In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la Direzione regionale dei Musei della Sardegna propone un programma di aperture straordinarie e iniziative culturali per la giornata di venerdì 25 aprile 2025. I musei coinvolti offriranno l’ingresso gratuito, trasformando la festa nazionale in un’opportunità per esplorare il patrimonio culturale dell’isola, tra memoria storica, arte e natura.
A Sassari, il Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” sarà visitabile dalle 9:00 alle 13:45 (ultimo ingresso 13:15). Il percorso espositivo permette un viaggio nella storia antica dell’isola: dalla Preistoria all’Età nuragica, fino ai periodi fenicio-punico e romano. Un’occasione per scoprire anche il rinnovato Padiglione Castoldi, recentemente riaperto, e i lavori di riqualificazione legati all’accessibilità e all’efficienza energetica.
Nel pomeriggio, la Pinacoteca nazionale di Sassari proporrà un approfondimento sul rapporto tra arte e regime. Alle 17:30, la direttrice Maria Paola Dettori guiderà i visitatori nel percorso “Propaganda. Immagini e parole del regime”, che analizza le dinamiche visive e narrative del fascismo attraverso opere d’arte, documenti, riviste e cataloghi d’epoca. Il nuovo allestimento, segnalato da una grafica dedicata, mette in dialogo le opere della collezione permanente con materiali provenienti dai depositi, per offrire una lettura critica della comunicazione del periodo. La Pinacoteca sarà aperta dalle 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso 19:00).
A Caprera, il 25 aprile sarà possibile visitare due importanti poli garibaldini. Il Compendio Garibaldino, aperto dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:30), accoglie i visitatori nei luoghi in cui Giuseppe Garibaldi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Oltre alla Casa Bianca e al giardino con il celebre pino di Clelia, si potrà accedere al nuovo spazio espositivo allestito nel mulino a vento, dove sono conservati oggetti legati all’attività agricola dell’isola.
Poco distante, il Memoriale Giuseppe Garibaldi nella fortezza di Arbuticci sarà accessibile dalle 8:30 alle 13:45 (ultimo ingresso 13:00). L’allestimento si sviluppa in quattro blocchi espositivi, parte dell’originaria architettura militare, e include sale multimediali dedicate all’Eroe dei due Mondi. Documenti, cimeli e materiali storici permettono un’immersione nella vita e nell’eredità politica e umana di Garibaldi. Dalle terrazze panoramiche del sito, lo sguardo si apre sul golfo di La Maddalena, con vedute che arrivano fino alla Corsica.
Una giornata tra storia e cultura per riflettere sul passato e riscoprire luoghi simbolici dell’identità nazionale, in una cornice che unisce paesaggio e memoria.