperimentazioni erotiche over 60, ma anche la nuova frontiera dei sex robots e dei chirurghi plastici». Senza dimenticare il lato oscuro della prostituzione e delle nuove schiavitù. “ApPunti G” affronta, tra una ricetta afrodisiaca e una pagina di cronaca, un tema delicato e cruciale, con humour e leggerezza, per far sorridere e pensare.

Le Balentes in concerto con “Inghirios” – venerdì 26 agosto alle 21 – sulle tracce del nuovo album prodotto da S’ardmusic: il fascino della Sardegna tra miti e leggende, riti sacri e profani, consuetudini e antichi saperi per raccontare l’anima e le tradizioni di un popolo, le trame sottili della vita. Le voci di Stefania Liori, Pamela Lorico e Federica Putzolu accompagnate da Fabrizio Lai (chitarre e bouzouki), Fabio Useli (basso e chitarra), Antonio Pisano (batteria e percussioni) e Pierpaolo Liori (fisarmonica e chitarra) per una preziosa antologia di canzoni, in cui risuonano gli accenti del campidanese e del logudorese, del tabarchino, le tante lingue dell’Isola. Raffinati intrecci di parole e note, da “Sa Prima Pandela” a “Narami”, “Nina Unde”, “Piciocu de Crobi”, “Contuleddu” e “A Manu Tenta”, per raccontare la terra al centro del Mediterraneo tra storie vere e inventate, creature fantastiche e temi importanti come la piaga degli incendi, con uno sguardo al futuro. La magia del nouveau cirque – venerdì 16 settembre alle 21 – con la “Sonata per tubi” della Compagnia Nando e Maila: “Arie di musica classica per strumenti inconsueti” nell’interpretazione di Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani con la giovane Marilù D’Andria, tra numeri acrobatici e buffe gags per il divertimento di grandi e piccini. «Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi» – spiegano gli artisti -, e infatti tra oggetti volanti e esercizi di equilibrismo, riecheggiano melodie indimenticabili, dai capolavori di Bach, Beethoven e Rossini alle canzoni dei Pink Floyd e dei Rolling Stones, al jazz di Louis Armstrong. L’arte dei moderni clowns-musicisti conquista il pubblico, tra capriole e effetti speciali, in un crescendo di canti polifonici, danze e prove di coraggio, mentre i personaggi e i loro destini «si incontrano e si scontrano… nel gioco della vita».

Abbonamento a 7 spettacoli: intero €80, ridotto €70. Biglietti: intero €16, ridotto €14, ridotto studenti €5. Per informazioni: cell. 371.5961368

Tags: CedacMacomerteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Sassari, evento itinerante “La Macchina del tempo”. ? Costantino Idini

Successo a Sassari per l’evento itinerante “La Macchina del tempo”

I timbri della luce

Il Liceo Artistico Figari di Sassari presenta il progetto “I timbri della luce” al Festival Sant'Arte di San Sperate

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13