A Santa Giusta un tuffo nel passato con la Regata de Is Fassonis

La 42ª edizione della storica regata riporta in auge le antiche imbarcazioni di giunco. Un weekend tra storia, cultura e sport, alla scoperta delle antiche tradizioni marinare

Regata de Is Fassonis. Foto Egle Picozzi | Sardegna Digital Library

Regata de Is Fassonis. Foto Egle Picozzi | Sardegna Digital Library

Santa Giusta si prepara a vivere un weekend all’insegna della tradizione e della cultura marinara. La 42ª edizione della Regata de Is Fassonis, in programma per il 24 e 25 agosto 2024, riporterà in auge le antiche imbarcazioni di giunco, simbolo della laguna e della storia peschereccia del paese.

Nata nel 1978 con l’obiettivo di valorizzare le antiche tradizioni marinare del paese, la regata rischiava di interrompersi. Ma grazie alla passione e all’impegno dei giovani del luogo, che hanno deciso di salire a bordo delle caratteristiche imbarcazioni di giunco, questa affascinante competizione continua a vivere. La Pro Loco e l’associazione “Is Fassoneris” hanno lavorato instancabilmente per organizzare una manifestazione che unisce sport, cultura e valorizzazione del territorio.

Is fassonis o fassois, è il nome sardo delle primitive imbarcazioni utilizzate come strumento di lavoro dalle popolazioni nuragiche, fenicie e romane. Costruite con fieno palustre, thifa o “fenu”, un’erba che è oggi oggetto di tutela da parte della Regione Sardegna che ne ha delimitato e protetto le zone dove essa si sviluppa, abilmente intrecciato in modo da rendere appuntita la prua e tronca la poppa.

Queste imbarcazioni, simili a quelle utilizzate in altre parti del mondo come il lago Titicaca in Perù, raccontano storie di un tempo in cui i pescatori sfidavano le acque della laguna per portare il sostentamento alle loro famiglie.

Il cuore della manifestazione sarà la regata, che domenica 25 agosto, dalle 10:30 del mattino, vedrà sfidarsi 15 regatanti a bordo dei fassonis, lungo un percorso di circa 600 metri. Oltre alla gara a remi, ci sarà anche la sfida con i cantoi. E per la prima volta, sabato 24 agosto, si terrà una regata con i cius, le antiche barche in resina utilizzate un tempo dai pescatori dello stagno.

Ma la Regata de Is Fassonis non è solo sport. È anche un’occasione per immergersi nella storia e nella cultura di Santa Giusta. Itinerari storici, degustazioni di prodotti tipici, musica etnica e balli sardi animeranno le due giornate. Un programma ricco di eventi che coinvolgerà grandi e piccoli, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire le tradizioni e le bellezze di questo angolo di Sardegna.

L’importanza di questa manifestazione va oltre l’aspetto ludico. La Regata de Is Fassonis è un modo per tramandare alle nuove generazioni un patrimonio culturale inestimabile e per valorizzare un territorio unico come la laguna di Santa Giusta. Un patrimonio che merita di essere tutelato e promosso, per garantire che le tradizioni del passato possano continuare a vivere nel futuro.

Il programma della manifestazione prevede una serie di attività per tutti i gusti

Sabato 24 agosto

Domenica 25 agosto

Exit mobile version