“Note di Cagnulari” porta a Tissi il gusto del vino, la tradizione e la convivialità

Due giornate all’ExMa di Tissi, il 25 e 26 ottobre, dedicate al Cagnulari, ai piatti della memoria e alla convivialità, con laboratori, showcooking e musica dal vivo

Calice vino rosso

Il 25 e 26 ottobre 2025, l’ExMa di Tissi ospiterà “Note di Cagnulari – Festival Enogastronomico”, un fine settimana dedicato al vino simbolo del territorio, alla cucina tradizionale e alle esperienze che uniscono gusto, arte e convivialità. L’iniziativa, promossa dal Comune di Tissi e organizzata in collaborazione con l’Associazione Binzas e la Pro Loco Tissi, nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali e la cultura del territorio. «Assapora, Impara, Divertiti!» è il motto scelto per accompagnare il festival, come spiega il sindaco GianMaria Budroni, promotore dell’iniziativa: “Note di Cagnulari è molto più di un evento enogastronomico: è un’occasione per valorizzare il nostro territorio, le sue eccellenze e la sua identità culturale, attraverso il vino, la cucina e l’arte”.

Il programma prenderà il via sabato 25 ottobre alle ore 16:00 con le installazioni poetiche del progetto DUP – Decoro Urbano Poetico, che animeranno le vie del centro con i “Teli d’Autore”. Seguiranno diversi laboratori dedicati alle tradizioni gastronomiche del territorio: il Pane delle Spose con Bianca Pazzola, le focacce con lo chef Antonio Secchi, il torrone con lo chef Manuele Pisanu e le formagelline delle Coppiolas. Alle 18:00 è atteso uno degli ospiti più seguiti della cucina italiana, lo chef Luca Pappagallo, protagonista di uno showcooking e della presentazione del suo ultimo libro, un momento che permetterà al pubblico di assistere dal vivo alla preparazione dei suoi piatti e di degustare alcune delle sue creazioni.

La serata proseguirà alle 20:30 con la Cena della Tradizione, curata dall’Associazione Cuochi della Provincia di Sassari e ispirata al volume “Ammentos ‘e sapores antigos de Tissi”. I partecipanti potranno scegliere tra un menù “diVino” con gnocchi al sugo di purpuzza, porchetta, patate al forno e Seadas, un menù “Note vegetali” con zuppa di legumi, caponata, patate al forno e dolce, oppure un baby menù con gnocchi al pomodoro, polpette al sugo e dolce. Il kit cena comprende sacchetta, calice e un ticket vino e sarà possibile degustare i vini delle cantine partecipanti. L’atmosfera sarà accompagnata dalla musica di Emanuele Sara e, dalle 22:30, dal duo Eris & Alexia J.

Domenica 26 ottobre il festival riprenderà alle 10:30 con il laboratorio “I Dolci dei Santi” a cura di Bianca Pazzola e delle sue allieve. La mattinata sarà animata anche da attività per i più piccoli, come il laboratorio sulle pizze con lo chef Antonio Sechi, la preparazione della mozzarella e della pasta filata e lo spazio dedicato allo zucchero filato. Alle 13:00 è in programma il Pranzo della Tradizione, con gli stessi menù e modalità della sera precedente, seguito nel pomeriggio dalla musica del Tandem Duo e dal laboratorio sulla birra artigianale condotto da Giovanni del Birrificio Coros.

Per partecipare agli eventi e ai momenti gastronomici del festival sono disponibili due formule: il Kit Cena o Pranzo, che include sacchetta, calice, un ticket vino e l’accesso al pasto, e il Kit Show Cooking Luca Pappagallo, che comprende sacchetta, calice, quattro ticket vino e l’accesso a tutte le degustazioni e allo show cooking. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonando al numero 079/3888012 o scrivendo su WhatsApp al 340/2225689.

Exit mobile version