Il XVII Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, dedicato a D. H. Lawrence, si svolgerà a Mandas dal 25 al 29 novembre 2025, confermandosi come appuntamento di riferimento per il dibattito culturale attorno al viaggio e all’identità dei territori. Durante la presentazione ufficiale, il tema scelto per questa edizione, “Non siete sole”, è stato al centro della riflessione: la cultura e la letteratura sono promosse come strumenti di emancipazione, valorizzazione della figura femminile e come mezzi permanenti di educazione contro la violenza sulle donne. Il percorso del Festival dialoga con l’eredità di D. H. Lawrence, mettendo in evidenza il viaggio sia come esperienza materiale che come processo interiore capace di rafforzare la coesione delle comunità.
Nel corso dell’incontro, è stato evidenziato il contributo di ARST, che sostiene il Festival all’interno della propria missione volta a supportare i territori e agevolare l’accesso alla cultura attraverso il trasporto pubblico locale. Mandas, polo ferroviario dell’isola, è teatro di importanti innovazioni: come sottolineato da Mocci, si stanno avviando i lavori per la nuova centrale di produzione di idrogeno che alimenterà i moderni treni a emissioni zero in arrivo nel 2026. ARST, in questa fase di trasformazione, considera il trasporto locale come motore per la promozione culturale e la sensibilizzazione su temi sociali cruciali.
Il programma del Festival si articolerà lungo cinque intensi giorni, con appuntamenti che intrecciano cultura, letteratura e valorizzazione del territorio. La giornata inaugurale, martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, proporrà una camminata cittadina e una celebrazione religiosa in memoria delle vittime, seguite dall’intermezzo letterario in piazza e dalla cerimonia di consegna del Premio Città di Mandas 2025. Nei giorni successivi, il palinsesto prevede presentazioni di libri presso la Biblioteca comunale ed il Compendio medioevale di Sant’Antonio, incontri con autori e studiosi, e riflessioni sulle tradizioni locali e sulla figura di Lawrence. Tra gli appuntamenti spiccano le premiazioni riservate agli operatori dell’ospitalità e della ristorazione, la discussione sul progetto PNNR “I Diari della memoria” e le tavole rotonde dedicate alle nuove frontiere del viaggio e del giornalismo.
Sabato 29 novembre si terrà la cerimonia di assegnazione del Premio D. H. Lawrence 2025 e, nella giornata conclusiva di domenica 30 novembre, è in programma il tradizionale viaggio in treno storico da Mandas a Laconi, evocando l’itinerario di Lawrence e Frieda che rappresenta il senso profondo della manifestazione. L’intera settimana sarà quindi dedicata all’esplorazione del viaggio come pratica culturale, narrazione sociale e occasione di dialogo con il presente.

































