Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sardegna Teatro presenta l’autunno 2021 tra produzioni, danza, residenze artistiche e progetti site-specific

Diffusa la presenza sui territori con spettacoli di artisti dal mondo, nuovi talenti, lavori originali e progetti internazionali

di Redazione
23 Settembre 2021
in Danza, Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
78 5
"Sorakhe"

"Sorakhe"

32
CONDIVISIONI
359
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sardegna Teatro – il Teatro di Rilevante Interesse Culturale dell’isola – apre l’autunno con una presenza diffusa su più territori, proponendo spettacoli di artisti da tante parti del mondo, ospitando in residenza nuovi talenti, producendo lavori originali e capitalizzando l’investimento su progetti internazionali, in direzione di coproduzioni con partner europei, per ripensare lo spazio pubblico e il potere dei processi performativi nei luoghi.

Le azioni culturali hanno la capacità di generare turbolenze e ridisegnare gli assetti sociali, con nuove prospettive sulle città e sui territori. Ciascun luogo possiede delle vocazioni specifiche e delle complessità da affrontare, Sardegna Teatro, a partire da momenti di ascolto e confronto, intende fabbricare mondi, al di là dei mondi tradizionalmente deputati a un certo tipo di intrattenimento, creando spazi aperti, attraversabili, dove la comunità trovi delle possibilità concrete di valorizzazione delle proprie competenze, creazione di contesti di socialità e incontro con i paesaggi immaginifici della creatività.

LEGGI ANCHE

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

Cagliari

Si rinnova la co-programmazione di danza contemporanea con il festival Autunno Danza, con cui si ospita al Teatro Massimo: Sorakhe, spettacolo della compagnia marocchina Hna-Ya, il duo composto da Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi (13/14 ottobre) con lo spettacolo Harleking e Superstite, nuovo lavoro di Lucia Guarino, in prima nazionale, nelle date 16/17 ottobre. Con Autunno Danza, Sardegna Teatro sostiene anche il progetto Fuorimargine, rivolto alle creatività emergenti, i cui esiti delle ricerche vengono mostrati al Parco del Nervi venerdì 24 e sabato 25 settembre. Di fronte al mare, nel giardino dirimpetto al Padiglione Nervi, Sardegna Teatro a settembre aveva già ospitato Sara Leghissa per la performance Will you marry me?, lavoro nato durante i mesi di quarantena, che mette in questione le possibilità di attraversamento dello spazio pubblico e le strategie del performativo di fare ingresso attraverso altre pratiche.

Inoltre, Sardegna Teatro attiva a Cagliari, in Piazza del Carmine il progetto di una Social Square: una piazza cioè dove recuperare i legami sociali e, attraverso installazioni, workshop e performance, attivare collaborazione, condividere necessità, scambiarsi professionalità tra la cittadinanza e gli esercenti. Dopo un laboratorio a Sa Manifattura, l’artista francese noto per i suoi lavori su grande scala Olivier Grossetête il 16 ottobre dirige i lavori per una gigantesca costruzione con le scatole di cartone, possibile soltanto grazie all’aiuto congiunto delle persone che si impegnano per un progetto comune. Si tratterà di una soglia – distrutta collettivamente l’indomani – che permetta alla comunità di sentirsi parte di un processo creativo, non soltanto come fruitori ma come attori di un cambiamento. L’esperienza nel quartiere di Sant’Elia – in particolare del Banco delle Parole al Mercato Cuore – ha suggerito e confermato il desiderio di lavorare nello spazio pubblico, non per ricreare palcoscenici ma per aprire e dipanare le traiettorie delle arti performative, oltre i confini convenzionali.

Lo spazio TAB a Sa Manifattura rimane punto nevralgico di progettazione e proposta artistica e ospita nelle date 16 e 17 ottobre, Real Heroes di Mauro Lamanna, performance itinerante che utilizza sia l’esperienza fisica, che quella virtuale e tecnologica degli spettatori. Dopo le prove al TAB, arriva al Teatro Massimo Corpo Lib(e)ro di Anna Fascendini,produzione che coinvolge Sardegna Teatro, Campsirago, Teatro Instabile, IsMascareddas, Tuttestorie e Autunno Danza per un evento teatrale partecipativo rivolto principalmente a venti coppie di bambini, dagli 0 ai 36 mesi, e genitori, che lavora sulla relazione genitoriale attraverso l’approccio sensoriale e ludico alla carta e dunque al libro. Le produzioni di Sardegna Teatro danno valore al rapporto con il territorio: attraverso il sostegno dell’Orestea di Valentino Mannias, di B-Tragedies di Marco Sanna (spettacolo selezionato alla Biennale del Teatro in Sardegna del 2020) in scena al Teatro Massimo dal 20 al 24 ottobre; e la riproposizione a Cagliari, dal 15 al 18 ottobre, de L’avvoltoio, spettacolo che denuncia le conseguenze degli insediamenti militari in Sardegna. Parte una call che selezioni otto giovani talenti, che per tre anni seguiranno una formazione personalizzata e un tutoring con differenti maestri, coordinato da Marco Spiga e Momi Falchi.

Ci sono produzioni che sostengono i talenti emergenti, incontrati grazie alla partecipazione a progetti internazionali: dalla rete BeyondtheSud proviene Notte Bianca, nuova produzione dal testo drammaturgico di Tatjana Motta vincitore del Premio Riccione che, – dopo il debutto al festival Romaeuropa – arriva al Teatro Massimo di Cagliari. Per la regia di Camilla Brison, Notte Bianca è la storia di una coppia alle prese con lo spaesamento in una città ignota.

Ci sono le produzioni dei grandi artisti del contemporaneo: Antonio Rezza e Flavia Mastrella – Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018 – mostrano al Teatro Massimo (9 e 10 ottobre) Amistade – dopo un primo esito filmico selezionato dal MAECI – una storia a due voci, quella di Fabrizio De André, registrata durante i concerti, ma anche frammenti inediti poco conosciuti e quella live di Antonio Rezza. Tutto si svolge nell’habitat materico-visuale di Flavia Mastrella contaminato da frammenti di videoproiezioni e mapping. Lo spettacolo è previsto nella programmazione di FIBA, il Festival Internacional de Buenos Aires.

I mesi di novembre e dicembre saranno perlopiù destinati allo smantellamento dopo dodici anni di abitazione del Teatro Massimo – che tornerà, come da bando, a una dimensione di intrattenimento – e Sardegna Teatro chiuderà con un evento finale di condivisione e riflessione.

  • "Fratto_X". ? Giulio Mazzi
    “Fratto_X”. ? Giulio Mazzi
  • Panzetti e Ticconi "Harleking" ? Dieter Hartwig
    Panzetti e Ticconi “Harleking” ? Dieter Hartwig

Nuoro

L’Atene sarda rinnova il suo interesse nel lavoro con il territorio: con il Comune di Nuoro per SHARPER, la Notte dei Ricercatori e con il Museo d’Arte provincia di Nuoro si sostiene l’allestimento della mostra Fragili Fogli, di Marco Nateri, sulla figura dell’artista sassarese Edina Altara. Il Teatro Eliseo di Nuoro, oltre a presentare diversi spettacoli, acquista rilievo nella sua veste produttiva, qui infatti debutta Archipelagos il 21 e 22 ottobre. Archipelagos rappresenta l’invito a dare un ultimo sguardo a archivio di memorie in procinto di essere distrutte; è uno spettacolo sugli amanti e sui paesaggi che restano disabitati. Inoltre, sarà nuovamente proposto TEN cinema, grazie al sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con il Moderno srl, il cinema d’autore in centro città, che già aveva ottenuto numerosa partecipazione.

Fluminimaggiore

La prima edizione del festival Giornate del Respiro ha trovato con una comunità fortemente partecipe la chiave di interazione tra processi performativi e ambiente, permettendo così di superare i confini temporali del festival con riverberi virtuosi. Mentre si progetta l’edizione futura, che darà ampio rilievo ai processi di formazione e all’attraversamento di nuovi luoghi.

A Fluminimaggiore Sardegna Teatro ha investito su un lascito sul lungo termine, reinventando uno spazio teatrale – denominato perciò Teatro del Respiro. Qui avvia una programmazione, coinvolgendo – tra gli altri – artisti che già avevano incontrato la comunità nelle settimane del festival, come Francesco Bonomo e Daniel Dwerryhouse, rispettivamente con lo spettacolo Three King e La Paura. Ci sarà inoltre Archipelagos di Nicolàs Lange, la cui drammaturgia è nata proprio con una residenza artistica durante le Giornate del Respiro – Luigi Pusceddu con lo studio de I maledetti di Iglesias e Marco Sanna con B-tragedies.

Paulilatino

Il Teatro di Sardegna, in sinergia con il Teatro Instabile, inaugura un nuovo corso per il Teatro Grazia Deledda di Paulilatino. Per celebrarne la riapertura, Sardegna Teatro avvia la programmazione con la più premiata delle sue produzioni: Macbettu, in scena il 23 e il 24 settembre. Sardegna Teatro mostra al pubblico di Paulilatino e dell’Oristanese le proprie produzioni artistiche e rendere visitabile il Teatro Grazia Deledda, accompagnati dal suo fondatore Aldo Sicurella. Ci saranno inoltre i progetti promossi da Teatro Instabile e una programmazione di cinema, in collaborazione con Cinema Moderno srl e con il fondamentale sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.

Tempio Pausania

In ciascun territorio che abita, Sardegna Teatro trova la complicità di professionalità che conoscono quei luoghi e vi riportano le proprie competenze. Grazie alla collaborazione con il festival Props – diretto da Fulvio Accogli, attore di Macbettu – Sardegna Teatro propone al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, il 21 e il 22 ottobre Amistade di RezzaMastrella, con la partecipazione straordinaria di Dori Ghezzi.

Argentiera

Nell’ex borgo minerario del Comune di Sassari, Argentiera, Sardegna Teatro entra come partner di Landworks con un nuovo accordo della durata di sei anni per la condivisione di un progetto di rigenerazione di un territorio depresso. Si è dato l’avvio con l’ospitalità di una tappa del progetto di drammaturgia Scritture, guidato da Lucia Calamaro, con il Premio Riccione come capofila.

La sound artist e video-amker Sara Persico – nell’ambito di un partenariato con il V2 di Rotterdam – compie negli spazi dell’Argentiera una residenza creativa. L’Osservatorio Critico – nato in occasione della Biennale del Teatro di produzione in Sardegna – è guidato dal critico teatrale Walter Porcedda e raccoglie al suo interno giornalisti e appassionati, che esercitano lo sguardo critico e fanno informazione. L’Osservatorio segue la programmazione di Sardegna Teatro e riflette sugli strumenti per creare una comunicazione costante con i teatranti e con il pubblico del teatro contemporaneo.

Biglietto intero: 10€
Biglietto ridotto: 7€
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 15€
Acquisto online circuito vivaticket.com

Info: numero verde 800609162, [email protected], sardegnateatro.it.

Tags: danzaSardegnaSardegna Teatroteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Le ragazze del Brunico

Lions sconfitta all’esordio del Sardegna Handball Cup “Marco Ruggieri”

Marco Magnone. ? @alecani

Quattro nuovi ospiti al festival Éntula, si inizia con Marco Magnone domani ad Olzai

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13