Il Circolo Ippico Paulese A.S.D. ha presentato la XXIV edizione del Palio de Sos Chinaos, in programma a Paulilatino sabato 30 agosto 2025. L’evento, divenuto appuntamento centrale nel panorama equestre isolano, vedrà la sfida tra otto cavalli montati a pelo dai rispettivi fantini, ciascuno in rappresentanza degli storici vicinati di Paulilatino.
La corsa a pelo, dura ed essenziale, affonda le sue radici nella storia sarda. Documentata già in epoca medievale, era legata alle feste religiose e alla devozione verso i santi patroni, ma anche alla rivalità tra rioni. Nel Settecento, il naturalista Francesco Cetti descriveva queste prove come momenti di forte partecipazione popolare, capaci di unire coraggio, abilità e spirito comunitario. Non a caso, il termine Palio deriva dal latino pallium, il drappo che da secoli rappresenta premio e simbolo della vittoria.
Il Palio de Sos Chinaos non è solo competizione ma anche un percorso di aggregazione che coinvolge l’intera comunità. In preparazione alla corsa, ogni vicinato organizza iniziative che uniscono sport e convivialità: dal torneo di calcetto di Su Chinau e Josso, al calcio balilla umano di Su Ladere, fino ai Giochi Senza Frontiere di Sa Ittiri, le gare di Pangulieri Benalonga e le attività curate da Marzas, Pirighedda, Santu Diadoru e Santu Trebistianu. Settimane di fermento che fanno da preludio al giorno della sfida.
Sabato 30 agosto, alle ore 16, piazza Indipendenza diventerà il punto di ritrovo dei chinaos con colori, bandiere, canti e tamburi. Qui andranno in scena flash mob e coreografie prima dell’ingresso al galoppatoio comunale, dove la corsa decreterà il vincitore del drappo. Il momento del canape, l’attesa dei fantini e il galoppo dei cavalli renderanno la gara il culmine di un’intera estate di partecipazione collettiva.
Negli anni, il Palio de Sos Chinaos si è consolidato anche come occasione di promozione per il territorio, offrendo a visitatori e turisti un’immersione nelle tradizioni locali e nelle eccellenze del Guilcer. L’edizione 2025 è sostenuta dall’Unione dei Comuni del Guilcer e dal Comune di Paulilatino, confermando l’impegno a valorizzare una manifestazione che unisce memoria storica e cultura equestre.
Per maggiori dettagli e curiosità sull’evento è possibile consultare la pagina Facebook del Circolo Ippico Paulese.
































